Expedition 63 Mission Log

Abbiamo una data, ma i nomi ancora no! Il 26 giugno inizieranno i lavori per la sostituzione e l’aggiornamento dell’ultimo blocco di batterie della Stazione. Chissà se l’installazione e l’attivazione della piattaforma Bartolomeo avrà la precedenza :thinking:

https://blogs.nasa.gov/stationreport/2020/06/05/iss-daily-summary-report-6052020/

5 Mi Piace

Direi che i nomi sono piuttosto scontati: Cassidy e Behnken.

1 Mi Piace
4 Mi Piace
2 Mi Piace
2 Mi Piace

Intervista con ABC e NBC news per Hurley e Behnken.

1 Mi Piace

NASA TV ha in programma per il 24 giugno alle 20:00 CET un preview briefing per la prossima EVA

3 Mi Piace

Cavolo, Hurley sembra un’altra persona!
E’ l’effetto della microgravita’?

Chris Cassidy e Bob Behnken effettueranno le prime due uscite per la sostituzione delle batterie, in programma il 26 giugno e il primo luglio.

3 Mi Piace

Uno degli effetti della microgravita’ sul corpo umano e’ la redistribuzione verso la parte alta del corpo dei fluidi corporei.
Questo produce effetti visibili come rigonfiamento del viso e, in certi astronauti, naso costantemente chiuso.

2 Mi Piace
5 Mi Piace
1 Mi Piace

Il re di Spagna ha avuto una conversazione con la ISS.

3 Mi Piace

8 giugno 2020

I membri dell’equipaggio della Expedition 63 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale hanno iniziato la settimana lavorativa con la manutenzione di diverse apparecchiature per la comunicazione. Il quintetto si è anche occupato delle attrezzature per le attività extra-veicolari, dei lavori idraulici e portato avanti la ricerca in microgravità.

Il comandante della NASA Chris Cassidy ha iniziato la giornata di lunedì nel laboratorio Kibo. Qui l’esperto astronauta ha disconnesso e sganciato una telecamera ad alta definizione dall’airlock di Kibo, che registra le attività all’esterno del laboratorio orbitante.

Nel corso del pomeriggio, si è occupato insieme ai colleghi della NASA Bob Behnken e Doug Hurley del bagno della Stazione, in particolare ha controllato le valvole di scarico e i serbatoi di recupero. Situato nel modulo Tranquillity, il bagno (meglio noto come Waste and Hygiene Compartment) recupera l’urina per trasformarla in acqua potabile.

Per Doug Hurley e Bob Behnken la giornata è iniziata con il disimballaggio di altre merci contenute nel veicolo cargo nipponico H-II Transfer Vehicle (HTV-9). Poi, una volta conclusi i lavori all’impianto idraulico, i due astronauti hanno allestito il Quest Airlock e iniziato a mettere in ordine le attrezzature, in modo che siano pronte in vista delle imminenti passeggiate spaziali.

Nel segmento russo della Stazione, i cosmonauti Anatolij Ivanišin e Ivan Vagner hanno controllato i ricevitori e i cavi e aggiornato l’inventario. I due si sono divisi nel pomeriggio, uno a scattato fotografie delle Terra, mentre l’altro ha studiato la magnetosfera della Stazione.

https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/06/08/crew-starts-week-on-communications-gear-and-orbital-plumbing/

6 Mi Piace

9 giugno 2020

Oggi due navicelle cargo attraccate alla Stazione Spaziale Internazionale, una della Russia e un’altra del Giappone, hanno ottenuto l’attenzione dell’equipaggio della Expedition 63, mentre al contempo si occupava di una serie di esperimenti spaziali.

Gli ingegneri di volo della NASA Doug Hurley e Bob Behnken hanno da poco finito di scaricare il veicolo cargo nipponico HTV-9, arrivato lo scorso 25 maggio. Hanno spostato con attenzione diverse tonnellate di nuove attrezzature e di esperimenti scientifici, distribuendole in tutta la Stazione.

Entrambi gli astronauti hanno portato avanti la loro ricerca sulle bolle spaziali e imparato come si comportano nei sistemi di micro-fluidi. I risultati di questa ricerca potrebbe migliorare i sistemi per la generazione di ossigeno nelle navicelle spaziali, ma anche ottimizzare la distribuzione dei farmaci con i cerotti.

Quest’oggi è stato configurato un nuovo esperimento scientifico: un telescopio binoculare ad alta risoluzione che sarà testato all’esterno del laboratorio giapponese Kibo. Il Comandante della Stazione Chris Cassidy ha preparato il dispositivo per mostrare alle istituzioni pubbliche e private l’utilizzo dei sofisticati sistemi ottici a basso costo. Progettato per essere economico e per essere sviluppato velocemente, la tecnologia all’avanguardia per l’acquisizione di immagini fornirà viste dettagliate dei fenomeni naturali e delle infrastrutture essenziali sulla Terra.

L’equipaggio sta preparando la Progress MS-13, una delle due navicelle di rifornimento russe sulla Stazione, in previsione della sua partenza nel mese di luglio. Il cosmonauta Anatolij Ivanišin ha controllato i dispositivi di navigazione e inserito nella stiva della Progress un po’ di rifiuti. La navicella, che è ormeggiata dal 6 dicembre 2019 al modulo russo Pirs, porterà a termine la sua missione cargo di 7 mesi all’inizio di luglio, quando si disintegrerà in sicurezza nell’atmosfera a sud dell’Oceano Pacifico.

Anatolij Ivanišin e il suo collega Ivan Vagner hanno anche manutenuto i sistemi russi per il supporto vitale. I due si sono poi divisi tra una sessione di fotografie della Terra e uno studio sulla dinamica di gruppo tra gli equipaggi nello spazio e i responsabili di missione.

https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/06/09/space-bubbles-advanced-optics-benefiting-earthlings-astronauts/

5 Mi Piace

In merito alla questione dell’aumento di benzene nell’atmosfera della ISS, la fonte potrebbe essere nel segmento russo. Oggi gli astronauti faranno un po’ di rilevamenti, e in settimana si proverà a chiudere i due segmenti (russo / internazionale) per separare l’aria che circola all’interno e capire da quale area proviene la perdita.

4 Mi Piace

Certe immagini lasciano sempre a bocca aperta…

6 Mi Piace
1 Mi Piace

Cassidy ha fatto anche altro…

2 Mi Piace