Splashdown nominale!
Ammazza che bel test. Elegantissima la Dragon che svolazza
Screenshot #1.
EDIT: eh, nella prima immagine allagata Dragon è stato troppo veloce e la telecamera si è scoperto era fissa.
Solo una mia impressione o è strano il thumbling all apogeo dopo lo sgancio e fortissimi i colpi all apertura dei paracaduti per l equipaggio?
L accelerazione verticale Sara stata maggiore, ma era in una direzione prevista dai seggiolini, quelle laterali mi parevano casuali…
Il video su NASATV l’ha seguita correttamente (vantaggio di avere tre monitor: uno sul video di SpaceX, uno su NASATV, l’altro su IRC (dov’eri?)/twitter
Anche io ho notato come in effetti abbia sballottato parecchio. Avranno a disposizione i dati degli accelerometri e giroscopi installati sia sulla capsula che sul manichino. Altro motivo per sperare che i paracadute siano solo un transitorio e che ad un certo punto anche l’atteraggio/ammaraggio siano gestiti dai Super Draco.
per galleggiare galleggia
il fatto che abbia i cavi dei paracudute escano solo da un lato non è pericoloso ?
pericoloso per cosa?
anche l’attuale dragon è cosi…
Ci sono “indiscrezioni” che il test in realta’, abbia riscontrarto dei problemi, dovuti ad una spinta sotto i livelli “nominali”, che ha fatto concludere il test diversi secondi in anticipo. Io non ho ancora trovato informazioni “ufficiali” ma in effetti la Dragon2 sembra essere ammarata piuttosto vicino alla costa, anche se la prospettiva di un obbiettivo supertele e’ difficile da interpretare.
Fatto apposta per far entrare la capsula in acqua con una certa angolazione
anche io ho avuto la netta sensazione che la capsula sia ammarata decisamente troppo vicino alla costa. Stiamo a vedere i dati!
secondo l infografica postata da Lupin doveva cadere a 2.2km dal pad ed andare su 1.5km… a scendere ci ha messo molto, a salire molto poco eheh
e per la distanza non ho idea… il tele frega alla grande…
Impossibile ad occhio stimare la distanza percorsa…e l’accelerazione e/o la durata dell’accensione sono ancora più difficili da valutare…aspetteremo maggiori info. Quello che si capisce bene è che in caso di abort l’equipaggio si passa una manciata di secondi da brivido!
La capsula ha raggiunto una velocità massima di 550 km/h. Da 0 a 160 km/h in 1,2 secondi cioè 3,7 g.
La performance è stata nel complesso leggermente inferiore al previsto ma un’eventuale equipaggio sarebbe sano e salvo.
Lupin, inetressante quel dato dei 3.7g. Ma da dove viene? Ricordo un’emergenza del genere veramente accaduta sulla Sozyz e se non ricordo male parlavano addirittura di 15g, tali da fratturare delle ossa ai malcapitati, che comunque avevano avuto salva la vita. 3.7g mi sembra un valore molto piu’ tollerabile, a meno che l’accelerazione massima sia avvenuta dopo i primi 1.2s
E’ dai tempi dell’Apollo che le capsule ammarano così. Questo è l’ammaraggio di Apollo 9 (cliccare sull’immagine per ingrandirla):
Negli abort della Soyuz si può arrivare a 15g, a seconda della fase di lancio (nelle prime fasi usa l’escape tower, poi il motore del veicolo Soyuz), 12g è la tipica (notevole!!!) decelerazione all’atterraggio delle vecchie Soyuz TM mentre attualmente il valore dovrebbe essere circa la metà.
Una accelerazione incredibile durante l’abort la sperimentarono durante il famoso lancio della Soyuz 18a, quella che poi finì in mezzo alla neve vicino alla Cina…erano gli anni 70, non ricordo l’anno preciso. In quel caso l’equipaggio superò i 20g quando il motore della Soyuz si accese per l’abort…ne sono usciti tutti benino, pare, ma non è che sovietici fossero molto trasparenti in quegli anni.
L’ho letto sul web ed equivale all’accelerazione che si ha passando da 0 a 160 km/h in 1,2 secondi.
Altri dati sul test di oggi: massima accelerazione 6 g, massima altitudine 1.187 metri, distanza orizzontale percorsa 1.202 metri, massima velocità 558 km/h, paracadute principali aperti a 970 metri di quota.