Shenzhou 19 - CSS Mission Log

Shenzhou 19

Emblema Shenzhou 19

Dati di missione

  • Inizio missione: 2024-11-02T23:00:00Z
  • Fine missione: 2025-05-04T22:00:00Z
  • Durata: 183 giorni
  • EVA programmate: 2-3

Missioni di supporto

Equipaggio: 3

Equipaggio di Shenzhou-19

Principali Eventi

Data Evento Luogo Equipaggio Note
30 ottobre Attracco Shenzhou 19 Tianhe, anteriore Cai, Song, Wang
1 novembre Cambio del comandante dell’avamposto Ye → Cai
3 novembre Distacco Shenzhou 18 Tianhe, inferiore Ye, Li C., Li G.
10 novembre Distacco Tianzhou-7 Tianhe, posteriore
15 novembre Attracco Tianzhou-8 Tianhe, posteriore

Link utili

Note

  • NET = Not Earlier Than - Non prima del
  • TBC = To Be Confirmed - Da confermare
  • TBD = To Be Determined - Ancora da pianificare
  • Con le parole attracco e distacco, dall’inglese docking e undocking, s’intende che il veicolo effettua in autonomia la manovra.
  • Con le parole attracco assistito e distacco assistito, dall’inglese berthing e unberthing, s’intente che il veicolo ha effettuato la manovra con l’aiuto di un braccio robotico non essendo capace di eseguirla in autonomia.

Informazioni a cura di @LuckyFive e @Vespiacic

« Shenzhou 18 - Shenzhou 20 »

2 Mi Piace

Era nell’aria, viste le attività di preparazione delle tute Feitian-2, che la prima attività extraiveicolare per Shenzhou 19 si sarebbe svolta a giorni. Così, in sordina, oggi Cai Xuzhe e Song Lingdong sono usciti da Wentian per proseguire il montaggio di scudi anti-micrometeoriti in punti sensibili dell’avamposto, sbarazzarsi di equipaggiamenti in disuso e altre mansioni.

Se confermato, ma dovrebbero esserci pochi dubbi, l’uscita odierna del 17 dicembre è memorabile. Nove ore e sei minuti, questa la durata sul cronometro: 2024-12-17T04:51:00Z→2024-12-17T13:57:00Z, il primato della EVA più lunga si aggiorna dopo 23 anni. Era infatti l’11 marzo 2001 quando gli statunitensi James Voss e Susan Helms lavorarono all’esterno con le tute EMU alla costruzione Stazione Spaziale Internazionale per 8 ore e 56 minuti.

3 Mi Piace

Erano ben 167 giorni che non si “assisteva” ad una EVA. Per trovare un gap maggiore bisogna tornare al 2016, quando passarono 198 giorni tra una EVA russa (Expedition 46) ed una USA (Expedition 48).

Curioso come anche nella precedente EVA da record una delle due persone era al suo debutto all’esterno di un veicolo. Allora fu Susan Helms ed oggi Song Lingdong. Per Susan quella fu anche l’unica EVA della carriera.

4 Mi Piace

Produzione di ossigeno e etilene a bordo.

Può essere utile per la produzione di combustibili direttamente nello spazio.

5 Mi Piace

La cosa è interessante ma mi chiedo visto che la massa ti serve comunque averla già, tanto vale portare su acqua ed elettrolizzarla usando l’energia fotovoltaica. Non vedo vantaggi nello sfruttare la biologia con tutti i suoi limiti solo per produrre ossigeno da bruciare. Meno efficienza dei motori a ioni ma molta più potenza

2 Mi Piace

Esatto, non ha molto senso visto in quest’ottica, sono d’accordo con te.
Ma intanto è senza biologia, hanno fatto un processo che mima la fotosintesi ma senza l’utilizzo di piante o organismi viventi.
Secondo è una ricerca scientifica, in generale quindi è una cosa che si fa e si mette nel cassetto a disposizione di chi vuole fare qualcosa di applicato dopo.
Per finire, l’articolo cita applicazioni dove la materia prima esiste già (extraterrestrial atmospheres).
Di fatto è un esperimento simile a MOXIE di Perseverance. Un’applicazione utile che potrebbe arrivare (tra 50 anni) è la produzione sulla Luna, visto che l’acqua si produce in qualche modo, lo hanno dimostrato con Chang’e 5, e l’anidride carbonica la espirano gli astronauti.

