Sonde Voyager Mission Log

accidenti… la differenza di area di captazione tra 1+4 e 1+5 antenne è 0,74 dB. Sono veramente alla ricerca dell’ultima briciola di segnale.

2 Mi Piace

Il sito Hackaday ha pubblicato un articolo sui computer dei Voyager. Descrivere questi computer è un’impresa difficile per la scarsità di informazioni, come spiega bene l’articolo. Sono interessanti anche i commenti dopo l’articolo.

4 Mi Piace

Un altro bell’articolo, anche se un po’ datato, sull’argomento computer delle Voyager.

3 Mi Piace

Al prossimo bingo si accettano scommesse se ce la fara’ a superare i 50 anni di operativita’ dal lancio.

E’ un traguardo psicologico ma anche tecnicamente e’ rilevante che un veicolo possa operare per tempi cosi’ lunghi.

Ed e’ difficile da battere anche perche’ se non fosse l’illustrissimo Voyager 1 non si troverebbero le risorse per continuare a supportare la missione, quindi magari altri veicoli meno illustri che tecnicamente potrebbero durare cosi’ lungo vengono dismessi o fatti tuffare nei giganti gassosi.

3 Mi Piace

Sullo stesso argomento segnalo “Uptime 15,364 days - The Computers of Voyager” by Aaron Cummings, un intervento ricco di dettagli tenuto durante la Strange Loop conference del 2019.

La bibliografia è su github. (/archive)

2 Mi Piace

Dai che per la ISS siamo a metà strada! :slight_smile:

2 Mi Piace

Riprendo da AkaSci su Mastodon. :beers:

Six months after it suffered a serious brain injury and after months of mind-boggling ultra-long-distance surgery, the Voyager 1 spacecraft walked and talked at full data rate today!

After transmitting a full memory readout on Friday at 40 bps, Voyager 1 switched to the science-mode 160 bps rate, which presumably the DSN site at Goldstone was able to receive and decode today.

6 Mi Piace

Una domanda per voi esperti di Voyager.
Visto che UVS è stato spento per risparmiare energia, sarebbe tecnicamente possibile riaccenderlo, magari spegnendo temporaneamente CRS, LECP, MAG, PWS, per fare qualche ora di osservazione nell’ultravioletto?
Al momento l’unica sonda a disposizione dell’umanità per osservare l’universo in Lyman-alfa è New Horizons, visto che a meno di 10 au dal Sole è impossibile fare queste osservazioni. E visto che per Voyager UVS è funzionante, mi chiedevo se ci sono altre limitazioni tecniche.

c’é il rischio concreto che UVS dopo tanti anni di ibernazione non funzioni più, e che gli altri strumenti dopo lo spegnimento poi non si riaccendano… lo shock termico potrebbe essere fatale. Poi mi sembra che UVS sia sulla piattaforma delle camere, andrebbe orientato, quindi bisognerebbe rimettere in moto l’articolazione.

6 Mi Piace

Dato che il riscaldatore dedicato all’unità UVS è stato spento anch’esso, credo che il funzionamento di UVS sia ormai compromesso.
In più, come correttamente riportato, anche il sistema di movimento del Science Platform è spento, insieme al proprio riscaldatore.
Temo che ormai tutto ciò che è stato spento per raggranellare ogni singolo watt disponibile sia irrimediabilmente perduto, sinceramente rischiare quello che ora ancora funziona per tentare una riaccensione di strumenti quasi certamente compromessi non sia una scelta che JPL possa ritenere vantaggiosa.

8 Mi Piace

C’è la conferma dal JPL.

Voyager 1 has resumed returning science data from two of its four instruments for the first time since a computer issue arose with the spacecraft in November 2023. The mission’s science instrument teams are now determining steps to recalibrate the remaining two instruments, which will likely occur in the coming weeks.

The plasma wave subsystem and magnetometer instrument are now returning usable science data. As part of the effort to restore Voyager 1 to normal operations, the mission is continuing work on the cosmic ray subsystem and low energy charged particle instrument.

6 Mi Piace

non capisco la ragione per cui debbano essere ricalibrati, dato che non sono stati oggetto del problema, ma insomma… sapranno quello che fanno :wink:

1 Mi Piace

E’ mancato Ed Stone, già direttore del JPL e Voyager Project Scientist dal 1972 al 2022, quando è andato in pensione.

Stone served on nine NASA missions as either principal investigator or a science instrument lead, and on five others as a co-investigator (a key science instrument team member). These roles primarily involved studying energetic ions from the Sun and cosmic rays from the galaxy. He was one of the few scientists involved with both the mission that has come closest to the Sun (NASA’s Parker Solar Probe) and the one that has traveled farthest from it (Voyager).

Edit 12/06.

Caltech gli dedica un lungo necrologio.

Intervista del 2016.

Approfitto per segnalare un bellissimo documentario che ho scoperto poco tempo fa (e che magari prima o poi segnalerò anche nell’apposita sezione).

Si intitola It’s Quieter In The Twilight. Uscito nel 2022, più che alle Voyager, è dedicato al team di missione che in questi anni ha seguito le sonde, ormai ridotto a una decina di anziani reduci del JPL. Ovviamente c’è anche Ed Stone.

“There’s a unique dichotomy that drew me into the story of the aging Voyager mission,” Miossi said in a press statement. "The grandest feat of human exploration being steered by a humble few sitting in a drab office space. They seek no fame, no recognition.

“Instead, they’re content to quietly contribute a novel expertise for the sake of a deeper understanding of the vastness that exists beyond our world. Voyager is a once-in-a-lifetime, and perhaps many lifetimes, mission. And so much of what it has achieved over the past several decades is owed to a tiny team of engineers who have forgone promotions and, now, retirement. To understand them, their devotion, is what lies at the heart of ‘It’s Quieter in the Twilight.’ I wanted the world to know these unsung explorers and to know the essential role they’ve played in humanity’s most ambitious adventure.”

Tratto dalla recensione di space.com.

Trailer.

Sito ufficiale.

5 Mi Piace

accidenti, RIP per nonno Ed Stone… veramente un mito.

3 Mi Piace

Sono tornati attivi anche gli altri due strumenti.

:newspaper: Voyager 1 Returning Science Data From All Four Instruments

[…] Two other instruments required some additional work, but now, all four are returning usable science data. While Voyager 1 is back to conducting science, additional minor work is needed to clean up the effects of the issue. Among other tasks, engineers will resynchronize timekeeping software in the spacecraft’s three onboard computers so they can execute commands at the right time. The team will also perform maintenance on the digital tape recorder, which records some data for the plasma wave instrument that is sent to Earth twice per year.

7 Mi Piace

Nuovo intervento del JPL sui tubi dell’idrazina di Voyager 1.

4 Mi Piace

Sono incredibili, le sonde e il team di supporto. Semplicemente incredibili.

5 Mi Piace

Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it.

4 Mi Piace

E’ stato spento il PLS su Voyager 2

4 Mi Piace

Situazione attuale: restano accesi quattro strumenti su ogni sonda

6 Mi Piace