Mars 2020 Rover Perseverance - Mission Log

Uno sguardo intorno a Perseverance in 4K, grazie a Seán Doran

14 Mi Piace

Guardo questo video é ciò che provo é definibile come " streben" nel senso romantico del termine.

1 Mi Piace

Alcuni membri del team di Perseverance aggiorneranno il pubblico e i giornalisti riguardo le milestone raggiunte e quelle da raggiungere. Il tutto tramite un teleconferenza 2021-03-05T20:30:00Z sul canale YouTube del JPL a cui parteciperanno:

  • Robert Hogg, vice manager della missione
  • Anais Zarifian, mobility test bed engineer
  • Katie Stack Morgan, deputy project scientist

Fonte: NASA - NASA to provide update about Perseverance.

1 Mi Piace

Nel frattempo è stata rilasciata una GIF su alcune operazioni di controllo svolte dal Rover.

6 Mi Piace

Cosa vedono i geologi quando guardano il sito di atterraggio di Perseverance – La Macchina del Tempo (28 febbraio 2021)

[…]

https://t.me/video_macchinadeltempo/588.
Questa visualizzazione 3D è basata sulle immagini prese dallo strumento Mastcam-Z a bordo

https://t.me/video_macchinadeltempo/589.
panorama Mastcam 1’05’’


I vari componenti di Perseverance un giorno dopo l’atterraggio – La Macchina del Tempo (2 marzo 2021)

La NASA ha rilasciato un’immagine del sistema di visione LCAM (Lander Vision System Camera), uno dei sensori del sistema di navigazione TRN, che mostra lo scudo termico appena espulso.

Credit: NASA/JPL-Caltech/MSSS

8 Mi Piace

Primi movimenti delle ruote.

8 Mi Piace

La stessa immagine annotata con la zona di atterraggio:

4 Mi Piace

Altre annotazioni dell’immagine LCAM:

5 Mi Piace

Come sono lustre adesso🥺, chissà fra un anno.

1 Mi Piace

I primi timidi passi di Percy.

13 Mi Piace

6,5 metri per la precisione.

5 Mi Piace

i primi passi sono promettenti

3 Mi Piace

ecco una roccia con cui cominciare le osservazioni di SuperCam: piatta e chiara

ma anche le rocce accanto bucherellate non sono male

4 Mi Piace

l’aspetto “umido” delle foto del suolo marziano mi sorprende, mi sono sempre immaginato un ambiente più polveroso. Che voi sappiate cosa lo rende tale?

Se capisco bene quello che intendi, e dato che ovviamente Marte non è umido per niente, si tratta di un comportamento legato alle dimensioni dei granelli di sabbia marziana, che in superficie sono molto piccoli e si comportano, in certi punti, come la polvere di cemento (o la farina di frumento), che è molto compatta.
In altri punti la regolite marziana può avere caratteristiche diverse, ed essere più granulosa e quindi meno compatta e “plastica”.

Uno studio abbastanza interessante al proposito si trova qui.

2 Mi Piace

Per lui e per lei.

7 Mi Piace

Le figure bianche/rosse sul paracadute immagino servano per poterne determinare l’orientamento e (magari) il grado di dispiegamento o il suo parziale fallimento tramite una ripresa fotografica, è corretto? Sapete qual è la logica con la quale sono state disegnate? Ipotizzavo una sorta di codice binario, ma non mi sembra così regolare…

Pensavi davvero che un argomento così nerd non sarebbe stato trattato qui? :stuck_out_tongue:

Grazie, l’interpretazione è giusta e ho bene in mente la polvere di cemento pozzolanico che in effetti ha sempre quell’aspetto vellutato e se compressa diventa molto simile a quello che vedo in foto. Grazie anche per il link.

1 Mi Piace