Marte col buco...

Clamorose novità! :fearful:
Correte a prendere i vostri occhialini 3d! :wink:

(grazie Lem per la dritta! :wink: )

Grande!

Ottimo lavoro! Anche ha me la visone ha suggerito le medesime ipotesi che hai avanzato!
Consideriamo comunque che l’effetto 3D potrebbe essere esaltato, difficile dire se 2X, 3X o più!
Più il disassamento dei punti di ripresa è grande più grande è l’amplificazione, anche se, in ogni caso serve ad osservare meglio certi dettagli.
Voglio dire che, quello che appare un pendio scosceso può non esserlo!
E che il rapporto larghezza del foro profondità è molto esaltato dall’effetto stereoscopico.

Io oltre all’elaborazione 3D ho forzato anche l’ingrandimento. Puoi fare altrettanto!
A questo punto però permettimi di mostrare il mio lavoretto:

Infatti, ma come ho scritto nel blog, qui il disassamento (che io chiamo “scarto angolare”) è di appena 1.6 gradi (si deduce dalla differenze tra gli “emission angle” delle due foto, riportati nelle home page, che rappresentano lo spostamento dell’osservatore rispetto alla verticale dell’oggetto: 8.4 e 6.8), contro i 4 gradi di un oggetto posto a 50 cm dagli occhi, quindi in teoria la profondità risulterebbe addirittura ATTENUATA nell’immagine in 3d! :astonished:

Oppure ho sbagliato i calcoli? :flushed:

Comunque ho aggiornato il post, ho trovato ALTRE doppie foto di altri buchi (ergo, possibili anaglfi).

Probabilmente non hai sbagliato i calcoli… :thinking:
Però immaginiamo di essere in volo sopra il buco, per apprezzare l’effetto stereoscopico, tralasciando il movimento, dovremmo portarci ad almeno 500m. sopra di esso. Invece in quella immagine lo vediamo come se fosse ad acuni metri, piccolo ma ad alcuni metri.
Ci vorrebbe qualcuno in grado di fare qualche calcolo… fotogrammetrico, credo si dica così!

stanno nel blog, non li hai letti?
gurdando un oggetto posto a 50 cm, gli occhi formano un angolo di 8 gradi.
invece tra le due posizioni di osservazione del cratere ci sono 1.6 gradi, cioe’ è come se l’oggetto fosse molto piu’ distante di 50 cm, o come se gli occhi fossero molto piu’ vicini; in entrambi i casi, dovrebbe sembrare POCO profondo.
… quindi, devo aver sbagliato i calcoli. :facepunch:

nessuno ha volgia di rifarli?..

Si ho letto! Ma devo avere tempo di ragionarci su con calma… :flushed:
e se riesco, a fare qualche calcolo.
Se lo ritrovo avevo un libro che spiegava il nostro problema…
Spero di ritrovarlo! Intanto tira fuori le altre 3D! :wink: :stuck_out_tongue_winking_eye:

Ok… pero’ non sono un granche’, le foto sono troppo diverse per illuminazione e angolazione. :point_up: Le ho fatte solo a bassa risoluzione… se qualcuno ha voglia di scaricarsi il GB di roba per farle in alta risoluzione, mi faccia un fischnio! :point_up:

La seconda immagine è originata con uno scarto angolare minore?
L’effetto 3D è minore e mi sembra più naturale!

La differenza l’hai fatta come se si trattasse di due scalari, mentre la direzione è un vettore. In altre parole, quella differenza è giusta se il piano che individuato dalle due direzioni comprende anche la verticale del luogo, ed inoltre a condizione che entrambe le volte la foto sia stata scattata dallo stesso “lato”.

Tutto quello che si può dire in assenza di altre informazioni è che lo scarto angolare è compreso fra un minimo di 1,6° ed un massimo di 15,2°.

i dati sono presi dalle pagine delle immagini; immagino ch il “lato” rispetto alla verticale dipenda dal segno dell’angolo che loro chiamano “emission angle”.

Qui è spiegato come ho capito io gli angoli di emissione e di fase…

Qui c’e’ una spiegazione “testuale”. Non è quella da cui ho dedotto le immagini, ch non ritrovo; vediamo un po’ se torna…
http://jmars.asu.edu/wiki/index.php/High_Resolution_Imaging_Science_Experiment_(HiRISE)_Stamp_Layer

Non mi ero accorto che cliccando la prima immagine nel blog non compariva quella ad alta risoluzione!
Eccola:

per le altre, come dicevo, non ho fatto la versione hires.

Per come è definito non dovrebbero esserci valori negativi… ci sono foto con angoli di emissione negativo?

