Streaming iniziato dalla ISS…
Meno male, la miglior risposta ai miei dubbi !
Aggiornamento da @RikyUnreal via Twitter
Un regalo che Thomas ha fatto arrivare al Col-CC come ringraziamento al team per i suoi 100 giorni in orbita
Il punto di Wayne Hale, ex Flight Director nel periodo del programma Shuttle, sulla situazione legata a Nauka in queste ultime 24 ore…
Gli hatch sono stati riaperti, la ISS è di nuovo in configurazione nominale
Gli astronauti sono entrati in Nauka, dove hanno visto svolazzare un bullone lungo circa 2 cm.
Qualcuno ha sentito parlare si ’ controlli e procedure’? Diciamo che Rogozin avra il suo bel da fare per venire a capo della situazione… Srmpre che ne sia in grado…
Saltato fuori un timelapse delle immagini riprese dalla telecamera EDHC-7 (Externa High Definition Camera) che mostra chiaramente il famoso cambio di assetto provocato dal malfunzionamento di Nauka
La telecamera in questione è montata all’esterno del modulo Destiny
Qualcuno (non ho ancora trovato chi) ha usato una immagine dal nostro sistema per questa incredibile animazione.
Jeronimo ha trovato la fonte.
Nel topic c’è anche qualche info in più.
Tipo la velocità del timelapse, 1 ora condensata in 25 secondi.
C’è però ancora qualche incongruenza nel filmato.
Il modello si gira repentinamente durante i cambi di gimbal lock del grafico (quando c’è una rotazione passa di botto da +90° a - 90° o da +180° a - 180° e la simulazione non rispecchia il movimento reale).
Al momento è tutto molto bello ed entusiasmante, ma non fedele al 100%
Io non riesco a capire queste animazioni…
Mi state dicendo che la ISS ha fatto varie “capriole” intorno all’asse Y (pitch) e vari avvitamenti intorno all’asse X (roll)?
Da dove arrivano queste telemetrie?
Perché quando la ISS è andata in LOAC si sono perse le telemetrie per qualche minuto
Beh però anche dalle telecamere esterne si è vista una bella rotazione, indipendentemente dal l’interpretazione del quaternione sul grafico.
La telemetria arriva da ISS live che è diffuso da NASA. Mi chiedo, le ops della ISS prevedono qualcosa di simile alla playback telemetry (cioè una copia completa o quasi della telemetria trasmessa a terra viene anche salvata a bordo in un archivio che si può scaricare a comandi proprio per compensare eventuali gap della trasmissione in diretta)?
Forse qui @Laurazana può aiutarci anche senza entrare in dettagli…
Non sono sicuro delle capacità di NASA, non so se ci sono alcune telemetrie importanti che vengono salvate a bordo per poi essere scaricate alla bisogna, ma non ci giurerei (ricordo situazioni con anomalie in Columbus, in cui la telemetria andò persa per sempre).
Il motivo per cui chiedo è che NASA poche ore dopo l’evento cercava di ricostruire in maniera indiretta (per esempio dai video registrati) la velocità e la direzione della rotazione, per poter valutare i carichi strutturali imprevisti. Questo non avrebbe senso se avevano le telemetrie dell’evento. Ma d’altronde forse nei giorni successivi sono riuscite a recuperarle…
La rotazione c’è stata sicuramente, ma poi il LOAC è scattato ed ha passato automaticamnete il controllo di assetto al segmento russo, e sono intervenuti i thrusters del service module a rallentare e poi fermare la rotazione.
Quello che non mi è chiaro è quanto tempo sia passato prima che questo succedesse. Io avevo capito che la ISS si era inclinata di circa 45 gradi, mentre dai video sembra che abbia fatto un paio di rotazioni prima di fermarsi.
In più i video mostrano delle rotazioni di roll (di nuovo un paio di giri completi) che non capisco da cosa siano state causate.
Chiedo davvero per capire se sul serio ci siano state quelle rotazioni, perché forse ho capito male io
Mentre aspettiamo le risposte degli esperti che hanno seguito il tutto in diretta (@Mike e @Raffaele_Di_Palma) qualcosa di interessante viene accennato qui da Scott Manley.