Starship - Starbase / Boca Chica

personalissima opinione, salire in cima a un coso che sembra un ICBM per andare a prendere l aperitivo in australia non ha senso, se ci saranno usi terrestri credo di piu che potrebbero essere militari. Portare hardware militare in 30 minuti in qualsiasi punto del mondo potrebbe avere senso. Truppe, bhe, gia di meno…

4 Mi Piace

su questo sono d’accordo al 100%. La tecnica porta evoluzione e l’evoluzione riduce i costi, aumenta l’affidabilità e le prestazioni. È il mercato che al momento non vedo. L’imbarco e lo sbarco da una nave di questo tipo non è verosimile che possano richiedere lo stesso tempo di un aereo, per due motivi: la struttura stessa, verticale, con passeggeri che credo partiranno e arriveranno coricati di schiena per non stare in quella posizione durante il volo (sedili basculanti? forse ma sono peso, spazio e complicazione); la necessità anche futura di atterrare e partire a distanza dal porto, quindi con il transfer dalla sala di attesa al veicolo sempre necessario e con tragitto forse più lungo rispetto ad ora, con una torre ascensore da percorrere…tutto tempo morto. Per un volo di mezz’ora sei capace di perderne due tra imbarco e sbarco. Questo falcia una parte del vantaggio. Il costo del viaggio? Clientela elitaria che viaggerà poco, siamo nell’era delle comunicazioni e del telelavoro. non me lo vedo il manager da 75000 euro l’anno ad andare a newyork con la nave spaziale se non tanto per provare

1 Mi Piace

Ciao @Pik io ti do una chiave di lettura personalissima.

Può esserci certamente una componente di riservatezza, ma principalmente credo che in questa fase di test di Starship la velocità e soprattutto l’altitudine non siano significativi per lo spettatore esterno.
Per prima cosa, facciamolo atterrare in piedi!

Il Falcon9 al contrario è un vettore consolidato e la telemetria “live” è un bellissimo plus di SpaceX; generalmente nessun’altra agenzia rende questi dati disponibili in maniera così fruibile e graficamente accattivante.

Per il New Shepard, secondo me, è un discorso diverso ancora. L’altitudine e le velocità in questi casi sono anche una sorta di informazione “promozionale” per rendere più vendibile un volo ad un potenziale turista.
Vedete che quota raggiungiamo? Vedete quanto tempo restiamo in assenza di peso?
Bene scegliete noi piuttosto che altri (tipo SpaceShipTwo :grinning:)

7 Mi Piace

Ti rimando a questo thread dove abbiamo discusso di possibili impieghi militari di Starship

3 Mi Piace

In realtà il motivo è che la live viene prodotta a Hawthorne mentre il controllo del lancio/missione è esclusivamente a Boca Chica. Per motivi tecnici la telemetria, tranne il MET, non può essere inviata tutta a Hawthorne al momento. Almeno così disse su twitter la responsabile al video di SpaceX che si occupa delle dirette. Poi che siano anche dati che preferiscono non divulgare può essere tranquillamente un secondo motivo.

No, il motore che resta acceso per più tempo in volo, quello “davanti” nella telecamera della zona motori, è l’unico che non è stato acceso intenzionalmente per l’atterraggio.

Per quanto riguarda invece il filo generale del discorso, i problemi che si manifestano adesso su Starship sono quasi sicuramente problemi risolvibili e che possono fare in modo che non si ripetano.
Sia perché problemi di design come successo a SN8, risolvibili con alcune modifiche, oppure problemi di software di controllo e gestione di tutti i casi non nominali.
Per un lancio suborbitale point to point di persone infatti il peso della Starship nel fairing sarà sicuramente molto più importante, probabilmente tanto da consentire l’accensione di tutti e tre i motori per il flip per poi passare all’utilizzo dei due motori “migliori” per la fase finale di atterraggio. La versione finale avrà anche un sistema RCS a metano/ossigeno che potrà fornire quasi sicuramente un controllo molto migliore del sistema RCS riciclato dal Falcon 9 attuale, che tra l’altro non viene minimamente usato per l’atterraggio adesso.

3 Mi Piace

Mi chiedo se una possibile implementazione del software di volo possa prevedere ridondanza nell’accensione di un diverso Raptor anziché quello prescelto in caso di malfunzionamento.
Potrebbe rendere più “sicuro” un eventuale failure durante la manovra finale a costo praticamente zero e abbastanza velocemente piuttosto che modifiche di hardware. A occhio non penso che SN9 lo prevedesse.:grin: Ma i prototipi si chiamano in questo modo perché sperimentano…no?

3 Mi Piace

Aggiornamento chiusura strada e NOTAM del complesso SpaceX di Boca Chica (TX)

NOTAM attualmente in vigore

NOTAM # Inizio validità Fine validità Alt. da Alt. a Vedi
1/9221 February 1, 2021 3:00:00 PM February 4, 2021 12:30:00 AM 0 FT
(0 m)
7200 FT
(2194 m)
:link:
1/0464 February 4, 2021 3:00:00 PM February 5, 2021 12:30:00 AM 0 FT
(0 m)
7200 FT
(2194 m)
:link:
0/0024 December 31, 2020 11:59:00 PM February 28, 2021 11:59:00 PM 0 FT
(0 m)
1800 FT
(548 m)
:link:

Chiusure strada

Da A P/B/A
Wednesday, February 3, 2021 3:00 PM Thursday, February 4, 2021 12:00 AM Annullata

Ulteriori dettagli sono disponibili nel post dedicato.

