Lancio USV

Il lancio sembra imminente, oggi c’è stato un altro NOTAM per l’USV
http://www.cfmu.eurocontrol.int/chmi_public/ciahome.jsp?serv1=aim&aim=00087355

e qui un articolo di dedalonews.it
http://www.dedalonews.it/it/index.php/02/2007/l-usv-del-cira-pronto-alla-prima-missione/

L’ USV del CIRA pronto alla prima missione

a prima missione della navicella spaziale italiana senza pilota (USV) progettata e realizzata dal Centro Italiano Ricerche Aerospaziali è entrata nella fase operativa. Nell’aeroporto di Tortolì, nei pressi del Poligono Interforze di Salto di Quirra (PISQ), in Sardegna, è tutto pronto per il lancio del laboratorio volante, presentato lo scorso 27 aprile 2006 alla comunità aerospaziale nazionale ed internazionale e per il quale l’estate scorsa era già stata aperta una prima finestra di lancio dalla base di Trapani. Allora il volo programmato non fu effettuato per la mancata realizzazione delle condizioni meteo necessarie.
Adesso in Sardegna è davvero tutto pronto ed ogni momento è buono per il gonfiaggio del pallone stratosferico che dovrà portare il velivolo, privo di propulsore ad una quota di 20 km. Un’ ascesa di circa un’ora e mezzo che porterà l’ USV, ovvero il veicolo spaziale senza pilota, alla quota di sgancio dalla quale sarà lasciato cadere ad una velocità massima di Mach 1,05. La discesa durerà complessivamente 70 secondi e, ad una quota compresa tra i 16 e i 10 km, sarà effettuata la fase sperimentale, ovvero un manovra di richiamata transonica gestita in maniera completamente autonoma dal computer di bordo con l’acquisizione di molti dati scientifici di carattere aerodinamico ed aerostrutturale. Terminata la caduta libera e la fase sperimentale, un sistema di paracadute a tre stadi, infine, consentirà l’ammaraggio ed il recupero del velivolo.

Lo scopo della missione è simulare la parte finale del rientro in atmosfera di una navicella spaziale e la funzione dell’ USV sarà quello di laboratorio in grado di raccogliere i dati e di modello di architettura per un veicolo spaziale in grado di fornire soluzioni e dati indispensabili per progettare gli space shuttle del futuro. Data la complessità della missione e delle relative attività a terra per la preparazione del lancio, si è reso necessario inibire la presenza dall’ aerea di lancio del personale non addetto alle operazioni.

La messa a punto di questa prima missione ha visto il coinvolgimento massiccio di enti governativi come l’Agenzia Spaziale Italiana, il CNR, l’Aeronautica Militare, la Marina Militare, l’ENAC/ENAV, la Capitaneria di Porto e l’ESA. A livello industriale, hanno partecipato alla realizzazione del prototipo e al sistema di supporto della missione Alcatel Alenia Spazio Italia, Carlo Gavazzi Space, Vitrociset, Space Software Italia, Techno System., ISL, DEMA e Marotta.

Concepito nel 2000 e avviato nel 2002, il programma USV del CIRA è giunto al “Pronti al Volo” per la prima missione in quattro anni. A questa missione ne seguiranno altre che serviranno a testare le nuove tecnologie necessarie allo sviluppo della nuova generazione di mezzi di trasporto spaziale. Intanto, è già allo studio un secondo tipo di velivolo più complesso, che, con la stressa funzione di laboratorio sperimentale effettuerà voli suborbitali ed orbitali eseguendo dei veri e propri rientri nell’atmosfera. La realizzazione del prototipo di USV e la preparazione dell’imminente missione ha richiesto l’impegno e la dedizione di oltre 100 tecnici, il cui lavoro è stato coordinato dall’Ufficio Programmi Spaziali del CIRA guidato da Gennaro Russo.

da dedalonews

Ehi ma allora questo USV lo lanciano o no? :roll_eyes:

Novità???

Finalmente l’astronautica è sbarcata anche qui in Sardegna!! Peccato che il vento, che qui non manca mai, abbia rovinato la festa soffiando dalla parte sbagliata. Il lancio è solo rinviato e non abbiate timore: il buon maestrale non tarderà a contribuire al successo di un ennesima prova delle poco riconosciute (in patria) capacità astronautiche italiane.

Hei amici Sardi!
Nessuno di voi riesce a fare una capatina dalle parti del poligono con una macchina fotografica digitale (senza farsi arrestare ovviamente) ???

