La Soyuz atterra a Milano - mostra ASI

Soyuz liveblogging.

Paolo Amoroso

A questo punto quasi quasi non torno a Milano per vederla di nuovo ma me la gusto a casa al calduccio con una buona tazza di cioccolata calda tra le mani… :stuck_out_tongue_winking_eye:

Oggi meditavo tra me e me che, visto l’immediato interesse dei visitatori per i “ciceroni” anche casuali, e nonostante la bella ed esplicativa scenografia presente nella “bolla”, in futuro potremmo proporre ad ASI di collaborare con volontari di ISAA per un “presidio” di commento tecnico della capsula / esposizione di turno…
Chissà come la prenderebbero :smiley:

In cirillico fluente ? :smiley:

Così come recita lo statuto, la proposta che fai e tutt’altro che lontana da quello che potremmo e dovremmo proporre alle istituzioni… Avviamo l’associazione “legalmente” e proposte come queste potranno trovare sbocchi reali. :wink:

Ho notato anch’io il desiderio dei visitatori di approfondire e fare domande.

Paolo Amoroso

A me è capitata la stessa cosa con il Mir a Paderno Dugnano. La Pro Loco era in crisi essendoselo trovato lì inaspettatamente (avevano indetto una settimana italorussa per rievocare il dramma della ritirata di Russia, era il 1992, il Mir doveva andare a Genova, ma non era stato sdoganato e lo piazzarono lì…). Avevo trovato un articolo del Cd.S. che lo segnalava e ci andai… e mi ritrovai a passare il W.E. ad illustrare il Mir, dentro e fuori a tutti i visitatori, compreso il console russo la domenica sera. Mi avevano offerto di fare da accompagnatore anche alle scolaresche per tutta settimana… confesso che nel Mir mi sentivo a casa, però ho anche un lavoro e prendermi una settimana di ferie per stare lì fu una tentazione irresistibile, ma rinunciai a malincuore.
Anch’io mentre giravo attorno alla Soyuz sentivo gente che voleva saperne di più e se fosse stato per mè mi sarei tolto il cappotto ed avrei tenuto lezione, ma forse quelli dell’ASI mi avrebbero guardato storto.
Comunque approvo l’idea. Se l’ASI ha bisogno di manodopera per manifestazioni come questa sono sicuro che sul nostro forum potrebbe trovare volontari a palate.
Ora che la manifestazione va chiudendosi a Milano, dove andranno ad esporla ancora? Se chiedono, magari qualche volontario nei dintorni lo trovano.

A me è successo a Genova mentre descrivevo la Soyuz a mio figlio Gabriele. Pur senza entrare in dettagli tecnici, ( anche perchè non li conosco) ,parlavo con lui a voce bassa per non disturbare gli altri e un signore a furia di avvicinarsi per ascoltare è mancato poco che ci cadesse addosso! Poi dopo essersi scusato ha cominciato anche lui a farmi domande…per fortuna grazie soprattutto a voi sono riuscita a cavarmela dignitosamente…

A Napoli.

Paolo Amoroso

Ho anche notato che mentre i visitatori intuiscono in generale che i cosmonauti entrano nella capsula attraverso il portello superiore, molti pensano che l’atterraggio avvenga in mare.

Paolo

Amici di Napoli e dintorni… carica! :stuck_out_tongue_winking_eye:

ma sai quando dovrebbe essere a napoli???

A Genova Maxi ha spiegato anche al ragazzo che in teoria doveva essere lì per delucidare il pubblico…quindi la proposta di Marco mi pare ottima!

ma sai quando dovrebbe essere a napoli???

La mostra rimarrà a Milano fino al 30 novembre, immagino che entro 2-3 giorni sarà spostata a Napoli (in p.zza Plebiscito).

Paolo Amoroso

Non proprio in piazza Plebiscito quanto nel prospiciente Palazzo Reale, per la precisione all’interno del Cortile d’Onore.

Giusto in tempo per il ponte dell’Immacolata :ok_hand:

Giusto in tempo per il ponte dell'Immacolata :ok_hand:

Ahimé non è così.

L’inizio della mostra è previsto per lunedì 22 dicembre, dal momento che fino al 15 dicembre il Cortile d’Onore del Palazzo Reale ospita gli “Annali dell’Architettura”. Naturalmente occorrono almeno un paio di giorni per disallestire gli annali ed altrettanti per allestire la mostra sulla Soyuz.

Questa mattina sono tornato alla mostra per circa un’ora dopo l’apertura. C’è stato un flusso costante e abbastanza numeroso di visitatori. Ho aggiornato il mio album di foto, che riordinerò per argomento con comodo dopo la chiusura della mostra. Le consuete osservazioni sul pubblico:

  • alcuni studenti di 16-18 anni sembravano molto interessati e hanno scattato foto con i cellulari
  • diverse persone commentano scherzosamente che non entrerebbero nella capsula nemmeno se venissero pagati
  • molti leggono le didascalie e guardano il video

Paolo Amoroso

Domani mattina, finalmente, vi andrò!

Credo che sarete d’accordo su questo e questo.

Paolo Amoroso