Ripetere non fa male, il segmento russo ha a disposizione quattro boccaporti per l’attracco, una su ogni seguente modulo:
- Zvezda, oggi destitata esclusivamente alle Progress vista le criticità;
- Poisk, accoglie preferibilmente Progress, poiché usato come camera di equilibrio per le attività extraveicolari.
- Rassvet, riservato per le Sojuz per permettere avvicendamento ogni sei mesi di un nuovo equipaggio;
- Pričal, stesso ragiomento di Rassvet.
@fbadini per le operazioni di routine a lungo termine quindi si preferisce far sostare i veicoli cargo Progress su Poisk e Zvezda, mentre le Sojuz su Rassvet e Pričal, poiché il corridoio di fuga per l’accesso al veicolo è sempre garantito in caso di necessità.
Inoltre avere una Progress ancorata a Zvezda è strategico per favorire il costante mantenimento orbitale dell’avamposto con l’azione propulsiva dei motori. Ignoro i motivi tecnici, Roskosmos preferisce impiegare i propulsori del veicolo cargo piuttosto che quelli di Zvezda stesso, attivati certamente più di rado in assenza di una Progress ormeggiata.
Prichal ha se non sbaglio 5 attracchi liberi per moduli di cui uno con adattatore per far attraccare le navette.
Esatto, potenzialmente cinque liberi: uno rivolto verso la terra l’unico attualmente operativo, e i quattro radiali inattivi destinati a moduli oppure a veicoli previa installazione di un apposito anello adattatore.
E’ pensabile di aggiungergli un adattatore per un attracco sostitutivo di quello con l’anticamera bucata?
Pensabile sì, utile nell’atto pratico (costi e benefici nel futuro a breve/lungo termine) è da vedere. Alludo sempre all’efficacia della Progress in coda a Zvezda per i reboost, su Pričal potrebbe non sortire lo stesso effetto positivo. Voglio dire che la limitazione non sia tanto dovuta alla necessità di consegnare approvvigiomanti ed equipaggiamenti in quantità ai cosmonauti.
Ci sono certamente altri ragionamenti che esulano però da questa discussione, ma che i dirigenti delle varie agenzie tengono ben in conto…