Mars 2020 Rover Perseverance - Mission Log

FA sempre al top!:grin:

L’impatto dello scudo termico al suolo e la nuvola di polvere sollevata:

8 Mi Piace

Spulciavo i nostri vecchi articoli e ho trovato questo del dicembre 2012…

Direi che è davvero notevole che, per una volta, sia stata rispettata la data di lancio.

14 Mi Piace

“welcome to Máaz”… :smiley:

3 Mi Piace

Ingenuity “all you can eat”

3 Mi Piace

Seán Doran ha fatto questo bel collage di immagini scattate da SHERLOC/WATSON sotto la pancia di Percy dove si nota bene il guscio che contiene Ingenuity.

13 Mi Piace

Che é successo?A che serve quel coperchio?

10 Mi Piace

Grazie per la delucidazione.Temevo si fosse spaccato qualcosa.

1 Mi Piace

Perseverance ha osservato il suo primo Dust Devil.

9 Mi Piace

È stata individuata la zona in cui Ingenuity tenterà di spiccare il volo e sarà svelata, assieme alle proprie operazioni che svolgerà, in una teleconferenza il 2021-03-23T17:30:00Z. Il briefing sarà disponibile su NASA TV, la app di NASA, il sito dell’agenzia e anche sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del JPL.
Ci saranno:

  • Lori Glaze, direttrice della Planetary Science Division
  • Bobby Braun, direttore per la scienza planetaria, JPL
  • J. (Bob) Balaram, capo ingegnere di Ingenuity, JPL
  • Håvard Grip, capo pilota di Ingenuity, JPL
  • Farah Alibay, supervisore dell’integrazione con Perseverance di Ingenuity, JPL
10 Mi Piace

Avete già sentito il rumore di Percy alla guida?
:hear_no_evil:

12 Mi Piace

Sarebbe interessante conoscere le caratteristiche del microfono perchè il risultato audio dipende molto dalla pressione atmosferica di Marte. Non è detto che questo microfono catturi il suono come lo farebbe l’orecchio umano.

2 Mi Piace

:open_mouth: :smiling_face_with_three_hearts:
wooooowww!! bellissimo!!

1 Mi Piace

Continua l’attivazione degli strumenti…

4 Mi Piace

Sono sempre in questa disamina pubblicata su springer, la stessa che avevamo usato per capirci di più sulle fotocamere.
Cerca “microphone”.

2 Mi Piace

Nella disanima si legge:

“The microphone has a custom field grid that was modified for the Martian acoustic environment.”

il microfono è stato modificato per l’ambiente marziano (ma non è dato sapere come).

“The grid controls the behavior of sound waves on the diaphragm of the microphone while also minimizing the penetration of Martian dust into the diaphragm.”

le caratteristiche del diaframma sono state modificate per minimizzare la possibile penetrazione di polvere.

Servirebbe un tecnico audio per capire quanto possano essere fedeli alla realtà, posto che non sarà mai possibile per l’essere umano ascoltare a orecchio libero i suoni su marte se non in condizioni di atmosfera artificiale.

Una parte del suono che sentiamo (mi piacerebbe capire quale) è creata dalla trasmissione del suono anche attraverso il metallo essendo il microfono solidale alla struttura del rover.

1 Mi Piace

Si sa se il Dust Devil è stato anche “sentito” con i microfoni oltre che visto ?

niente, non ci riesco.

1 Mi Piace


(per chiunque abbia intenzione di sprecare il suo giovedì pomeriggio dietro alle genialate del JPL)

1 Mi Piace