Se fosse noto il calendario delle prove, si potrebbe pensare di organizzare un salto a Quirra :grinning: (lavoro e famiglia permettendo visto che sto a Sassari) … anche da lontano potrebbe essere visibile l’enorme pallone aerostatico che deve portare USV in quota. Non so quanto sia facile avvicinarsi al poligono, ma vale la pena pensarci

Se poi il lancio venisse effettuato dall’aeroporto di Tortolì sarebbe tutto più facile

franz,
purtroppo non so aiutarti… Prova a fare riferimento ai links inviati più sopra in questo thread da Fabio Zarantonello, oppure a qualche giornale locale… :roll_eyes:

Signori( e Signore) una cosa è Tortolì ed un ‘altra è il Salto di Quirra ( Perdasdefogu): SEMPRE SHARDEGNA E’… ma… ci sono un paio di centinaio di chilometri di distanza tra di loro e il Gennargentu in mezzo e…non è una “pazziella” . Tortolì è un tranquillo aeroporto e ,a meno che non sia stato “blindato” per il lancio, dall’esterno si possono fare tutte le foto che volete. Il problema è che l’ing.Russo, interpellato sul lancio e sullo sviluppo dell’impresa…è rimasto muto. il che fa pensare che il lancio sia ancora in itinere o che sia saltata anche l’occasione di questo inizio d’anno. Se ne parla a primavera da Trapani? Appena ho notizie, lancio segnali di fumo.

Il problema è che l'ing.Russo, interpellato sul lancio e sullo sviluppo dell'impresa...è rimasto muto.

Idem con patate…

I ragazzi del CIRA sono tutti “abbottonati” sull’argomento, e non si cava un ragno dal buco.

Bisogna aspettare necessariamente le comunicazioni “ufficiali”.

caro Franz, conosco bene il vostro Maestrale ( spendo le mie vacanze a Vignola, patria dei surfisti) ma Tortolì non viene molto interessato da questo quasi onnipresente vento! Anzi, spesso c’è il levante e sono cavoli amari se il pallone si avvia nei cieli della Gallura! Con il tempo che avete in questi giorni…ci sono poche speranze di lancio!

Ho letto tutti i 52 post sull’argomento USV. Si parte da , scusatemi, abbastanza sterili considerazioni sulla presenza in Sardegna di siti militari e si finisce non si capisce bene dove…ammesso che si arriivi all’atteso lancio! Per quanto riguarda la Maddalena, si abbia ben chiaro che gli americani se ne andranno SOLO perchè logisticamente la Base non è più di alcuna utilità, essendo cambiati gli scenari di guerra dopo il crollo dell’URSS. Quindi nessun merito al precedente governo e tantomeno all’attuale. Citate il jet di Berlusconi…ma non citate il larghissimo uso dell’elicottero della Protezione Civile che Soru ha messo a disposizione del verde Pecoraro ( …in Sardegna si trovava molto bene…) sorvolondo l’isola in lungo e in largo,l compresa l’Asinara. Ma non poteva farsela a remi la passeggiata? Più ecologico di così!
Non ho nulla in contrario sulla tassa del lusso…ma mi brucia il c… quando 60 metri quadrati di casetta acquistata facendomi un c… così mi venga tassata quasi 1000 Euro, e non “una tantum”!!! Per quanto riguarda le basi militari non c’è altra Regione italiana con una densità abitativa quanto la Sardegna: Se penso che la solo provincia di Napoli ha quasi il doppio degli abitanti della Sardegna mi chiedo quali possono essere i lati negativi di qualche poligono e di Decimomannu. Penso che la ricaduta sia più che positiva sula economia dell’ Isola . Se non ci credete, fate una passeggiata a Perdasdefogu e scoprirete che il 100% degli abitanti ( ne ho intervistati moltissimi nel 2004, durante una campagna di lanci di Nike Hercules) riceve molteplici benefici per la presenza del poligono. A questo punto… penso di essermi fatto un bel pò di nemici: saluto tutti e prendo posizione per assistere al “lancio” dell’attuale governo

Non posso che essere d’accordo con Carlo…è stato molto efficace nel descrivere una certa realtà che spesso per ignoranza (o peggio per calcolo) viene sottaciuta.

A proposito Carlo, da più parti (o meglio in più posts) è stata espressa la voglia di sentirsi raccontare la storia della gloriosa rivista “Astronautica” che tanti di noi (nel senso anche di partecipanti al Forum) ha formato.

Te la sentiresti di raccontarla, magari in un apposito thread??
Admin permettendo s’intende…

Chi meglio del suo ideatore.

Ho letto tutti i 52 post sull'argomento USV. Si parte da , scusatemi, abbastanza sterili considerazioni sulla presenza in Sardegna di siti militari e si finisce non si capisce bene dove....ammesso che si arriivi all'atteso lancio! Per quanto riguarda la Maddalena, si abbia ben chiaro che gli americani se ne andranno SOLO perchè logisticamente la Base non è più di alcuna utilità, essendo cambiati gli scenari di guerra dopo il crollo dell'URSS. Quindi nessun merito al precedente governo e tantomeno all'attuale.

Anche io, sulla scorta di quanto scrivi, mi sono preso la briga di rileggere tutti i 52 posts :smiley:
Devo però dire che si sono sfiorate alcune posizioni “politiche” del tutto legittime, soprattutto perchè espresse con la massima correttezza. Peraltro direi che il 75% abbondante di quei posts fosse non troppo dissimile dal tuo punto di vista.

