Qual è la vostra soglia del dolore?
Aggiornamento da @RikyUnreal via Twitter
Pakistan.
Sorge il Sole, potenza termonucleare.
Nuovo tweet di @RikyUnreal
BEAM viene tenuto ben chiuso e sigillato dal resto della ISS.
Tanzania, il monte Kilimangiaro.
EVA #68 ai blocchi di partenza. Si comincia con la diretta streaming NASA alle 10:00:00 AM.
I dettagli qui https://www.nasa.gov/press-release/nasa-broadcasts-final-spacewalks-to-upgrade-space-station-power-system/
La tuta sopaziale Chris Cassidy sembra avere avuto alcuni problemi al display.
Da terra è giunto il famoso consiglio “have you tried to turn it off and on again?”
In effetti Chris ha spento per 7 secondi il suo pacco batteria per poi riaccenderlo. Sembra che la manovra abbia rosolto il problema…
L’ora ufficiale di inizio di EVA #68 è 2020-07-21T11:12:00Z.
Poerello esterno e coperta termica aperta, astronauti in uscita. Orribili immagini violacee, HDEV quanto ci manchi…
Continuano i lavori per questa EVA completamente rivoluzionata rispetto ai piani iniziali.
Data l’efficienza del duo Behnken / Cassidy nelle precedenti tre EVA, gli obiettivi principali di oggi sono:
- la predisposizione di Node 3 per l’arrivo dell’airlock di Nanoracks
- la rimozione di due H fixture per futuri lavori al sistema di alimentazione elettrica della stazione.
Rispetto a quest’ultimo obiettivo, gli astronauti sono pronti oggi anche a usare maniere relativamente “forti” per sbloccare un elemento che gia’ in precedenza si era dimostrato testardamente ancorato alla sua sede.
Il primo H fixture intanto e’ andato.
Ha ceduto alle gentili insistenze di Behnken.
Ora si procede con un’accurata documentazione fotografica, poi si impacchetta tutto
Yaroslavl, Russia.
I due Spacewalker hanno anche installato una unità che permette il deposito di attrezzi all’esterno della ISS dando loro una protezione termica e fisica.
L’avvitatore spaziale.
Astronauti momentaneamente al portello di Quest, sistemando i cavi di sicurezza prima di dirigersi al Nodo 3 per il prossimo lavoro: preparare il modulo all’arrivo dell’airlock di Nanoracks.