Mars 2020 Rover Perseverance - Mission Log

L’istituto americano per l’aeronautica e l’astronautica (AIAA) e NASA terranno un evento online per discutere delle innovazioni tecnologiche di Perseverance. L’incontro (virtuale) avverrà 2021-02-10T15:00:00Z e sarà visibile sul sito di NASA e su Youtube, passando dalla pagina dedicata della AIAA.

Parteciperanno:

  • Tory Bruno, CEO di United Launch Alliance;
  • Wanda Sigur, della National Academies of Sciences e del taolo congiunto tra Università, industrie e Governo per le tecnologie ingegneristiche e mediche spaziali;
  • Wanda Peters, vice amministrarice associata ai programmi spaziali di NASA;
  • Trudy Kortes, direttore del dipartimento di dimostrazione delle tecnologie di NASA;
  • Bob Balaram, chief engineer di Ingenuity del JPL.

Sarà possibile porre domande ai presenti tramite la chat di Zoom, ma saranno disponibili solo 1000 posti, per cui è possibile registrarsi di seguito:

https://aiaa.zoom.us/webinar/register/WN_EawhXVLJRK-NsQcMkLT94g


Fonte: NASA - NASA and AIAA will host a webinar about Perseverance’s innovation.

3 Mi Piace

Un messaggio è stato unito a un argomento esistente: Sviluppo di un simulatore di atterraggio per Perseverance

È una testata generalista, ma quando una articolo è fatto bene bisogna riconoscerlo.

https://www.hdblog.it/tecnologia/speciali/n533020/mars-2020-perseverance-atterraggio-marte-edl/

e se volete farvi 4 risate leggete i commenti

2 Mi Piace

Grazie @mattodeg per l’head up.
Ho fatto un thread.

4 Mi Piace

Ecco i sei minuti di terrore, integrali e senza tagli.

6 Mi Piace

Come diceva @PherosNike ieri nel podcast, l’atterraggio di Perseverance sarà un evento attentamente seguito da tutti i media spaziali e NASA stessa, che ha rilasciato un po’ di materiale e documenti per chi si volesse informare ancora un po’ sull’ultimo gioiello dell’agenzia americana.

Iniziamo con una brochure interattiva da leggere: trovate le informazioni essenziali per quanto riguarda Percy e Ingenuity, oltre alle fasi di EDL. Disponibile anche in un più comodo formato PDF.

A questo indirizzo invece si può vedere il luogo di atterraggio previsto e, una volta che la sonda avrà percorso i primi metri, vedere il puntino muoversi sulla superficie.

https://mars.nasa.gov/maps/location/?mission=M20

Se invece andate di fretta, dovreste vederlo qui sotto:

L’AstronauticAgenda è sempre aggiornata, per cui ecco alcuni eventi mediatici presenti (e passati, se volete andare ad ascoltare qualche informazione dal passato). Come diretta dell’atterraggio, però, meglio seguire AstronautiCAST, live da 2021-02-18T20:00:00Z! :heart:

Se mentre guardate ACAST volete dare uno sguardo a 360° nella control room oppure avere un feed senza interreuzioni o commenti, sui questi due canali trovate tutto il necessario per gustarvi un EDL in (relativa) tranquillità: il JPL e il JPLRaw.

Data Evento Link alla diretta
2021-02-16T18:00:00Z Mission Engineering and Technology Overview Canale YouTube del JPL
2021-02-16T20:30:00Z Mission Science Overview Canale YouTube del JPL
2021-02-17T00:00:00Z Q&A e tour dietro le quinte del JPL Pagina Facebook del JPL
2021-02-17T18:00:00Z Aggiornamento in vista dell’atterraggio Canale YouTube del JPL
2021-02-17T20:00:00Z Comunicazioni sullo scopo della missione (la ricerca della vita passata su Marte) e sul programma di ritorno a Terra di campioni di suolo marziano Canale YouTube del JPL
2021-02-18T19:15:00Z Live per l’atterraggio di Perseverance Canale YouTube del JPL, Twitter, Facebook, LinkedIn, Twitch, Daily Motion, Theta.TV e app di NASA.
2021-02-18T22:30:00Z Orario NET. Aggiornamento post atterraggio Canale YouTube del JPL
2021-02-19T18:00:00Z Aggiornamento sulla situazione di Perseverance Canale YouTube del JPL
2021-02-22T19:00:00Z Aggiornamento sulla situazione di Perseverance Canale YouTube del JPL

