Il closest approach si avvicina, è previsto alle 05:30 CET
Ma la conferma che tutto è andato bene () durante l’attraversamento dei detriti arriverà alle 08:30 CET.
Perché sarà quando New Norcia riacquisirá il segnale.
Il closest approach si avvicina, è previsto alle 05:30 CET
Ma la conferma che tutto è andato bene () durante l’attraversamento dei detriti arriverà alle 08:30 CET.
Perché sarà quando New Norcia riacquisirá il segnale.
Qualcuno è riuscito a fotografarlo con un telescopio. È quella striscia diagonale molto debole da dx in basso.
E qui c’è il filmato in tempo reale, è quel puntino che scende verso destra.
SolO è vivo e integro.
Non sono riuscito a trovare le coordinate del perigeo, ce le avete?
Nuovo articolo di Simone Montrasio pubblicato su AstronautiNEWS.it.
Il magnetometro era acceso ieri durante il flyby.
Credo ci sia un errore nel testo: "la Russia, che poche settimane fa ha effettuato un test antisatellite distruggendo con un razzo Cyklon-3 il vecchio satellite Kosmos-1408 lanciato il 16 settembre 1982, ".
Il Cyklon-3 è il razzo con cui il Kosmos è stato lanciato nel 1982, non quello con cui è stato distrutto, che dovrebbe essere il PL 19 NUDOL, sempre che la sigla fornita da russi sia quella esatta.
Errore mio…
Grazie
La tempesta solare del 15 febbraio osservata da Solo, dovrebbe essere l’unica immagine disponibile che comprende tutta la nuvola del CME in un solo scatto:
Poche ore fa Solar Orbiter ha oltrepassato l’orbita di Mercurio.
Nella sua traiettoria la sonda si troverà all’interno dell’orbita fino al 6 aprile.
Questa settimana la sonda stabilirà il record personale di vicinanza al Sole, circa 50 milioni di km:
Oggi il team di controllo missione e’ piuttosto occupato… a manovrare.
Non ho trovato l’orario preciso, ma oggi c’è il passaggio al perielio, non so se è già avvenuto o ancora no:
Ecco un video del CME di metà febbraio: