"Il riesame della sicurezza del Large Hadron Collider ha dimostrato che è perfettamente sicuro", ha affermato Jos Engelen, CERN's Chief Scientific Officer ", e fa notare che la natura ha già svolto l'equivalente di circa un centinaio di migliaia di programmi sperimentali come LHC, sulla Terra e il pianeta esiste ancora."
:scream:
Mi dispiace, non sarà la fine del mondo se dovremo ricominciare la nostra normale vita, rimandando i bagordi…
Curiosamente, sulle pagine on-line dei quotidiani, vicino ai vari commenti sulla prossima “fine del mondo”, ho visto riportata (in piccolo) la notizia sui timori, manifestati di recente da molti servizi di intelligence occidentali, di un possibile acquisto di materiale fissile di origine pakistana da parte di terroristi interessati alla costruzione di una “bomba sporca” o peggio di un piccolo ordigno nucleare… Mi sono così ricordato di quando, vedendo per la prima volta al cinema Independence Day, mia moglie, davanti alle mie paure , mi ha ricordato che simili distruzioni, al momento, possono essere provocate solo dall’uomo, magari proprio con una guerra nucleare…
Tornando a domani, ripeto quanto scritto in precedenza: trovo assolutamente bizzarro che la fine del mondo parta dalla Svizzera, il posto più tranquillo del pianeta! Una cosa è certa: sarà puntualissima…
Mi congedo anch’io, vado in baia a vedere le montagne per l’ultima volta, prima che vengano inghiottite anch’esse…
E pensare che ho sempre avversato i tagli dei fondi per la ricerca scientifica!
ma per caso qualcuno sa quanto ci dovrebbe impiegare in buco nero per inghiottirci?? non so se devo restare preoccupato o gioire per lo scampato pericolo…
Questa mattina non ho potuto seguire online la fine del mondo per un problema Telecom che ha coinvolto buona parte di Milano. Forse il buco nero è arrivato qui e sta mangiando i cavi?