Fonti: Contea di Cameron - FAA

1 Mi Piace

Secondo me assolutamente si’, e’ solo sensato.
Probabilmente si tratta di una tappa futura.

1 Mi Piace

Credo anch’io. Anche perchè da quel che si capisce uno dei tre è in ogni caso ridondante per l’atterraggio anche quando la nave è carica. Visti i tempi strettissimi per la manovra finale, i miei 2 cent sul fatto che SN10 accenderà tutti e tre i motori ed eventualmente ne spegnerà uno prima dell’atterraggio, una volta che almeno due sono a regime. Continuare a buttare prototipi non piace a nessuno, quando puoi salvarli rinunciando a qualche dato e poter ripetere il test una settimana dopo.

7 Mi Piace

Si tratta sempre di dati ufficiosi, però rendono bene l’idea di come effettuare un’accensione ad una quota più elevata comporti maggior spreco di propellente e soprattutto sia meno efficiente. In verde l’accensione a 2 chilometri, in rosso ad un chilometro, in arancio a 550 metri (la quota attuale), in blu quella a 450 metri. I primi due scenari prevedono lo spegnimento e la riaccensione dei motori, in quanto sarebbe impossibile continuare con i motori accesi così a lungo.

https://twitter.com/flightclubio/status/1356993819120599040?s=20

5 Mi Piace

Interessante. Parzializzano al 55% minimo (circa), per cui la spinta minima (0.55*0.33=18%) è comunque maggiore del peso del veicolo al rientro.
Ipotizzando che la spinta sia lineare con la parzializzazione (efficienza costante) che è un assunto verosimilmente non corretto, probabilmente per difetto (l’efficienza a carico parziale probabilmente è inferiore per cui la spinta risultante è minore)

Aggiornamento chiusura strada e NOTAM del complesso SpaceX di Boca Chica (TX)

NOTAM attualmente in vigore

NOTAM # Inizio validità Fine validità Alt. da Alt. a Vedi
1/9221 February 1, 2021 3:00:00 PM February 4, 2021 12:30:00 AM 0 FT
(0 m)
7200 FT
(2194 m)
:link:
1/0464 February 4, 2021 3:00:00 PM February 5, 2021 12:30:00 AM 0 FT
(0 m)
7200 FT
(2194 m)
:link:
0/0024 December 31, 2020 11:59:00 PM February 28, 2021 11:59:00 PM 0 FT
(0 m)
1800 FT
(548 m)
:link:

Chiusure strada

Nessuna chiusura strada programmata

Ulteriori dettagli sono disponibili nel post dedicato.

Fonti: Contea di Cameron - FAA

2 Mi Piace

Siamo a quota 23 atterraggi perfetti consecutivi.

3 Mi Piace

Sorvolo pre volo di ieri… da SATELLITE!

6 Mi Piace

Aggiornamento chiusura strada e NOTAM del complesso SpaceX di Boca Chica (TX)

NOTAM attualmente in vigore

NOTAM # Inizio validità Fine validità Alt. da Alt. a Vedi
1/0464 February 4, 2021 3:00:00 PM February 5, 2021 12:30:00 AM 0 FT
(0 m)
7200 FT
(2194 m)
:link:
0/0024 December 31, 2020 11:59:00 PM February 28, 2021 11:59:00 PM 0 FT
(0 m)
1800 FT
(548 m)
:link:

Chiusure strada

Da A P/B/A
Thursday, February 4, 2021 3:00 PM Friday, February 5, 2021 12:00 AM Primaria

Ulteriori dettagli sono disponibili nel post dedicato.

Fonti: Contea di Cameron - FAA

1 Mi Piace

Da un paio di giorni i tecnici di SpaceX erano al lavoro su SN5. Inizialmente si pensava ad una rimozione del simulatore di massa, mentre ora appare chiaro che il prototipo verrà smantellato. RIP SN5, prima Starship (senza nosecone e flap) a staccarsi da terra.

10 Mi Piace

Ah ok, come consecutivi si.

Comunque come atterraggi siamo a 71 o 72 mi pare, e praticamente “in mezzo” c’è stato 1 solo atterraggio non andato a buon fine a rompere la consecutività, o sbaglio ?
Chiedo a te che sei una macchina in queste cose :wink: :+1:

Sono stati effettuati 26 voli nel 2020, con due atterraggi falliti (17/02/2020 e 1/03/2020) entrambi in missioni Starlink, rispettivamente B1056 al 4° volo e B1048 al 5° volo.

Con quello di oggi siamo a 74 atterraggi riusciti, con 8 insuccessi che hanno inframmezzato questi 74 successi.

4 Mi Piace

Attività del 3 febbraio.

Inizia lo smantellamento di SN5.

3 Mi Piace