Impatto del COVID-19 sulle attività spaziali

Chiuso Kourou.

Dal 16 marzo è chiuso anche il Visitor Complex del Kennedy Space Center:

2 Mi Piace

Dumb question time.

Oltre allo sviluppo degli eventi che stiamo registrando mi chiedo se, a fronte delle spese che questa emergenza sta portando e porterà, ci saranno delle ripercussioni che colpiranno i budget di spesa delle varie agenzie spaziali.

Ci saranno ripercussioni nel senso che la sospensione delle attività aumenta i costi di gestione. Al momento l’impatto economico a breve termine è altissimo per tutte le aziende e a lungo termine, per quelle che sopravvivono, dovrebbe essere limitato.

Per le aziende spaziali il discorso è simile, ma ogni caso è a sé stante. SpaceX, Boeing, sopravvivono, ma firefly? È una finanziato da una Venture, appena finiscono i soldi che avevano in mente loro, tanti saluti a tutti.

I budget delle agenzie pubbliche sono fissati, di sicuro non diminuiscono. Anzi, possono chiedere un finanziamento extra per far fronte a imprevisti. In generale ci sarà un allenamento monetario per quanto riguarda le politiche fiscali, già ieri c’è stato un azzeramento dei tassi di interesse in USA(eccezionalmente di domenica!), il che vuol dire soldi facili per le banche e a catena anche agli altri.

2 Mi Piace

Prego nuovamente tutti di attenersi strettamente all’oggetto della discussione, cioè le conseguenze della pandemia di COVID-19 sulle attività spaziali.
Qualunque altra discussione trova posto solo Off Topic.

1 Mi Piace

Il team di XMM parla delle misure messe in atto per garantire le operazioni del satellite…

2 Mi Piace

L’equipaggio della Soyuz MS-13 sarà probabilmente il primo di una serie di missioni ISS ad annullare o posticipare il post-flight tour.

Il comunicato ufficiale dell’ESA sulle iniziative per affrontare la situazione:

1 Mi Piace

La spiegazione dei livelli di allerta nei vari centri NASA:

E la situazione ad oggi, ma che può cambiare giorno per giorno:

Il fatto che Michoud e lo Stennis siano a livello 3 non significa che siano stati riscontrati casi all’interno dei centri, ma che le aree in cui sorgono sono affette:

8 Mi Piace

Il 4 Aprile è lontanissimo…
Speriamo in bene

Tutti i centri NASA sono ora al livello 3.

https://blogs.nasa.gov/bridenstine/2020/03/17/march-17-update-on-nasas-response-to-coronavirus/

5 Mi Piace

L’ESA spiega come sta riorganizzando le operazioni, in particolare la gestione dei satelliti e delle sonde:

3 Mi Piace

Impattata anche la conferenza stampa pre-lancio della missione Soyuz MS-16.

Comunicato di Jim Bridenstine agli impiegati NASA.

Quindi Stennis e Michoud chiudono ogni attività. Questo impatterà soprattutto SLS e Orion che vedranno con ogni probabilità allontanarsi il loro primo lancio congiunto.

Erano usciti rumor a riguardo da ieri. Boeing in accordo con la NASA ha deciso di bloccare il lavoro. Peccato perchè da quel che avevo sentito il Core Stage-1 era praticamente pronto per iniziare tutte le batterie di test che avrebbero portato all’accensione finale.

Bisognerà vedere per quanto le attività staranno ferme. Se la schedule del Core Stage-2 è ben rilassata e il tempo perso non impatterà la data di lancio di Artemis 2, la seconda Orion non può permettersi questo lusso. Non so lo status delle attività a Bremen dove è in assemblaggio il secondo modulo di servizio. Forse @marcozambi ne sa qualcosa in più.

Anche la california è andata in lockdown totale. Credo che anche Space X verrà duramente colpita. Da Decateur non ci sono ancora notizie, anche se ormai è questione di tempo prima è anche loro dovranno andare in lockdown.
L’impatto sulle attività spaziali sarà forte.

Non so dirti, anche perché lì siamo a casa di privati, che dovranno solo obbedire, in principio, alle disposizioni del governo tedesco.

Ma sono d’accordo con te al 104%. Aspettiamoci un impatto notevole su tutte le attività spaziali, di qualsiasi genere, con novità (non troppo positive) anche a livello europeo. Al momento, giustissimamente, la tutela della salute dei lavoratori è la prima priorità anche in casa ESA.
Il nostro telelavoro è stato esteso, per ora, al 3 aprile.

Serve pazienza e ottimismo, ci rifaremo :+1:

3 Mi Piace

La NASA sta valutando le conseguenze sul tutte le missioni, i progetti e i programmi:

https://www.nasa.gov/press-release/nasa-leadership-assessing-mission-impacts-of-coronavirus

Fermati anche i lavori sul JWST.

Comunicato di Virgin Orbit

Traduzione Google, ho lasciato solo l’essenziale

LA NOSTRA RISPOSTA A COVID-19 marzo 2020- Ieri, la città di Long Beach, la contea di Los Angeles e lo stato della California hanno emesso una serie di ordini “Safer at Home” che chiudono tutte le attività non essenziali. … Nelle conversazioni con i nostri rappresentanti, abbiamo appreso che il nostro lavoro di sviluppo e gestione del nostro sistema di lancio dello spazio flessibile e reattivo per i nostri clienti, compresi quelli della NASA e del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, è stato considerato come uno di questi servizi essenziali e che pertanto siamo stati esonerati da molte delle restrizioni sul rifugio “Safer At Home”. Prendiamo sul serio quella responsabilità e continueremo il nostro lavoro essenziale con fervida determinazione e perseveranza. … Ci impegniamo a seguire la scienza e i dati e invitiamo tutti gli altri a fare lo stesso.

1 Mi Piace