Expedition 69 Mission Log

Nuove foto elaborate da @RikyUnreal!

Lake Frome - South Australia


Salar de Olaroz mine - Argentina

2 Mi Piace

Probabilmente ci stiamo chiedendo dove dormano i 10 inquilini della Stazione in questo periodo di avvicendamento tra la Sojuz MS-23 e la MS-24. Loral O’Hara ha occupato la quarta cabina di Harmony rimasta libera, ambiente condiviso da tre dei cinque astronauti d’istanza in questi giorni nel segmento statunitense, Jasmin Moghbeli e Satoshi Furukawa arrivati con Crew-7 e Francisco Rubio di ritorno con la Sojuz MS-23. Gli altri due membri dell’equipaggio della Crew Dragon, ovvero Konstantin Borisov e Andreas Mogensen, il cosmonauta russo ha ereditato da Andrej Fedjaev la cuccetta di Nauka vicina alla postazione di controllo dei ERA di cui è responsabile, mentre l’astronauta europeo è di CASA (capite il doppio senso con l’acronimo dello spazio dedicato al riposo Crew Alternate Sleep Accommodation) nel modulo Columbus.

Con un gesto molto apprezzato e di cuore, Sergej Prokop’ev e Dmitrij Petelin hanno traslocato da Zvezda, lasciando quelle che sono state le loro stanze degli ultimi 12 mesi ai nuovi arrivati: Oleg Kononenko e Nikolaj Čub. Il comandante Sergej Prokop’ev ha deciso di stabilirsi con il sacco a pelo nel nodo Pričal, a due passi dalla Sojuz MS-23 che lo riporterà a casa la settimana prossima. Dmitrij Petelin invece a preferito l’ambiente di Rassvet, sicuramente più libero da oggetti di Poisk e meno di passaggio come lo è Zarja.

4 Mi Piace

Tra il distacco dalla Stazione e il rientro di Crew-6 sono intercorse circa 17 ore. In questo frangente in volo libero, l’equipaggio ha avuto modo di preparsi per l’ultima parte del loro viaggio ma anche di godersi i restanti momenti in microgravità. Sultan AlNeyadi è stato abile a ritrovare dell’oblò della Crew Dragon Endevour la “casa nello spazio” che avevano da poco lasciato.

https://x.com/Astro_Alneyadi/status/1704730486654857455?s=20

2 Mi Piace

Si è conclusa oggi la più lunga missione mai effettuata sulla ISS, 371 giorni consecutivi. Il record precedente era costituito dai 355 giorni del duo Vande Hei – Dubrov. Per quanto riguarda invece un trio di astronauti il record precedente erano i 203 giorni di Kononenko – McClain – Saint-Jacques.

Prokopiev, Petelin e Rubio diventano le prime persone a passare più di un anno a bordo della ISS in una singola missione.

Questi tre astronauti hanno anche stabilito un altro record. Sommando le ore passate in EVA da ognuno di loro durante la permanenza sulla ISS si raggiunge il valore di 101 ore. Il record precedente era costituito dalle 59 ore accumulate da Artemyev, Matveyev e Korsakov (Expedition 66/67) nei loro 195 giorni di missione (in realtà Korsakov non contribuì dal momento che non prese parte ad alcuna EVA).

Prokopiev ha anche stabilito il primato per il comando più lungo in una singola missione, mentre in totale è superato solo da Gennadi Padalka. Per i numeri precisi lascio la parola a @LuckyFive che è specializzato in questo.

Rubio e Petelin stabiliscono naturalmente il record di permanenza fra coloro che hanno fatto un’unica missione, che in precedenza apparteneva a Pyotr Dubrov con 355 giorni. Prokopiev, con 565 giorni, lo stabilisce fra quelli che ne hanno effettuate due strappandolo a Vande Hei con 523 giorni.

La Soyuz MS-23 è rimasta attraccata alla ISS per 213 giorni e 6 ore, superando i 213 giorni e 3 ore della Soyuz TMA-9. Questo record di permanenza per una Soyuz (e di un veicolo per equipaggi in generale) resisteva dal 2007.

7 Mi Piace

Ancora qualche foto elaborata da @RikyUnreal, forse le ultime prese da immagini di Expedition 69.




4 Mi Piace

Arrivo, arrivo!

Suona la campanella, una stretta di mano, un caloroso abbraccio e una nuova persona siede in cattedra. E bene sì, dopo una parentesi insolitamente lunga di Sergej Prokop’ev per le vicissitudini della Sojuz MS-22, la Stazione Spaziale Internazionale accoglie Andreas Mogensen come comandante per Expedition 70. Come di consueto, snoccioliamo alcune curiosità statistiche su questo avvicendamento, partendo proprio dal comandante uscente Sergej Prokop’ev.

Sergej Prokop’ev

Il cosmonauta russo aveva raccolto il testimone da Samantha Cristoforetti il 12 ottobre 2022 nella prima parte di Expedition 68, prima di passarlo oggi all’astronauta danese a conclusione di Expedition 69. Sono passati 349 giorni da allora, un numero di per sé straordinario nel vero senso del termine, reso possibile soltanto dall’estensione in corso d’opera della missione a 12 mesi dell’intero equipaggio della Sojuz MS-22. Nessun altra persona era stata per così tanti giorni consecutivi comandante dell’avamposto, per un motivo o per un altro.

