Expedition 61 Mission Log

1 Mi Piace

Luca Parmitano via Twitter!

2 Mi Piace
1 Mi Piace

Aggiornamento da Luca Parmitano via Twitter!

Aggiornamento da Luca Parmitano via Twitter!

Aggiornamento da Luca Parmitano via Twitter!

1 Mi Piace

E comunque, prima della quarta EVA per AMS ne verranno effettuate due per la sostituzione delle batterie.

4 Mi Piace

Luca Parmitano via Twitter!

16 dicembre 2019

Boeing si sta avviando a lanciare questa settimana il suo primo veicolo per equipaggio commerciale verso la Stazione Spaziale Internazionale. L’equipaggio della Expedition 61, di conseguenza, si sta preparando ad accogliere il nuovo veicolo per equipaggio statunitense, anche se oggi ha lavorato sulla ricerca umana e sulla biologia spaziale.

Boeing ha intensione di lanciare alle 12:36 italiane di venerdì 20 dicembre la prima navicella CST-100 Starliner diretta al laboratorio orbitante. La navicella attraccherà il 21 dicembre al portello anteriore del modulo Harmony e ritornerà sulla Terra il 28 dicembre. Questo sarà un volo orbitale di prova senza equipaggio della nuova navicella “abitata” di Boeing e pone le basi per il ritorno al lancio di equipaggi dal suolo americano.

Christina Koch, ingegnere di volo della NASA, ha attivato i sistemi di comunicazione che si collegheranno con CST-100 Starliner quando sarà arrivato nella giornata di sabato. Il sistema C2V2 (Common Communication for Visiting Vehicle[1]) trasmette all’equipaggio ed ai controllori sulla Terra la telemetria del veicolo in avvicinamento. Questo sistema, già utilizzato dalle navicelle cargo statunitensi Dragon e Cygnus, permette inoltre agli astronauti di controllare da remoto il veicolo, se è necessario.

Il Comandante Luca Parmitano e Andrew Morgan hanno iniziato la giornata di lunedì con alcuni controlli uditivi. Insieme hanno predisposto l’attrezzatura per lo studio Acoustic Diagnostics, che misura l’udito prima, durante e dopo una missione, oltre a valutare l’ambiente rumoroso presente sul laboratorio orbitante.

L’astronauta della NASA Jessica Meir ha iniziato la sua giornata su una cyclette per uno studio che misura il suo rendimento aerobico e cardiovascolare. Poi si è unita a Christina Koch nel pomeriggio per dare da mangiare ai topi da laboratorio e per pulire i loro habitat.

Quest’oggi i cosmonauti russi Aleksandr Skvorcov e Oleg Skripočka si sono concentrati sul supporto vitale e sulla manutenzione del laboratorio. Aleksandr Skvorcov ha sincronizzato i computer e le macchine fotografiche con l’orario della Stazione e ha revisionato un generatore di ossigeno. Oleg Skripočka ha anche controllato computer russi e i dispositivi per il rilevamento delle radiazioni.

https://blogs.nasa.gov/spacestation/2019/12/16/boeing-crew-ship-preps-for-launch-as-crew-studies-space-biology/


  1. Traducibile In italiano come comunicazione comune per veicoli in visita ↩︎

7 Mi Piace

17 dicembre 2019

La Stazione Spaziale Internazionale si sta preparando all’arrivo nel fine settimana di CST-100 Starliner, la nuova navicella abitata di Boeing. Nel frattempo, l’equipaggio della Expedition 61 ha provato un nuovo “forno da cucina”, fatto delle ricerche riguardo la scienza della vita e sostituito una cintura del tapis roulant.

Si sta avvicinando il lancio dal Kennedy Space Center (Florida) del primo volo orbitale di prova della nuova navicella per equipaggio commerciale di Boeing, in programma venerdĂŹ alle 12:39 italiane. Sabato la navicella CST-100 Starliner (senza equipaggio) si avvicinerĂ  alla Stazione e attraccherĂ  automaticamente alle 14:27 al boccaporto di prua del modulo Harmony.

Gli ingegneri di volo della NASA Jessica Meir e Christina Koch si stanno preparando sia per l’arrivo di Starliner sia per il suo sgancio, pianificato per le 06:44 del 28 dicembre. Le astronaute hanno rivisto le procedure per il controllo delle perdite, per l’apertura del portello e per l’ingresso nel veicolo dopo che avrà attraccato. Inoltre entrambe hanno familiarizzato con la chiusura del portello, con la depressurizzazione e con il controllo delle perdite; operazioni necessarie da svolgere prima che Starliner lasci la Stazione.

Quest’oggi il Comandante Luca Parmitano dell’ESA ha testato l’idoneità del nuovo forno NanoRacks Zero-G Oven nel cuocere il cibo nello spazio. Poi, nel pomeriggio, ha raggiunto Jessica Meir per gli esami della vista.

L’astronauta della NASA Andrew Morgan è stato tenuto occupato tutto il giorno da una serie di ricerche sulla scienza della vita. Per prima cosa ha installato un nuovo generatore di gravità artificiale all’interno di un’incubatrice giapponese. Dopo, ha rimosso un congelatore scientifico dal veicolo cargo Dragon CRS-19 e l’ha installato nel laboratorio europeo Columbus.

Per concludere, gli esperti cosmonauti Aleksandr Skvorcov e Oleg Skripočka hanno trascorso la giornata a sostituire una cinghia del tapis roulant nel modulo di servizio Zvezda. Questo è uno dei due tapis roulant presenti nel laboratorio orbitante, l’altro “chiamato” COLBERT[1] si trova nel modulo statunitense Tranquility (Nodo 3).

https://blogs.nasa.gov/spacestation/2019/12/17/crew-preps-for-u-s-crew-ship-tests-new-zero-g-oven/


  1. Acronimo di Combined Operational Load Bearing External Resistance Treadmill ↩︎

5 Mi Piace

Nuovo tweet di Luca Parmitano!

1 Mi Piace

Nuovo tweet di Luca Parmitano!

Nuovo tweet di Luca Parmitano!

1 Mi Piace

Richiudi pure Jessica.

5 Mi Piace
2 Mi Piace

Aggiornamento da Luca Parmitano via Twitter!

L’hanno presa bene.

3 Mi Piace