Domani pomeriggio (giovedì 27) sarò a Milano giusto per vedere la capsulina…quella che vidi al NASM non era di facile “accesso” così non ho potuta guardarla come si deve…sarò li penso verso le 16 (salvo ritardi con il treno, dato che vengo da Torino)…spero di incontrare qualcuno di voi…se vedere un tizio con la giacca grigia che si comporta da paparazzo sono io…a domani…
Per quanto stai? Potrei fare un salto, per salutarti…anche se sarò fuori casa un po’ prima di quell’ora…
Farò 2 passi in centro alla disperata ricerca di idee regalo.
Ti mando il cell in PM
Vista!
Sono passato pure nella mostra intitolata: “Oltre la terra”.
In tutte e due ho incontrato la stessa scolaresca, chiassosa, di medie superiori trascinati da una insegnate.
Sarebbe buona cosa organizzarsi, per il prossimo evento, e fare una specie di stemma o altro, in modo da essere tutti riconoscibili tra noi membri del Forum.
Una specie di stemma o spilla, da mettere su giacca o altro indumento, in modo da essere sempre visibili e riconoscibili.
Le spille per i socie ISAA fanno proprio al caso nostro Smile
concordo pienamente…tra l’altro solo stasera ho avuto modo di leggere la tua mail (ti ho risp via PM)…molto bella la soyuz…l’avevo già vista al NASM di Washington ma dato che era in un angolo decisamente poco accessibile non ho potuto apprezzarla nei dettagli…qua invece me la sono goduta tutta tutta.
Anche a me è capita la signora anziana che chiedeva se con questa capsula sono andati sulla luna …le ho gentilmente risposto di no…non c’è l’ho fatta a trattenermi.
Per chi è andato sicuramente avrà notato che in certi parti il rivestimento termico non è più aderente alla struttura di base…bhè a me è venuta la tentazione forte di strapparne via un pezzo…solo che c’era troppa gente…si è vero è un atto di vandalismo ma come non si poteva essere tentati a farlo?
ps: Tra l’altro mi sembra di avere letto che al museo della tecnica di Monaco (di Baviera) c’è una soyuz (capsula rientrata dallo spazio) dove puoi anche entrare dentro…sarà la mia prossima meta.
Un vero appassionato di spazio rispetta il valore storico dei reperti: può e deve trattenersi da simili tentazioni, altrimenti rischia future, forti limitazioni a straordinarie opportunità come questa.
Un vero appassionato di spazio rispetta il valore storico dei reperti: può e deve trattenersi da simili tentazioni, altrimenti rischia future, forti limitazioni a straordinarie opportunità come questa.
Ci sono stato ieri pomeriggio. Sono arrivato prima delle 15 e lo stand era già aperto (forse fanno orario continuato per gli ultimi giorni?). Afflusso continuo di gente di ogni età, molto incuriosita. La posizione è quanto di meglio potessero trovare. Tra le curiosità, più di una persona che parlava russo (e lo era, ovviamente), probabilmente si deve essere sparsa la voce tra la comunità russa di Milano; una ragazza che tentava (invano) di convincere il suo compagno che era una capsula vera e non una copia, per poi passare repentinamente a parlare del nuovo balsamo per i suoi capelli; un’anziana signora che se la rideva di gusto commentando: “eh una volta si che stavano stretti lì dentro… mica come ora che galleggiano in giro…”.
Oggi pomeriggio io e AJ abbiamo fatto 2 sopralluoghi di “addio” alla cara TM-14.
Se qualcuno fosse interessato a visitarla domani, ultimo giorno di esposizione, alle mille cose già dette aggiungo che l’osservazione dell’interno della capsula è più piacevole dopo il tramonto, con la capsula illuminata dall’interno.
Prendendo spunto da qualcuno, abbiamo fatto le seguenti osservazioni sul pubblico e lo staff :
Molti bambini, alcuni in adorazione mistica, altri un po’ “forzati” all’attenzione da zelanti ed entusiasti padri e nonni.
Aspettando pazientemente in coda sulla scaletta per dare l’ultima occhiata dal portello, ho volentieri regalato ogni minuto di attesa ai piccoli, nella speranza che almeno uno di loro se ne innamorasse, e nel giorno della sua laurea in Ingegneria ripensasse a quel momento.
Molta gente, guardando il video, identifica correttamente la ISS
Le hostess all’ingresso, in particolare una, sono davvero carine.
Un grandissimo GRAZIE ancora ad ASI per questa opportunità. Ho potuto incontrarmi due volte con AJ dicendo “ci troviamo alla Soyuz”.
Vedere tutta quella gente prendere coscienza, in un ozioso pomeriggio di shopping, di cosa significhi il volo spaziale, e il ruolo dell’Italia in tutto questo, è il risultato migliore in cui si potesse sperare.
Grazie.
Ho riorganizzato su Flickr le mie numerose foto della mostra in un’unica collezione sulla Soyuz (“collection” nel gergo di Flickr) con una serie di album (“set”) che raggruppano le immagini di viste e dettagli differenti.
qui ho messo alcune delle foto che ho scattato alla caspula…mi unisco a tutti voi nel lodare sinceramente ASI per questa bella iniziativa che penso avrà acceso in qualche persona la fiamma della passione per l’astronautica…