Comandante Giorni consecutivi al comando Expedition
Sergej Prokop’ev 349
(167 - 182)
68b - 69
Michael López-Alegría 202 14
Gennadij Padalka 191
(57 - 134)
19 - 20
Sergej Volkov 188 17
Chris Cassidy 188 63

I cinque comandanti con più giorni consecutivi alla guida dell’avamposto

Sebbene abbia superato abbondantemente il primato di Michael López-Alegría risalente al 2007-04-16T23:00:00Z, il mandato di 202 giorni da record sotto la stessa Expedition è salvo, quella che peraltro fu, formalmente, la spedizione più lunga di sempre. Appunto tra il cosmonauta russo e l’astronauta ispano-statunitense c’è questa sottile differenza, con Prokop’ev rimasto in carica a cavallo di due Expedition: 167 giorni per Expedition 68 e i restanti 182 dì per Expedition 69. In generale, sono cinque le occasioni in cui si è verificata questa condizione: Gennadij Padalka (Exp. 19-20), Scott Kelly (Exp. 45-46), Oleg Kononenko (Exp: 58-59), Thomas Pesquet (Exp. 65c-66a) e Sergej Prokop’ev (Exp. 68b-69).

A titolo esplicativo e comparativo, ho abbozzato due grafici così da avere idea su quanto resta mediamente un comandante in carica. Chiaramente il secondo, quello a destra, è mostra un quadro più veritiero, in quanto basato sull’effettivo trasferimento di responsabilità tra due persone. Nel primo, invece, le cinque eccezioni la transizione tra una frazione e l’altra è “forzata” dall’inizio/fine ufficiale della Expedition, evento che di solito segue di circa 24 ore la transizione del comando. Ma ciò è un vincolo di natura tecnica per erigere la mia banca-dati.

Badate che tra un grafico e l’altro cambiano il numero di voci: nel primo 74 e nel secondo 69.

Guardando la “classifica generale” dei comandanti, ecco che Sergej Prokop’ev ha fatto un grande balzo in avanti, issandosi al secondo posto dietro a Gennadij Padalka, che però ha ricoperto per quattro volte l’incarico di comandante con 535 giorni totali, e davanti per 12 giorni alle tre esperienze di Fëdor Jurčichin. Loro tre sono gli unici ad aver superato quota 300, in tutto ciò aspettando tra cinque mesi il turno di Oleg Kononenko, che avvicinerà ma non supererà, seppur con un margine irrisorio di una quarantina di giorni, il record di Padalka. Almeno un record rimarrà al buon Gennadij senza che nell’ennesimo passi nelle mani del connazionale.

Andreas Mogensen

Cosa dire sul neo comandante? Innanzitutto è la 58a persona diversa a diventarlo, il sesto astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, il primo ovviamente proveniente dalla Danimarca. Lui come i colleghi di agenzia che l’hanno preceduto (Frank De Winne, Alexander Gerst, Luca Parmitano, Thomas Pesquet e Samantha Cristoforetti, in rigoroso ordine cronologico) assume la carica di comandante alla seconda missione nello spazio.

Andreas Mogensen, con 46 anni e 339 giorni, conferma la tendenza che una persona assume le responsabilità di comandante mediamente tra i 46 e i 47 anni compiuti, soprattutto la prima volta. Tra i comandanti della “classe 1976” (lui, Alexander Gerst e Luca Parmitano) è quello nato più in là nel corso dell’anno, il 2 novembre. l’italiano a settembre e il tedesco a maggio. Davanti al danese per anno di nascita restano: Samantha Cristoforetti e Aleksandr Misurkin entrambi del 1977, e Thomas Pesquet del 1978. Fatta eccezione di Frank De Winne, tutti gli altri comandanti di ESA sono lì raggruppati, coetanei inquanto vincitori della stessa classe di selezione.

Restando in ambito anagrafico, Andreas Mogensen si fregerà sicuramente di un fatto curioso, sfuggito a Parmitano per cinque giorni, ma che comunque ha scartato posticipatamente un bel regalo di compleanno. E sì, l’astronauta danese sarà la 18a persona a compiere gli anni da comandante, nonché il primo che non sia russo (12 cosmonauti) e o statunitense (9 astronauti). Tra questi quattro hanno spento le candeline due volte: Gennadij Padalka (Exp. 9 e 20), Pavel Vinogradov (Exp. 13 e 36), Scott Kelly (Exp. 26 e 46) e Oleg Kononenko (Exp. 31 e 59). Quest’ultimo durante Expedition 71, il prossimo 21 giugno, le spegnerà una volta ancora.

Ora che abbiamo un punto certo d’inizio, un giorno da cerchiare di rosso è 2024-01-29T23:00:00Z. Luca Parmitano aveva trascorso 126 giorni da comandante di Expedition 61 e rappresentava il record europeo, migliorato il precedente di Alexander Gerst di 76 giorni con Expedition 57. Quindi il 31 gennaio, il 30 viene eguagliato, Mogensen sarà il detentore in solitaria del primato. Considerando che il rientro di Crew-7 è previsto nella seconda metà di febbraio, c’è margine per porre più un alto l’asticella.

Comandante Expedition Giorni
Luca Parmitano 61 126
Alexander Gerst 57 76
Frank De Winne 21 45
Thomas Pesquet 65c-66a 33
Samantha Cristoforetti 68a 14
4 Mi Piace

Postilla a Exp. 69, tre belle foto della Sojuz MS-24 attraccata alla ISS, dalla pagina Flickr di NASA JSC.




… e la configurazione a 10 membri di Expedition 69.

2 Mi Piace