[NET 2029] Lunga Marcia 10 | Primo astronauta cinese sulla Luna

Creo un thread per scorporare il discorso da ILRS, appena esce il thread del lancio di AstronautiBot chiudo questo.

Dati principali del lancio

Data di lancio NET 2029-01-01 00:00:00
Stato attuale INCERTO
Probabilità -

Veicolo spaziale

Nome NGCS1
Destinazione Orbita lunare
Configurazione Lunar
Trasporto equipaggi
Dimensioni altezza - 8,8 m
diametro - 4,5 m
Capacità di carico - 4.000 kg

Centro e rampa di lancio

Nome 101 - Wenchang Space Launch Site, People’s Republic of China1 2 :cn:
Lanci dalla rampa 9
Lanci dal Centro 23
Atterraggi al Centro 0

Lanciatore

Vettore Long March 10 1
Costruttore China Aerospace Science and Technology Corporation :cn: 1 2
Fornitore servizi di lancio China Aerospace Science and Technology Corporation :cn:1 2
Primo volo 2027
Numero stadi 3
Altezza 93,2 m
Diametro 5,00 m
Peso al lancio 2.187 t
Spinta al decollo 26.250 kN
Capacità di carico LEO: 70.000 kg
TLI: 27.000 kg
Successi/Lanci totali 0/0 (0 consecutivi)

Ultimo aggiornamento: 2023-08-08T12:54:04 a mano - Fonti: Dongfang Hour

2 Mi Piace

Il piano di volo prevede due lanci, entrambi con un Lunga Marcia 10, uno per l’equipaggio con a bordo NGCS, la capsula lunare, e uno nella versione cargo con il lander, come da ricostruzione artistica di seguito.


Credit Weibo/Astrosiren
Il lander andrà in un’orbita lunare non ancora specificata. Successivamente verrà spedito l’equipaggio nella stessa orbita, tre astronauti, ed effettueranno il docking. Due membri dell’equipaggio passeranno sul lander e NGCS rimarrà in orbita lunare con il terzo.
L’equipaggio scende in superficie, al polo sud probabilmente, sta 8 ore e risale. Le due navette si incontrano di nuovo, l’equipaggio passa nel NGCS, il lander si stacca e viene in qualche modo buttato. Gli astronauti ritornano a Terra.

4 Mi Piace

Quindi rendez-vous in orbita lunare come Artemis e non in orbita terrestre come Apollo

1 Mi Piace

Ecco qui lo schema


L’immagine è uno screenshot di questo video di Weibo
https://weibo.com/5370547595/NdmAH35Pj
realizzato da Zang Xixi (non ho capito che ruolo abbia di preciso, ma gli do il giusto credito).

Il motto che sta girando in Cina è Zairen Dengyue, 载人登月, atterraggio sulla Luna con equipaggio (i famosissimi proverbi cinesi hanno tutti 4 caratteri, chengyu). È pronunciato da chiunque promuovi il programma lunare cinese, anche da Xi Jinping in persona, ed è praticamente la parola chiave su Weibo per trovare video o immagini relativi a questo programma e non solo (sui social cinesi si parla molto anche di Artemis e Starship), link.

EDIT: traduzione dei punti in figura

  1. Lancio lander lunare
  2. Lancio capsula con equipaggio
  3. Attracco, ingresso degli astronauti nel lander
  4. Atterraggio sulla superficie lunare
  5. Attività in superficie
  6. Ritorno degli astronauti in orbita lunare, attracco
  7. Ritorno degli astronauti a Terra
6 Mi Piace

Negli anni Sessanta l’equipaggio di tre persone fu studiato in base alla relazione uomo-macchina che si voleva impostare per la navigazione, i sistemi,… ecc etc…. Qual è lo scopo del terzo membro dell’equipaggio in una missione contemporanea dati i progressi tecnici e l’automatizzazione sempre più testata? La volontà di non dipendere totalmente dalle macchine, oppure la necessità di un profondo addestramento su veicoli diversi per compensare errori automatici, oppure un baco up per lo sbarco, oppure, non so, le attività previste in orbita lunare nel mentre dell’atterraggio, oppure…. ? Mi interessano moltissimo i criteri che hanno portato a questa scelta e alle differenze con i rispettivi degli anni Sessanta unitamente allo sviluppo tecnologico dei sistemi spaziali…. Grazie a chi risponderà :smiley:

1 Mi Piace

Non sono un tecnico, vado di ragionamento; se vuoi fare una impresa nuova e in tempi stretti usi il sistema che complessivamente da ho a darò successi. Quindi tre uomini due piloti permette il massimo col minimo rischio
Consideriamo anche come Colombo varcò l’Atlandivo con tre navi; quali? La Caravella, piccola robusta impiegata per trasposti e anche come nave scuola, quindi il mezzo più collaudato.

Su questa domanda non sono in grado di risponderti. Se però ti interessano altri criteri discussi nel video, sono riuscito a capire abbastanza da riuscire a rispondere. Nel video risponde alla domanda di perché due lanciatori e perché docking attorno alla Luna.
Intanto fa paragoni con i lanciatori delle missioni lunari con equipaggio passate, Saturn V e N1, che entrambe prevedevano un unico lancio. Questa era una soluzione discussa anche nel programma cinese ed era pianificata con il Lunga Marcia 9. Si è deciso di andare con due Lunga Marcia 10 per due motivi principali, il primo perché il 9 non sarebbe stato pronto prima del 2033 e il secondo perché il 10 usa tecnologia già affidabile (e una specie di Lunga Marcia 5 Heavy, ha tre primi stadi del 5 attaccati) e quindi il tempo per renderlo man-rated sarebbe stato minore.
Nel video ringrazia anche l’ex amministratore NASA Griffin che li ha aiutati a realizzare un piano per andare ancora prima con 4 Lunga Marcia 5, ma questa corsa non è necessaria. (La Cina non è in gara con gli USA per chi arriva prima sulla Luna, forse solo gli USA lo sono con la Cina)

Il motivo del docking in orbita lunare, invece, è spiegato più superficialmente. Sembrerebbe meglio, ed infatti è stato discusso anche per il progetto Apollo, ma alla fine è stato realizzato più vicino alla Terra perché la tecnologia non era abbastanza matura. Ora la tecnologia è molto più matura e la Cina l’ha dimostrato realizzando il primo docking in orbita lunare completamente in automatico (Chang’e 5).

