Mars 2020 Rover Perseverance - Mission Log

Intanto che perde tempo con l’elicotterino ( :stuck_out_tongue_closed_eyes: ) segnalo a chiunque abbia la minima voglia di perdere il suo giovedì pomeriggio nel fare puzzles che sembra proprio che Percy si sia messo a fare un nuovo spettacolare panorama.

questo è solo l’orizzonte che ho assemblato io prendendo le foto grezze dal sito e senza un minimo di raffinatezza neanche nel tagliare i bordi neri ho appiccicato ognuna al suo posto

10 Mi Piace

prima immagine rilasciata dal JPL del secondo volo di Ingenuity, sembra che tutti gli obiettivi siano stati raggiunti, altre immagini a breve

10 Mi Piace

Mentre aspettiamo altre immagini, uno degli esperimenti piu’ interessanti per le future esplorazioni di Marte, MOXIE, ha prodotto il suo primo ossigeno “di sintesi”. :slight_smile:

15 Mi Piace

Ingenuity dovrebbe aver volato fino a 5 metri in altezza e traslato orizzontalmente di 2 metri, rimanendo sospeso per 50 secondi.

6 Mi Piace

in questo articolo di NASA qualche altra informazione aggiuntiva, dopo avere raggiunto i 5 metri di altezza e stabilizzato il volo, Ingenuity ha effettuato una inclinazione dei rotori di 5° che hanno consentito una traslazione laterale di circa 2 metri.

dopo questo spostamento laterale Ingenuity ha nuovamente stabilizzato il volo all’altezza prefissata ed ha effettuato il ritorno sul suolo marziano dopo 51,9 secondi dal decollo

https://www.nasa.gov/feature/jpl/nasa-s-ingenuity-mars-helicopter-logs-second-successful-flight

12 Mi Piace

Leggevo che l’ossigeno generato oggi basterebbe a far respirare un astronauta per circa 10 minuti, non male!

1 Mi Piace

Esatto, ed ha impiegato un’ora per generare quella quantità di ossigeno. Con altri cinque dispositivi come questo il rapporto sarebbe già di uno a uno.

Questo con 300 W di assorbimento elettrico. Quindi per far respirare un astronauta ci vanno 2 kW circa, 48 kW/h al giorno, 200 kW/h per un equipaggio di 4. E per estrarre le 25 t richieste per il decollo… a che punto siamo con Kilopower? (lo so, dimostratore da 10 kW a fine decennio. La strada è ancora molto lunga)

5 Mi Piace

breve filmato del secondo volo di Ingenuity ripreso dalla camera Mastcam-Z di Perseverance. (Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS)

6 Mi Piace

Io ho una domanda che trattengo da tempo.

Se Ingenuity si ribalta cadendo, Perseverance puo raddrizzarlo?

Parlo per esperienza di inesperto a far volare i droni. Il principale evento che impedisce il decollo autonomante e’ il ribaltamento cadendo male.

Credo che se si ribalta i rotori si spezzano quindi dubito molto che sia necessario un aiuto dal rover…

L’arrivo della telemetria del secondo volo.

5 Mi Piace

Rover ed elicottero (assime a tutto il pianeta Marte) sono stati raggiunti da un’espulsione di massa coronale solare. Potete approfondire qui:
https://phys.org/news/2021-04-mars-directed-coronal-mass-ejection-erupts.html
Tuttavia l’entità era lieve e non sono state ritenute necessarie precauzioni o cambi di schedule.

6 Mi Piace

La prossima missione di ingenuity sarà ad una quota di 5 metri e si muoverà per un range di 100 metri. Data in programma EDIT>25 Aprile. Grazie @RikyUnreal

9 Mi Piace

Ed ecco il video integrale del secondo volo.

8 Mi Piace

Ma… qui non si vede nessuna traslazione laterale. :thinking:

Credo sia una questione di “punti di vista”.

L’ho pensato anch’io, in pratica si dovrebbe essere spostato nella direzione della telecamera. Probabilmente anche l’effetto teleobiettivo ha schiacciato la profondità dell’immagine, rendendo quasi indistinguibili i 2 metri.

3 Mi Piace

Ho provato a seguirne l’ombra, ma a parte sparire e riapparire non ne ho notati spostamenti. E voi?

Esatto, lo spostamento è in direzione della fotocamera.

2 Mi Piace