New Horizons è uscita dall’ibernazione e si prepara all’incontro con Ultima Thule

Per dare un po’ di vivacità scientifica alle feste natalizie :slight_smile:

Purtroppo da un punto di vista puramente estetico non mi aspetto immagini pazzesche, l’immagini scattate a Notte che è grande il doppio rispetto a UltimaThule cominciavano già ad essere un po’ “sgranate”.
Edit: come non detto, a quanto ho capito si prevede una risoluzione massima (considerando distanza, focale e dimensioni UltimaThule) di 30 metri… quindi per un “bagigio” di 40km * 20km dovrebbe venir fuori un’immagine tra i 1000 e i 1400 pixel sul lato più lungo.

Interessante che si preveda la fine della trasmissione dati a terra per i primi giorni di gennaio; in altre parole, tre giorni invece di un anno come necessario dopo l’incontro con Plutone. Questo dà un’idea del rapporto di informazioni che verranno raccolte.

1 Mi Piace

Se ricordo bene, lo stop al 3 gennaio è dovuto alla congiunzione con il sole tra 4 e 9 gennaio. Dopo di che la trasmissione riprenderà e continuerà fino al 2020.

3 Mi Piace

Grazie Rob, non avevo visto la congiunzione col Sole

Posizione di New Horizons in tempo reale secondo i dati del sito Horizons della NASA:
http://win98.altervista.org/space/exploration/

3 Mi Piace

Ci siamo quasi! Ed è stata esclusa la presenza di lune o dischi di detriti attorno ad Ultima Thule, perciò verrà effettuato il flyby alla distanza nominale (molto più vicino rispetto al flyby di Plutone).

3 Mi Piace

Un primo dell’anno spaziale! Cominciamo bene.

Effettuata l’ultima correzione di rotta prima del flyby che avverrà a 3.500 km di distanza alle 6:33 del 1 gennaio ora nostra.

2 Mi Piace

Fra poco sapremo se il KBO è un oggetto binario a contatto, come supposto dopo l’occultazione stellare dello scorso anno.

https://twitter.com/telluric/status/1075485448217157632?s=21

1 Mi Piace

Manca poco allo storico incontro di New Horizons con Ultima Thule e, si spera, che lo Shutdown del governo USA non influisca almeno sul flusso di informazioni del flyby.

Per dare un’idea della distanza alla quale avverrà il sorvolo.

https://twitter.com/newhorizonsimg/status/1076132737772331009?s=21

3 Mi Piace

44 unità astronomiche, la luce disponibile è solo 1/2000 di quella disponibile alla nostra distanza da Sole. Difficile fare foto con esposizione molto breve :slight_smile:

1 Mi Piace

Qui c’e’ una interessante analisi della fotocamera LORRI che ha a bordo New Horizon, con anche un confronto in termini di parametri fotografici:

https://computervisiononline.com/blog/lorri-eagle-eyes-new-horizons

Per chi si diletta di fotografia, in sintesi: F=0.168 :slight_smile:

Direi che vede piuttosto bene al buio.

1 Mi Piace

Scusa Indaco, ma LORRI ha focale 2620/208 (lunghezza focale / apertura), quindi è f/12,6.
Una vera ciofeca, come telescopio - e infatti viene usato per il long range.
Qui useranno Ralph, che un 75 mm f/8,7. Dove invece non ci sono problemi, sarà per il raffreddamento dei sensori :smiley:

Vedere anche https://www.theatlantic.com/technology/archive/2015/07/the-camera-behind-the-new-horizons-pluto-photos-ralph/398549/

3 Mi Piace

Scusato e ringraziato. Stavo scrivendo una domanda su che fotocamera avevano a bordo, poi mi sono cercato la risposta prima di postare, ma evidentemente ho cercato male :wink:

1 Mi Piace

Ecco un altro mistero di Ultima Thule, la mancanza della curva di luce. Speriamo che New Horizons lo possa risolvere. Ormai manca veramente poco!

Ho una grossa perplessita’ sull’articolo, proprio dal punto di vista del metodo scientifico. Si sbizzarisce in teorie strane per spiegare il motivo per cui UT non ha variazioni di lumiosita’.
Ma non prende in considerazione il motivo che a me, da profano, sembra il piu’ logico: che UT sia in realta’ sferico al contrario di quanto ritenuto finora.

Even though scientists determined in 2017 that the Kuiper Belt object isn’t shaped like a sphere – that it is probably elongated or maybe even two objects – they haven’t seen the repeated pulsations in brightness that they’d expect from a rotating object of that shape.

Il metodo che ha permesso di escluderne la sfericita’ l’anno scorso e’ poi cosi’ affidabile? Non e’ possibile che ci sia stato qualche errore di misura?

Magari c’e’ qualcuno di piu’ esperto che puo’ confermare se e’ un dubbio sensato o no.

Qualcuno ipotizza che l’asse di rotazione dell’oggetto o del sistema sia parallelo alla linea di vista.

È questo il motivo per cui passano così lontano? Per avere foto con esposizione prolungata senza che siano “mosse”?
O c’è qualche altro motivo? Una volta fatta tutta quella strada, perché non passare un po’ più vicino?

potrebbe ruotare lentamente, vista la distanza dal sole anche mooooolto lentamente