Qui è spiegato come ho capito io gli angoli di emissione e di fase... ![](http://lc84.altervista.org/marte/immagini/angoli.JPG)

Qui c’e’ una spiegazione “testuale”. Non è quella da cui ho dedotto le immagini, ch non ritrovo; vediamo un po’ se torna…
http://jmars.asu.edu/wiki/index.php/High_Resolution_Imaging_Science_Experiment_(HiRISE)_Stamp_Layer

Sì, è tutto giusto, il problema è che senza un angolo che potrei battezzare come “emission azimuth” è impossibile calcolare l’angolo di convergenza.

Ad esempio, tra gli anaglifi forniti dal sito Hirise se ne trovano un paio che riprendono molto bene un “pozzo”:

http://hirise.lpl.arizona.edu/anaglyph/singula.php?ID=PSP_004913_1735
http://hirise.lpl.arizona.edu/anaglyph/singula.php?ID=PSP_005625_1730

Il primo ha angolo di convergenza 11.0°; e le due foto da cui è composto hanno come angolo di emissione 9.7° e 1.4°.
La seconda ha 18.2°, mentre gli angoli di emissione sono 12.8° e 5.4°.

Addirittura sembra che sia più probabile che gli angoli vadano sommati e non sottratti… ma non so quanto sia generale come regola.

Ah, ma allora CI SONO gli anaglifi?!? Io non li avevo trovati e me li sono fatti a mano!!! :angry:

Il primo ha angolo di convergenza 11.0°; e le due foto da cui è composto hanno come angolo di emissione 9.7° e 1.4°. La seconda ha 18.2°, mentre gli angoli di emissione sono 12.8° e 5.4°.

Addirittura sembra che sia più probabile che gli angoli vadano sommati e non sottratti… ma non so quanto sia generale come regola.

E’ vero, ci deve essere un ulteriore dato che indica se i gradi sono verso est o verso ovest.

Ecco due link da studiare:
dati completi disponibili per ogni immagine
legenda

Questa è veramente eccezionale!!!
Anche se l’effetto 3D è esaltato, si vede nettamente che il buco è più largo in profondità rispetto all’ingresso.

Ma esiterà un programma che dalle immagini e relativi dati estrae le misure!?
Non riesco a trovarlo!

e io non riesco a scriverlo! :rage:

o meglio, non riesco a dedurre l’algoritmo che in base allo spostamento di uno stesso oggetto tra un’immagine e l’altra permette di capire quant’è lontano: so solo che piu’ l’oggetto è lontano, piu’ appare distante tra una foto e l’altra…

Intanto sto preparando gli anaglifi ad alta risoluzione degli altri buchi: quelli disponibili ufficialmente sono osservabili solo da lontano, se si ingrandiscono fanno… intrecciare gli occhi: servono le immagini destra/sinistra separate, da ricomporre a mano cn StereoPhotoMaker, che permette di cambiare “al volo” il grado di sovrapposizione delle immagini, adattandolo cosi’ al livello dello zoom.
(sono riuscito a scaricare le immagini con IASViewer, senza dover scaricare tutti i giga, per fortuna).

Parlando d’altro: da qualche parte ho letto che è possibile cambiare la sensazione di profondità di un’immagine 3d avvicinandosi o allontanandosi da essa, ma non ho ancora approfondito la cosa, nè capito bene come e perche’ dovrebbe funzionare… se funziona.

Guarda se qui puoi trovare ciò che ti interessa:
http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fwww2.ing.unipi.it%2F~d11215%2Fdocuments%2Farchitetto%2F081110%2520Fotogrammetria.ppt&ei=v2SpScmWKomR_gatytzSDw&usg=AFQjCNFmWkwKe1Aj9Uc2_j6Bj0jIbvW6Kg&sig2=gbFTg9lfyLKJ1nXeyCHaOw

Scaricato il file da 350MB, il secondo che hai lincato.
Allego dettaglio! Effettivamente fa incrociare gli occhi, comunque basta allontanarsi dallo schermo e riavvicinarsi per “agganciarlo”
Questo vuol dire che l’effetto 3D è troppo elevato.

Si nota la duna sul bordo, dovuta all’effetto aerodinamico del foro sui venti locali, ma anche una duna nella stessa posizione, all’interno del foro immediatamente a ridosso della parete. Per non parlare della sabbia che se è depositata sul bordo sottovento e invece completamente spazzata dal lato opposto.

se usi IASViewer ti risparmi un po’ di mega da scaricare (pero’ devi salvare l’immagine a pezzetti e poi incollare i vari pezzi a mano, se hai lo schermo troppo piccolo per vedere l’intero cratere quando lo zoom e’ al 100%).

Io mi sto “stordendo” da due ore a manipolare gli anaglifi delle immagini 5203/5625, sono impressionanti! Purtroppo sono troppo “disassati”, per cui o vedi bene il fondo o vedi bene il bordo, ma sono comunque uno spettacolo.

Forse tra qualche minuto riesco a finirli e a postarli.