Mai due statunitensi maschi avevano effettuato una EVA con una così grande differenza d’età, ben 21,6 anni. Il record precedente era di “appena” 13,4 anni, che separarono David Wolf e Christopher Cassidy (anche lui come Hoburg alla prima esperienza) nel luglio 2009 durante una EVA nella missione STS 127.
Stephen Bowen scalza dal podio Peggy Whitson (soffiandole il terzo posto) per tempo in EVA sulla ISS. Bowen raggiunge le 60 ore e 22 minuti contro le 60 ore e 19 minuti di Peggy, malgrado quest’ultima abbia fatto una EVA in più (10 contro 9). Non a caso Bowen stabilisce il nuovo record fra coloro i quali hanno nove EVA all’attivo in ambito ISS, superando le 59 ore e 28 minuti di Shane Kimbrough.
Ho perso le prime fasi della diretta, ma vedo che le immagini sono sempre spettacolari.
Qui vediamo gli astronauti al lavoro sul posizionamento iRosa illuminati dalle loro lampade. Uno dei due ha iRosa letteralmente in mano mentre viene trasportato nella zona di lavoro da Canadarm 2.
Immagini tornate disponibili.
Nel frattempo iRosa e’ stato montato nella sua sede e ora si lavora ai passi che porteranno al momento del dispiegamento, partendo con l’apertura della “forbice” dei due pannelli.
La zona di lavoro presso il segmento S6 del traliccio, con iRosa ancora arrotolato ma posizionato in sede. Si aspettano le condizioni adatte a collegare i cavi elettrici dato che gli astronauti sono in anticipo sui tempi.