La macchina è chiaramente diversa, ma l’obiettivo di togliere i riflessi è chiaramente raggiunto!
Con la mia automatica tascabile, anche appoggiandomi al vetro non riuscivo…ma vista la calca non ho insistito piu’ di tanto. Sapevo che qualcuno avrebbe comunque fatto di meglio
Oggi sono tornato alla mostra per un paio d’ore dalle 14:30 circa. C’è stata quasi sempre una coda di 15-20 persone ma con tempi d’attesa inferiori a una decina di minuti. Sono riuscito anche a fare qualche foto soddisfacente dell’interno della Soyuz con la tecnica di Starline (geniale). Le ho aggiunte al mio album online sulla mostra.
Alcune osservazioni sul pubblico:
interesse e curiosità
molti pensano che la capsula sia andata sulla Luna
commento bizzarro di una signora quando ha visto la capsula: “cos’è? un orologio?”
le tentazioni di un bimbo: un padre ha chiesto al figlio di 5-10 anni “vuoi metterti in fila per vedere la capsula o andare a comprare un giocattolo?” (la risposta è stata quella che potete immaginare)
Chi di voi si è fotografato la Soyuz palmo a palmo? C’era un tipo che non si è perso un millimetro che fosse uno, potrebbe ricostruirla in scala 100:1.
Comunque, ci sono stato pochissimo, ma ne è valsa la pena.
Questa mattina sono tornato alla mostra per circa mezz’ora dalle 9:00. C’erano pochi visitatori, probabilmente per il freddo e la leggera pioggia seguita alla neve caduta durante la notte. Ho aggiornato la mia galleria online con “qualche” altra foto. Alcune osservazioni sul pubblico:
una signora, emozionata per la possibilità di vedere la capsula, mi ha chiesto informazioni e pregato fare qualche foto con il suo cellulare (non sapeva usare la modalità fotocamera)
un signore ha guardato con attenzione la capsula e ha letto tutte le didascalie e i pannelli