L’unica cosa che posso pensare per il terzo astronauta è che un occhio in più sul posto non guasta per la prima missione. Dopotutto starà da solo per una manciata di ore al massimo.

3 Mi Piace

2cents: se qualcosa va storto con il lander, hanno un medagliato per compensare.

Grazie delle info! Ovviamente lanci, docking e profili di missione sono scelti anche in base alla gestione delle masse oltre che per disponibilità tecnologica come hai evidenziato…. Il terzo uomo come “occhio in più “ così a pelle non mi convince e anzi… un dippiù dal punto di vista ingegneristico lo vedrei solo come una ulteriore complicazione e necessaria ripartizione di risorse, oppure come mero payload per attività ben definite…. In missioni di frontiera come queste ogni elemento è scelto con cura fra trade off disponibili… magari è per poter certificare la capsula per il volo translunare di tre uomini? Sarebbe un motivo valido in vista di un futuro ampliamento e consolidamento del programma lunare… anche se immagino restino delle attività delegate al terzo membro per qualche motivo che sarebbe interessante sapere….

1 Mi Piace

E perché non solo due piloti? :grin: o vuoi ridondanza sull’equipaggio oppure per l’esempio delle caravelle, anche se ho capito il senso lato che intendevi, avresti dovuto inviare più navi identiche, sullo stile di Progetto Marte di von Braun

1 Mi Piace

Ma “banalmente” magari non hanno spinta per un lander da tre ma per una capsula si. Nel bilancio di massa per i sovietici era obbligatorio un lander da uno ma mica era la loro scelta ideale…era N1 che li limitava

1 Mi Piace

Il motore è certificato per la riusabilità. Ha effettuato un test con 30 accensioni e spegnimenti, rimanendo acceso in totale per 10.000 secondi (2 ore e 46 minuti).

6 Mi Piace

Chiedo scusa, ha senso indicare una data così precisa (ossia il 1 gennaio 2029) in un thread ancora così generico?

Messa così sembra una delle missioni già pianificate e giustamente in calendario, mentre tutto il programma lunare cinese è (di fatto) ancora in fase di R&D.

Credo sia un normalissimo NET, solo che invece del fine mese classico qualcuno avrà scritto “start of 2029” che è stato tradotto 1 gennaio… almeno credo

1 Mi Piace

Si ma continuo a chiedermi che senso ha?

Non c’è nessuna missione lunare manned pianificata per il 2029

Secondo me, il thread ad essere onesti non dovrebbe avere nessuna data almeno fino a quando non viene rilasciata ufficialmente dalla CNSA.

C’è stato l’annuncio ufficiale in conferenza stampa a maggio, volo inaugurale del Lunga Marcia 10 nel 2027 e missione manned nel 2029.

Ok me l’ero perso, se posti il link me lo leggo volentieri.

La conferenza stampa era in cinese.
Jones ha riportato l’annuncio qui il giorno della conferenza stampa:

Successivamente sono usciti i dettagli del profilo missione, come ho riportato traducendo dal video in alto in questo thread. In conferenza stampa ad esempio dicevano solo un prima del 2030, nel piano dettagliato c’è qualche data in più, con anche il 2027 data di debutto del lanciatore.

L’annuncio ufficiale comunque, per come è strutturata la Cina, può essere solo una dichiarazione di intenzione, perché l’orizzonte temporale finisce oltre il piano quinquennale con cui gestiscono le priorità del paese. La dichiarazione si ferma quindi a CNSA e non è ripresa ufficialmente dal governo.

Ho messo il thread in CNSA e non in prossimi lanci per evitare confusione. Ho cambiato la data in NET 2029 come da suggerimento. Ho mantenuto il formato di astronautibot perché è completo e esplicativo, specificando nella prima riga che l’ho creato io.

5 Mi Piace

Ringrazio @LuckyFive per la segnalazione, la CNSA ha pubblicato una pagina di selezione per il nome della capsula e del rover che porteranno gli uomini in superficie. (tutto in cinese)
https://www.cmse.gov.cn/gfgg/202308/t20230828_54220.html
L’unica data che appare è il 30 settembre 2023, giorno in cui non si accetteranno più nomi. Poi verrà fatto un sondaggio su 10 nomi scelti tra questi, stile quanto avvenuto con Zhurong:

Il sondaggio non è vincolante. Non c’è una data su quando partirà il sondaggio.

2 Mi Piace

Qui un video in inglese sulla timeline, spiegato da un famoso divulgatore di astronautica cinese, Jean Deville, autore del podcast Dongfang hour:

Al minuto 12:50 spiega anche che alla conferenza stampa hanno specificato solamente un “prima del 2030”, ma probabilmente sarà il 2029 in concomitanza con l’80° anniversario della Repubblica. Inoltre il volo di test del CZ-10 è solo nel 2027.
(tra l’altro, apre il video proprio con il motto Zairen Dengyue, 载人登月, citato anche all’inizio di questo thread)

1 Mi Piace