Per gli eventi passati, invece:

Data Evento Link alla diretta
February 12, 2021 Preview della fase di atterraggio e Q&A Canale Twitch di NASA
February 2, 2021 Ask an Astrobiologist Pagina Facebook di NASA
January 27, 2021 Preview all’atterraggio di Pereverance con esponenti NASA Canale YouTube di NASA
October 22, 2021 Intervista con Eric Aguilar, Mars 2020 Technical Group Supervisor Canale YouTube del JPL
October 22, 2021 Intervista con Diana Trujillo, Mars 2020 Phase Lead, Robotic Arm Science Canale YouTube del JPL
October 22, 2021 Intervista con Michelle Tomey Colizzi, Mars 2020 Aeroshell Vehicle Lead Canale YouTube del JPL

Se volete fare finta di essere su Marte o vicino all’Atlas V che ha lanciato Mars 2020, qui potete realizzare il vostro sogno.

Come già era successo per Crew-1, NASA offre la possibilità di registrarsi all’evento su Eventbrite (creando o accedendo con il vostro account) per avere una “ricevuta” della partecipazione all’atterraggio, da incollare sul vostro passaporto virtuale stampabile.

8 Mi Piace

come mai l’area di atterraggio probabile è circolare e non ellittica?

10 Mi Piace

Di quell’immagine c’è per caso anche una versione con i vari puntini degli effettivi atterraggi?

2 Mi Piace

Ho chiesto.
Non all’interno di quella immagine, ma si può ricostruire con queste.

8 Mi Piace

Grazie mille, direi che già le passate missioni avevano una precisione invidiabile, sembrano tutte al centro dell’ellisse

1 Mi Piace

Qui una slide che spiega che il restringimento dell’ellisse di atterraggio è dovuta al nuovo sistema di navigazione Range Trigger.
(Il primo dei due nuovi, l’altro è il TRN, Terrain Relative Navigation).

5 Mi Piace

Michael Staab dice che le ultime info sui tempi di ricezione dei dati parlano di 11’ 21" (non più 9’ 21" come diceva il gestore di una antenna del DSN).
Suppongo che avremo il dato corretto durante il live, il giorno stesso.

1 Mi Piace

3 messaggi sono stati spostati in un nuovo Argomento: Determinare posizione e velocità delle sonde nello spazio profondo

Avevate sentito parlare di questi due Cruise Mass Balance Devices? Non ricordo di averne letto prima.

Fonte: https://www.google.com/amp/s/www.space.com/amp/nasa-mars-rover-perseverance-landing-insight-lander

2 Mi Piace

Sì, anche il cruise stage di Curiosity aveva simili zavorre e credo anche quelli di alcuni dei lander precedenti.

2 Mi Piace

Exomars Schiapparelli aveva delle masse di bilanciamento in tungsteno.

3 Mi Piace

Ho sviscerato un attimo la storia delle barre e fatto un thread.

8 Mi Piace

scrivendo su google “mars current light distance” risultano 11 minuti e 0.3566 secondi.
Qui c’è il puntamento in tempo reale della Deep Space Network verso M20, che mostra anche la distanza attuale:
http://win98.altervista.org/space/exploration/3d/3dtracker.html

A bordo del lander ci sono dei contrappesi che servono a spostare il baricentro fuori dall’asse di simmetria, in modo che diventi possibile pilotare un oggetto a simmetria cilindrica solo ruotandolo sul suo asse di simmetria . È una faccenda molto complicata

Terminato il pilotaggio aerodinamico, bisogna espellere altre masse per rimettere il baricentro a posto prima dell’apertura del paracadute.

Per sonde distanti milioni di km si può conoscere la posizione solo con una precisione di 200-300km facendo misurazioni dalla Terra, per maggiore precisione bisogna usare strumenti di bordo (telecamere e startracker).

5 Mi Piace

L’ultima manovra propulsiva (TCM-5) non è stata ritenuta necessaria.

9 Mi Piace