La nuova configurazione della ISS.
Nessun veicolo era rimasto agganciato per così poco tempo (11,4 giorni) al boccaporto di Poisk. Il record precedente era costituito dai 28,3 giorni della Soyuz MS-17.
Si era accennato a NICER.
Delle 70 ottiche realizzate, 56 (le migliori) sono state montate sullo strumento.
Nasa conferma il docking della CRS-24 (ma canna la posizione della porta di attracco)
Qui uno spezzone video durante l’avvicinamento alla ISS
Hanno rilasciato il pacchetto sim per la EVA russa 52, quella relativa alla preparazione alla installazione di ERA.
(La 51, relativa alla messa in opera di Prichal, non è ancora uscita🤷🏼♂️)
Sto preparando un po di screenshot, ma tra lavoro e feste non so se riuscirò a postarlo prima di qualche giorno. Mi fa piacere comunque iniziare a scrivere qualcosa.
Per prima cosa, installeranno il pannello di controllo esterno (sarà possibile anche manovrare il braccio ERA anche in tuta EMU )
Fonte Wikipedia
Verranno tolte le coperture di tutte le basi di appoggio per ERA (sono 3) e quelle dei grapple fixture sullo scafo di Nauka per l’aggancio dei payload esterni (sempre 3).
Verrà infine installato un PfP adaptor (credo si tratti di adattatore per l’aggancio di alcuni payload specifici).
Appena pettino un attimo le immagini, le posto.
La ISS è un po’ più “leggera”.
Ok, le highlights per la EVA russa n° 52 (bozza)
L’installazione del pannello di controllo esterno di ERA
ed il suo cablaggio/test
La rimozione delle coperture dei grapple fixtures dei payload e delle basi operative di ERA
Rispetto al post precedente, si è aggiunto il trasferimento di una telecamera dalla parte alta di Nauka, alla zona appena sopra al portello 'dell’airlock
Ed infine, l’installazione del fantomatico PfP ( )
Qui la bozza della coreografia
EDIT: aggiornamenti seguono >>>>>>QUI<<<<<<<<<<
Queste le riprese mozzafiato di Petr Dubrov. Nella prima parte del video si nota la Stazione cambiare assetto, con Prical che passa da trovarsi nella parte inferiore (rivolto a nadir) a in coda al complesso orbitale.
Con la Progress M che ha portato su Prical si chiude un era, il prossimo rimorchiatore basato sull’odierna Progresa MS volerà in futuro non verso la ISS, bensì una nuova stazione spaziale