Non c’è nessuna applicazione a breve o medio termine, al momento non ha senso pratico questa produzione nella stazione spaziale.

2 Mi Piace

Nella giornata del 21/03 ha avuto luogo la terza EVA di questa missione, della durata di circa 7 ore. Gli astronauti Cai Xuzhe e Song Lingdong hanno effettuato alcune installazioni tra cui un sistema di protezione dai detriti spaziali.

Cai Xuzhe è il primo astronauta cinese ad aver completato cinque EVA.

L’equipaggio è ormai prossimo alla fine della missione: il loro rientro è previsto tra circa un mese.

CASC/WeChat
https://mp.weixin.qq.com/s/WhZVL1YXy59bqBaxOyvEfw

6 Mi Piace

Cai Xuzhe non è solo il primo astronauta cinese ad aver completato cinque EVA, ma grazie a queste cinque uscite diventa anche quello ad aver accumulato più tempo in EVA con 34 ore e 9 minuti circa, con un circa molto grande visto che spesso e volentieri non è dato sapere la durata esatta delle varie EVA cinesi (evidentemente un segreto da custodire molto gelosamente :enraged_face:).

Probabilmente Cai Xuzhe ha quindi superato il nostro Luca Parmitano, primatista del nostro paese con 33 ore e 9 minuti.

Altrettanto probabile gloria anche per Song Lingdong che accumula 24 ore e 23 minuti (circa) in sole tre EVA. Il primato fra le persone che nella loro carriera hanno effettuato “solo” tre EVA è (era?) di Tracy Caldwell con 22 ore e 49 minuti.

5 Mi Piace

Rientro della capsula posticipato per condizioni meteo sfavorevoli.
https://x.com/wulei2020/status/1917149208395571608

2 Mi Piace

La capsula si è separata dalla stazione.

Rientro spostato leggermente a est rispetto al solito punto di atterraggio a causa del ritardo di un giorno.

3 Mi Piace

Sono tornati

5 Mi Piace

Con il ritardo di un giorno dell’atterraggio, per la prima volta un equipaggio di 6 persone ha di conseguenza abitato la CSS per 5 giorni consecutivi. Tutte le precedenti volte il cambio di consegne era sempre durato 4 giorni. Questo significa che per la prima volta due Shenzhou sono rimaste contemporaneamente agganciate alla CSS per “ben” 5 giorni, contro i 4 giorni delle volte precedenti.

Tre donne hanno finora abitato la CSS, cioè Wang Yaping, Liu Yang e Wang Haoze rientrata oggi. Curioso notare come la loro permanenza sia stata pressoché identica: 181 giorni, 17 ore e 55 minuti per la prima; 181 giorni, 17 ore e 19 minuti per la seconda; 181 giorni e 17 ore per la terza. Di quest’ultima non si conosce il minuto dell’attracco e del distacco dalla CSS per cui ci si deve accontentare dell’approssimazione all’ora. :enraged_face:

3 Mi Piace

Non credo che la Repubblica Popolare Cinese sia tenuta o obbligata a rivelare or e minuti delle proprie operazioni, per cui la faccina arrabbiata la ritengo inutile.

Nemmeno la NASA lo è, eppure lo fa. Posso essere personalmente contrariato? Oppure la mia contrarietà contraria qualcuno? In questo caso chiedo umilmente perdono e mi asterrò da commenti personali. Basta dirlo.

3 Mi Piace