Citate il jet di Berlusconi...ma non citate il larghissimo uso dell'elicottero della Protezione Civile che Soru ha messo a disposizione del verde Pecoraro ( ...in Sardegna si trovava molto bene...) sorvolondo l'isola in lungo e in largo,l compresa l'Asinara. Ma non poteva farsela a remi la passeggiata? Più ecologico di così!

Come non essere d’accordo? Peraltro il post dove si fa quella citazione fa parte del 75% che dicevo…

Non ho nulla in contrario sulla tassa del lusso...ma mi brucia il c... quando 60 metri quadrati di casetta acquistata facendomi un c... così mi venga tassata quasi 1000 Euro, e non "una tantum"!!! Per quanto riguarda le basi militari non c'è altra Regione italiana con una densità abitativa quanto la Sardegna: Se penso che la solo provincia di Napoli ha quasi il doppio degli abitanti della Sardegna mi chiedo quali possono essere i lati negativi di qualche poligono e di Decimomannu. Penso che la ricaduta sia più che positiva sula economia dell' Isola . Se non ci credete, fate una passeggiata a Perdasdefogu e scoprirete che il 100% degli abitanti ( ne ho intervistati moltissimi nel 2004, durante una campagna di lanci di Nike Hercules) riceve molteplici benefici per la presenza del poligono.

Come da moltre altre parti, dove sorgono ampie basi militari vi sono per la popolazione conseguenze positive (indotto alberghiero, ingresso di valuta straniera, posti di lavoro) e negative (inquinamento di mari e suolo, e magari qualche testata atomica “parcheggiata” vicino casa). Mi pare di capire che la critica emersa in alcuni post (il 25%) fosse rivolta specificamente alla base dei sottomarini atomici, e non alla totalità della presenza militare in Sardegna. Per la questione tasse, beh, ti faccio notare i numerosi sberleffi ricevuti da Soru in questi posts, sberleffi che mi trovano certamente d’accordo (per quel che vale) quando si tassano situazioni come la tua. Un vero invito a traslocare… Vista la palese ottusità di certe misure dubito che il fondatore di Tiscali possa essere rieletto… Vedremo.

A questo punto... penso di essermi fatto un bel pò di nemici: saluto tutti e prendo posizione per assistere al "lancio" dell'attuale governo

Nemici? Non credo. Ti sei già scordato la corte che ti è stata fatta per venire sul forum? O l’accoglienza calorosissima che hai ricevuto? Spero proprio di no!
No, non saranno certo le tue posizioni politiche o le tue opinioni a farti avere dei “nemici”, neanche (e oserei dire soprattutto) se le stesse fossero di assoluta minoranza.
Infine, speriamo di lasciar perdere “lanci” di governi e di poterci concentrare su questo benedetto lancio di USV!

ROGER!!!

Ieri sera nelle Network News di Eurocontrol è uscito questo avviso valido per oggi 14 febbraio:

LIRR ---- . TRANSONIC FLIGHT- AREA 1 LIRSPACE (SFC-UNL) ZERO RATE 0600-1100 UTC- DUE TO DROPPING OF UNMANNED SPACE VEHICLE. (NOTAMS W0511/07, A0638/07, A0639/07, A0640/07)

I NOTAMs sembrano però attivati per domani 15 febbraio:

W0520/07 - TRIAL PROJECT UNMANNED SPACE VEHICLE-DROPPED TRANSONIC FLIGHT TEST (USV-DTFT) REF NOTAM W0199/07 AREA 1 AND AREA 2 ACTIVE SFC UNL 15 FEB 06:00 UNTIL 15 FEB 11:00

A0670/07 - TRIAL PROJECT UNMANNED SPACE VEHICLE-DROPPED TRANSONIC FLIGHT TEST (USV-DTFT). REF NOTAM A0306/07 AND W0520/07 RESTRICTIONS IN FORCE 15 FEB 06:00 UNTIL 15 FEB 11:00

A0669/07 - TRIAL PROJECT UNMANNED SPACE VEHICLE-DROPPED TRANSONIC FLIGHT TEST (USV-DTFT). REF NOTAM A0305/07 AND W0520/07 RESTRICTIONS IN FORCE 15 FEB 06:00 UNTIL 15 FEB 11:00

Che sia la volta buona ?

ROGER!!!!!!!!!!!!

A proposito di “roger”, argomento OT, mi ricordo (tanti anni fa) di un certo “Roger Traffic” che sorvegliava dall’alto il traffico di Napoli (che è quello che è…) e lo trasmetteva via radio (radio Kiss Kiss Napoli, molto popolare in Campania).

Ti dice niente questo nome, eh Carlo???

Che sia la volta buona ?

Sperem! :roll_eyes:

Caspita!!! l’unico ascoltatore di Roger Traffic! Pensavo che nessuno mi seguisse durante le evoluzioni pomeridiane nel cielo di Napoli!