InSight Mission Log

Pensandoci bene, pur nella mia totale incompetenza in merito, temo che possa succedere ancora.
Sul sito twitter di Nasa Insight non ci sono novita’ dal 21/11, ma temo che la combinazione di bassa gravita’, bassa pressione atmosferica ed estrema secchezza del’ambiente rendano i terreni smossi (sabbia o ghiaia) molto meno coesi che sulla Terra.
Cio’ puo’ vanificare il martellamento autoprodotto dalla talpa (mi viene da dire taffazziano :rofl:), quando questa sia penetrata completamente o quasi nel terreno, a causa della sua relativa leggerezza e forma che non fornisce effetto frenante al momento del rimbalzo.

Che ne pensate?

Auguri InSight!
Ieri ha fatto un anno (terrestre) su Marte.

6 Mi Piace

Beh, direi che a Sol 366 (8 dicembre) almeno un centimetro lo abbiamo guadagnato. :grinning:

6 Mi Piace

Sol 373 (15/12): un altro progresso! :grinning:

7 Mi Piace

Cerberus Fossae è la prima zona sismica rilevata su Marte. Registrate due scosse di magnitudo non superiore a 4.

7 Mi Piace

Sol 380 (22 dicembre) continuiamo a scendere! :grinning:

9 Mi Piace

E per quest’anno è tutto.

3 Mi Piace

Anche se alla fine sembrerebbe fare un “saltino” indietro … :face_with_monocle:

2 Mi Piace

Ci siamo persi un aggiornamento di Spohn uscito il 23 dicembre.

La prossima settimana decideranno la strategia da adottare una volta raggiunto il limite oltre il quale la benna non può più spingere lateralmente la talpa, per evitare nuovi rimbalzi. Questa volta non si esclude la rischiosa manovra di spingere da dietro:

We will finally decide in the week of Jan 6th, but plans include pushing on the backcap to bring it down a few more centimeters, pushing on the regolith and hammer to see whether the mole is deep enough in to proceed on its own and/or filling the pit. All these options are on the table but we may not need or do all of them

P.S. Ricordo che per speculazioni e amenità c’è sempre l’apposito thread.

9 Mi Piace

La talpa ce la fa, ce la fa… non ce la fa.

2 Mi Piace

Beh, il nostro sondaggio parla chiaro…

1 Mi Piace

Damn you Mars!

1 Mi Piace

Nessuna idea del motivo di questa “retromarcia”?

1 Mi Piace

Sì, se ne parlava più su nel thread. Tra le altre cose pare influisca “l’effetto ventosa”. Se la pressione atmosferica è più bassa l’effetto ventosa è meno efficace. Se nel giardino di casa pianti un palo per terra, fa fatica a tirarlo fuori anche perché il palo stesso ostacola il flusso dell’aria verso la cavità che rimane. Su Marte, essendo minore la differenza tra il vuoto e la pressione atmosferica, la resistenza del palo ad uscire è minore.

Eh sì, nello spazio le ventose non funzionano, mentre su Giove funzionano alla grande e anche in fondo al mare (i polipi lo sanno benissimo!) :wink:

perdonatemi, ma questa cosa dell’effetto ventosa potevano proprio tenersela per loro… è una fesseria. Pensavano di trovare tanta argilla bagnata?

1 Mi Piace

Lo so, e’ pura speculazione, ma forse non e’ del tutto bagliato quanto propronevo piu’ su?

“E’ possibile che la combinazione di bassa gravita’, bassa pressione atmosferica ed estrema secchezza del’ambiente rendano i terreni smossi (sabbia o ghiaia) molto meno coesi che sulla Terra.
Cio’ puo’ vanificare il martellamento autoprodotto dalla talpa, quando questa sia penetrata completamente o quasi nel terreno, a causa della sua relativa leggerezza e forma che non fornisce effetto frenante al momento del rimbalzo.”

Sicuramente non è tutto lì il discorso… e che la pressione atmosferica fosse minore su Marte si sapeva bene anche prima.

Non si tratta di argilla bagnata ma nemmeno di sabbia di spiaggia (altrimenti i buchi trapanati da Curiosity non rimarrebbero così perfettamente cilindrici).

L’effetto ventosa non sarà il principale motivo del fallimento di HP3, però (secondo me) potrebbe spiegare la velocità sconcertante con cui la talpa rimbalza indietro.

1 Mi Piace

Non ho capito bene cosa intendi. Qui possiamo sparare ogni cosa che ci passa per la testa, mentre gli scienziati che lavorano al progetto non dovrebbero condividere parte degli input che utilizzano nei loro ragionamenti, perche’… boh?

Forse ho frainteso quello che vuoi dire, ma personalmente sono ben contento che venga comunicato ogni dettaglio di quello che gli scienziati sanno, pensano, decidono.

Giova ricordare che dietro la progettazione di questo strumento, che magari alla fine si scoprira’ essere inadeguato alle condizioni incontrate dal vero, e’ frutto di anni di studi basati su ipotesi e osservazioni dall’orbita.
Ritorniamo ciclicamente a dire che se si sapesse esattamente tutto delle proprieta’ del suolo marziano, non servirebbe nemmeno mandarci un penetrometro.

5 Mi Piace

Probabilmente no, non e’ del tutto sbagliato, per quel che vale la mia opinione. Per un quadro completo serve attendere che esca qualche paper/studio del team di HP3 dove i dati e le conclusioni sono formalizzati in modo piu’ completo ed esaustivo.

3 Mi Piace

Non voglio andare avanti ad argomentare, l’ho già fatto a sufficienza, mi è chiaro che il tuo punto di vista porta a giustificare comunque il risultato di questa missione, e va bene, nulla da dire.
Il mio parere è che ci siano degli errori progettuali invece. Capita di sbagliare, ci mancherebbe, ma che questa sonda non scende perché manca l’effetto ventosa è la ciliegina sulla torta di una serie di arrapicate sugli specchi.