Ma soprattutto se sono ancora al punto che un singolo guasto può causare una catastrofe mi sa che i voli commerciali sono un bel po’ lontanucci.
Se non sbaglio il video che circolava in cui era evidente l’instabilità era riferito a quella missione. E’ un veicolo con un assetto secondo quello che posso capire non particolarmente stabile. Spero (ma direi che ne sono convinto) che ci sia ridondanza nella piattaforma inerziale, mi risulterebbe incredibile che un guasto singolo possa compromettere la sicurezza di un volo nei termini descritti sul corriere…
Il problema è che hanno già perso un pilota, che li ha costretti ad una lunga revisione. Un secondo incidente mortale li avrebbe portati ad una probabile chiusura.
Mai sentito parlare di velcro?
Le tute degli astronauti ne sono piene.
Ecco che verrebbe confermato che la SS2 non sarà in grado di raggiungere (a pieno carico) i 100 km di quota. Certo, abbassare la Karman Line da 100 ad 80 sarebbe comodo per molti…
Comunque attendiamo ancora (dopo quasi cinque mesi dall’ultimo) il volo prima di Natale…
Domani, giovedì, ci sarà un nuovo flight test, con payload NASA.
VG annuncia che effettueranno un’accensione più lunga ma non al massimo…
Puntando ad i turisti se non arrivano a 100km è un progetto morto dal punto di vista commerciale. Blue Origin sarà spietata nel farlo notare.
Non so, offrono esperienze molto diverse tra loro, non credo sia quella la discriminante anchese in effetti potrebbe giocare un ruolo
Missione iniziata
Il decollo:
Rilascio ed accensione, di 60 secondi, alle 17.06.
Direi che l’hanno portata a casa…
Questo è stato il quarto volo propulso di SS2 eguagliando quindi la precedente SS2 che come ricordiamo andò distrutta proprio nel suo quarto volo propulso. Direi che oggi VG può definitivamente mettersi alle spalle quella tragedia.
Secondo Jeff si sono raggiunti i 271.200 piedi, cioè 81.661,76 metri con un accensione di 60 secondi (2 in più di quanto previsto).
Edit:
Quella m dovrebbe essere miglia ()