@RikyUnreal via Twitter
Nuovo tweet di @RikyUnreal
Ispezioni al radiatore S1 stanotte.
Se tutto regge, abbiamo immortalato anche l’operazione in live con DOUG
Tutto Mooolto lento, ma poi casomai ne facciamo un timelapse.
Timelapse?
Timelapse.
Unica mancanza è il modello del sensore RELL montato sull’effector del DEXTRE.
Purtroppo DOUG non ne permette l’utilizzo in configurazione “normale”, ma solo in una speciale configurazione per le esercitazioni di rilevamento delle perdite di ammoniaca (RELL OPS).
Aggiornamento da @RikyUnreal via Twitter
Tweet di @RikyUnreal
Come ci ricorda il tweet di ESA, 2021-10-04T19:20:00Z andrà in scena, in diretta su NASA TV, il passaggio di testimone tra Akihiko Hoshide e Thomas Pesquet, con quest’ultimo che erediterà le chiavi e la carica di Comandante dell’avamposto spaziale. Colgo l’occasione per condividere con voi alcuni dati statistici, ma anche delle curiosità. Per comodità e facilità nella lettura divido le informazioni in tre gruppi: individuale, per nazione e per agenzia.
Individuale
In carica dallo scorso 27 aprile al 4 ottobre 2021, Akihiko Hoshide ha guidato l’Expedition 65 per 160 giorni. Tale dato lo posiziona al 22° posto su 52 per quanto concerne i giorni totali al comando di una Expedition: tre in più di Dan Burbank (23°, con 157 giorni, Expedition 30), ma due in meno di Mike Fincke (21°, con 162 giorni, Expedition 18). Se invece limitiamo il discorso alle persone che sono stati comandanti di una sola Expedition, allora Hoshide sale al 14° posto su 44.
Prima di Thomas Pesquet, nessuna persona nata nel 1978 ha avuto il privilegio di essere comandante della Stazione Spaziale Internazionale. Con 43 anni e 230 giorni, Thomas Pesquet è l’undicesima persona più giovane alla guida di una Expedition, una classifica che vede saldamente in testa Sergej Volkov con 35 anni e 25 giorni.
Nazioni
Sommando in 160 giorni accumulati da Akihiko Hoshide ai 64 maturati da Koichi Wakata durante l’Expedition 39, con 224 giorni il Paese del Sol Levante sopravanza Italia e Germania nella classifica per nazioni. C’è da segnale che quest’ultime hanno avuto un solo comandante: Luca Parmitano e Alexander Gerst rispettivamente.
# (Δ) | Nazione | Giorni (Δ) | Percentuale % |
---|---|---|---|
1 | Russia ![]() |
3579 | 46,84 |
2 | Stati Uniti ![]() |
3530 | 46,20 |
3 (+2) | Giappone ![]() |
224 (+160) | 2,93 |
4 ( -1) | Italia ![]() |
126 | 1,65 |
5 ( -1) | Germania ![]() |
76 | 0,99 |
6 | Canada ![]() |
61 | 0,80 |
7 | Belgio ![]() |
45 | 0,59 |
Totale | / | 7641[1] | 100 |
La Francia, incarnata da Thomas Pesquet, si appresta ad essere l’ottava nazione diversa al comando di una Expedition (o di una frazione di essa, se preferite). Visto il limitato tempo a disposizione, prima che sia il momento per Pesquet di tornare a casa, difficile aspettarsi grandi salti in avanti. Quantomeno può avvicinarsi ai 45 giorni del Belgio, attualmente maglia nera del gruppo.
Agenzie
Nessuno scossone alla classifica riservata alle agenzie, con le posizioni che restano immutate. Da segnalare soltanto che la JAXA si mette in coda all’ESA, al momento terza e davanti “appena” 23 giorni. La lotta per il gradino più basso e quello più alto del podio si fa sempre più interessante.
# (Δ) | Nazione | Giorni (Δ) | Percentuale % |
---|---|---|---|
1 | Roskosmos ![]() |
3579 | 46,84 |
2 | NASA ![]() |
3530 | 46,20 |
3 | ESA ![]() |
247 | 3,23 |
4 | JAXA ![]() |
224 (+160) | 2,93 |
5 | CSA-ASC ![]() |
61 | 0,80 |
Totale | / | 7641[1:1] | 100 |
Restando in tema, Thomas Pesquet è il quarto astronauta diverso dell’ESA a ricoprire il ruolo di comandante, che succede dunque a: Frank De Winne (Belgio, Expedition 21), Alexander Gerst (Germania, Expedition 57) e Luca Parmitano (Italia, Expedition 61).
Docking confirmed per la MS-19
Hanno dovuto procedere in manuale (causa problemi KURS) e fuori dalla copertura del controllo missione in Russia ed in fase d’ombra, ma alla fine tutto ok.
La nuova configurazione (low res perché sono lontano dal mio pc)
Aggiornamento da @RikyUnreal via Twitter
Da 6:50 intervento di Luca Parmitano.
un’infografica chiara e lineare sul prossimo cambio di expedition…
Tweet di @RikyUnreal
Rilasciati alcuni cubesat dalla ISS.
Tweet di @RikyUnreal
@RikyUnreal via Twitter
Alcune riprese del film verranno girate nella Cupola, mentre in Columbus verranno effettuati i collegamenti privati di carattere medico.