Nuova fase CCtCap & Poll

Tralasciando il fatto che non capisco ora cosa centri Orion con questa discussione… Ma ha veramente senso parlare tanto dell’importanza di lasciare lo spazio ai privati, del Congresso formato totalmente da politici corrotti e del futuro spaziale che deve essere preso in mano dai privati se poi perché questi possano sviluppare qualche cosa o solamente sopravvivere si continua a sperare nei finanziamenti pubblici? Se si finanzia Boeing, Northrop o Lockheed i senatori sono corrotti se invece i finanziamenti pubblici vanno a SpaceX va tutto bene? E la coerenza?

Serve di meno? Teniamo presente che questo è l’unico mini shuttle attualmente in fase di preparazione e non bisogna dimenticare le sue potenzialità: possibilità di trasportare sia astronauti, sia materiale vario o entrambe le cose riducendo gli astronauti a bordo; possibilità di atterrare in qualsiasi aereoporto non necessitando di piste particolarmente lunghe ma, sopratutto, un concetto completamente diverso dalle altre capsule.

Dal mio punto di vista sarebbe meglio avere sia una capsula, sia un mini shuttle. Due concetti diversi per lo stesso scopo. Da non dimenticare che come capsula la NASA dovrebbe avere anche Orion.

In questa discussione ha poco senso inserire Orion. È una capsula per trasporto astronauti ma con altri scopi e altre caratteristiche: è fatta per andare in BEO

Se i veicoli sono arrivati fino a questo punto significa che alla NASA vanno bene tutti e tre altrimenti questo o quello sarebbe stato già tagliato.

A mio avviso la commissione che valuterà chi portare alla fase successiva darà priorità alla maturità del progetto e alle probabilità che questo venga portato a compimento nei tempi previsti.

…e alle spinte che riceverà da deputati e senatori di California, Illinois e Colorado… :wink:

Un concetto completamente diverso sì, e sono d’accordo che si tratti di un veicolo straordinario e meritevole di essere portato avanti. Sui vantaggi oggettivi rispetto alle capsule in lizza…mah, se Dragon dovesse essere riutilizzabile e addirittura potesse atterrare con i suoi motori, davvero, non vedo enormi vantaggi per DC…l’orbiter di STS era enorme, trasportava carichi enormi E l’equipaggio…certo, uno shuttle del genere di vantaggi sulle capsule ne aveva a tonnellate. Un mini shuttle…meh, sì, capisco che sia più affascinante, più “elegante” negli atterraggi e via discorrendo, ma sul fatto che all’atto pratico possa davvero fare cose che a CST100 o a Dragon sono precluse…dubito. Poi a Nasa interessa che portino gli equipaggi su e giù, al momento si va con le Soyuz che atterrano come palle da bowling conficcandosi nel terreno della steppa, qualsiasi cosa è più raffinata di questo.

Uno dei vantaggi dovrebbe essere il basso numero di G nel profilo di rientro che in alcuni casi potrebbe essere desiderabile.

Secondo me la dimostrazione di SpaceX che anche un razzo stile convenzionale può atterrare con i suoi motori… é stata sorprendente, straordinaria, sbalorditiva, ed ha segato le gambe, anzi le ali, a Dream Cheaser. E questo metodo innovativo lo vedo profeticamente adattabile a qualsiasi dimensione di vettore.

Sul comfort di atterraggio… boh secondo me sarà l’ultimo dei parametri (Blitzed ahahahha bellissima la tua descrizione dell’atterraggio della soyuz)

Non è solo questione di comfort ma anche di parametri per eventuali materiali delicati e/o astronauti con qualche problema di salute.

C’è un consistente interesse da parte di NASA e altri per un mezzo per il rientro di materiali ed esperimenti che necessitano di un’esposizione a bassi regimi di G al rientro. Sembra che forse solo uno spazioplano, visto il suo particolare profilo di discesa, possa garantire questo.
Su quanto possa pesare però sulla scelta finale questo parametro non ne ho la minima idea.

Ehm, quale dimostrazione? Io ancora devo vederlo tornare alla base di lancio ed atterrare intero… :roll_eyes:

E anche riuscisse a farlo bisognerebbe poi dimostrare che sia conveniente…

Ricordatevi del poll. Mancano ancora molte “firme” autorevoli. :stuck_out_tongue_winking_eye:

Si ma quanti? Ci sono dei numeri, seppur immaginari, o e’ solo una illazione?

Meno di 1,5G il Dream Chaser e 3,5G per la Dragon

Rispondo solo ora, ho fatto tre settimane in ferie completamente oscurato da qualsiasi news spaziale… le uniche perle che mi sono arrivate sono uno splendido spettacolo pirotecnico offerto da Musk e un bel Galileo piazzato fuori orbita…

Tornando al topic, vorrei prendere una posizione decisa sull’argomento e fornire anche spiegazioni tecniche per giustificarla ma poi penso che forse sara’ una scelta molto meno razionale e prevalentemente politica, quindi mi sento di infilarci subito dentro Boeing.
Non so se e’ veramente possibile tenere tutte e tre, se cosi’ non fosse credo che la decisione verra’ presa in base a quanto verra’ considerato strategico avere un mezzo come il DC.
Visto che boeing l’ho messa dentro con la testa, la seconda allora la scelgo con il cuore e scelgo il DC. :smiley:

Rimango dell’idea che e’ piu’ facile pronosticare un terno al lotto :wink:

P.S. come hanno gia’ ribadito anche altri, Orion qui ci incastra ben poco, e’ un giocattolino diverso fatto per fare altre cose…

SNC (Dream Chaser): Lupin, carmelo pugliatti, idany, blitzed, Lucio, Aran Benjo, phoenix 1994, Eliogabalo, pilgrim1, Astro_Livio

Boeing (CST-100): Biduum, corgius, mccarpe, topopesto, tommym, marcozambi

SpaceX (Dragon): manoweb, Vittorio, Ares Cosmos, zero-g-tested

Chi non ha ancora “votato” lo può fare liberamente. Non è il momento di essere timidi! [emoji1]

Io ho votato nel sondaggio ma non ne ho ancora parlato qui: Boeing + SNC.

Ma quindi ci sono già “capsule in pectore” o no?
Si sa il giorno preciso dell’annuncio?

No, la NASA ha indicato “tra la fine di agosto e le prime settimane di settembre”…
Sono tutti in attesa e, anche tra gli insiders, c’è parecchia incertezza (anche se la decisione sembra ormai sia stata presa da settimane…)