Solar Orbiter - Mission Log

Uscita un’analisi della Europlanet Society sul doppio flyby

2 Mi Piace

Il passaggio di Mercurio sul Sole ripreso da Solar Orbiter:

3 Mi Piace

Un elenco di tutti (ma proprio tutti) gli obiettivi della missione, organizzati con un bel Confluence pubblico:
https://issues.cosmos.esa.int/solarorbiterwiki/display/SOSP/Solar+Orbiter+detailed+science+objectives
Tra l’altro sembra uno strumento predisposto per la condivisione di dettagli di svariate missioni ESA, ma al momento c’è solo Solar Orbiter. Navigando nel tool, potete vedere tantissimi dettagli tecnici di missione.
Alcune cose non funzionano bene perché probabilmente sono state archiviate in modo errato, tipo i plot delle orbite.

EDIT: ah ok, sono riuscito ad aprire il file con le traiettorie di questo quadrimestre, ma vi anticipo che il sistema di riferimento non mi piace affatto…

2 Mi Piace

Qualche passetto in avanti nella conoscenza del Sole.

2 Mi Piace

Comer riportato nel thread del ciclo solare 25, Solar Orbiter guardava l’altro lato del Sole e ha beccato una CME da X12, il record di questo ciclo.

3 Mi Piace

Nuovo articolo di Simone Montrasio pubblicato su AstronautiNEWS.it.

6 Mi Piace

Un video di ESA sulla corona solare studiata da SolO in grande dettaglio.

Sorvolo di Venere, l’ESA conferma che tutto è andato come previsto.
https://x.com/esaoperations/status/1892246959513063867

3 Mi Piace

Nuovo articolo di Simone Montrasio pubblicato su AstronautiNEWS.it.

3 Mi Piace

AAA, occhi umani volontari cercasi.
Per analizzare 15mila grafici alla ricerca di radio burst, invisibili agli algoritmi di ricerca.

3 Mi Piace

Vento ricco

4 Mi Piace

I poli del Sole visti da Solar Orbiter per la prima volta da un’orbita inclinata rispetto all’eclittica.

:newspaper: Solar Orbiter gets world-first views of the Sun’s poles

Thanks to its newly tilted orbit around the Sun, the European Space Agency-led Solar Orbiter spacecraft is the first to image the Sun’s poles from outside the ecliptic plane. Solar Orbiter’s unique viewing angle will change our understanding of the Sun’s magnetic field, the solar cycle and the workings of space weather.

:movie_camera: Video.

:thread: Thread.

5 Mi Piace

Nuovo articolo di Simone Montrasio pubblicato su AstronautiNEWS.it.

2 Mi Piace

Ulysses, che aveva sorvolato i poli solari tre volte, non era dotata di strumenti in grado di acquisire immagini.

2 Mi Piace