Stupidaggini giornalistiche sullo spazio

Si ma mentre i due moduli russi giocavano al tiro alla fune il resto della stazione veniva trascinata qua e là di conseguenza…

Solo una distrazione:


Il mitico Ingenuity s’è distratto ed ha fatto un volo fin davanti il rover cinese: ecce foto… o magari s’è distratta la redazione d’INAF

Renato glielo dici tu?

6 Mi Piace

Non si era detto che Ingenuity poteva fare voli piú distanti? :smiley: :smiley:

2 Mi Piace

ha corretto l’immagine

3 Mi Piace

lo metto qua ma spero che venga presto spostato in stupidagini giornalistiche https://www.hdblog.it/scienza/articoli/n543278/iss-stazione-spaziale-crepe-modulo-russia/

Era solo questione di tempo.

Quel blog è molto “acchiappaclic” e tende a omettere volutamente certe informazioni o a riportarle dopo mesi e mesi dall’avvenuta conoscenza, per creare “audience”

1 Mi Piace

Abbiamo spostato sì in stupidaggini giornalistiche, ma perché non pubblicarlo direttamente qui, invece che sul topic dell’Expedition, evitando di creare lavoro per i moderatori?
Se poi la testata usa questo tipo di articoli per abitudine, secondo me sarebbe meglio non linkarli proprio per non condividere click (e views alla pubblicità) che evidentemente non meriterebbero… :thinking:

12 Mi Piace

Massima attenzione agli articoli con toni da catastrofe, 99% sono spazzatura.

1 Mi Piace

Una direttamente dal sito NASA!

Non vi preoccupate, è stata corretta nel giro di qualche ora.

5 Mi Piace

Questa invece è più preoccupante, è il sito di divulgazione dell’Asi.


(screenshot mio della loro pagina)
È un sorvolo, non torna in orbita sicuramente.

4 Mi Piace

Il trunk usato come living space… :man_facepalming:t2:

6 Mi Piace

È uno spazio un po’… vuoto :joy:.

3 Mi Piace

Forse living inteso come “indispensabile-alla-vita-peeche-senza-trunk-3-giorni-in-orbita-non-te-li-fai”
:stuck_out_tongue:

3 Mi Piace


Obiettivo della missione, la prima del suo genere, è far cambiare percorso all’asteroide, che così non sarebbe più diretto verso il nostro pianeta.

4 Mi Piace

image

7 Mi Piace

Che combo! Livello pro questo giornale. Ci sono anche le dichiarazioni di Bruce Willis prima della partenza?

2 Mi Piace

Su Repubblica online di oggi viene strombazzata la Disneyland dello Spazio, “Jeff Bezos vuole creare un parco nello spazio”:

Parco giochi? Parco vacanze? Parco privato? Parco della Vittoria e Viale dei Giardini…

Cosa può capire la persona comune di queste tematiche, se sono presentate così?
Poi, laboratorio, set cinematografico, albergo (tutte cose che notoriamente vanno a braccetto insieme).

“Posso darti un suggerimento amico mio? Semplicità. Hai messo troppe cose insieme qui.” (Kahmunrah dal film “Una notte al museo 2”).

2 Mi Piace

Un video che manipola informazioni vere ma con toni da YouTuber e molta parzialità…. Con una banalità di analisi storica…. Due semplici e rapidi esempi fra i tanti? L’intervista di Oriana Fallaci in “Se il sole muore” e Tom Leher con l’omonima canzone, entrambi del 1965…. Che la figura di von Braun sia un caso study di etica tecnologica è chiaro e lampante, ma davvero questo video lo avrebbe potuto montare un dodicenne che ha letto due righe (online) sul personaggio…. Puff :frowning:

1 Mi Piace

Questo articolo non meriterebbe di stare qui, anche se forse e’ una traduzione in italiano di materiale non originale.

Pero’ leggendolo sono rimasto fortemente insoddisfatto, perche’ c’e’ un buco logico, enorme che non sembra neanche essere bias, ma proprio la conseguenza di un taglio di parti essenziali. Non vengono citati il Kripton e Starlink, come se non esistessero.

Ho quindi cercato e trovato questo articolo in Inglese, molto piu’ tosto e corposo, da cui quoto gli argomenti che mancavano:

https://www.nature.com/articles/s41586-021-04015-y

The high cost of xenon is one of the reasons that SpaceX has instead chosen krypton as an alternative propellant for their Starlink satellites40. However, krypton has a higher ionization threshold and lower atomic mass than both xenon and iodine, and the required propulsion system power increases by more than 25% to achieve the same thrust level. Furthermore, the storage density of krypton is approximately three times lower than that of xenon (and nine times lower than that of iodine)41, which increases the volume and mass of the propellant tank. Krypton is used in a number of competing industries, such as window insulation applications, which account for more than 50% of the market share, and which is expected to grow rapidly42 due to the demand for energy-efficient buildings. Considering a Starlink constellation size between 12,000 and 42,000 satellites, each requiring of the order of 10 kg of propellant40, a substantial amount of krypton will be needed in the coming years.

Il tema e la notizia, come si vede, sono molto interessanti. Sintetizzo brutalmente:

lo Xeno costa tanto. Starlink lo sostituisce con il Kripton che pero’ ha altri difetti. Lo Iodio, oggetto della sperimentazione di cui si da notizia, potenzialmente ha vantaggi rispetto ad entrambi.

L’articolo contiene paragrafi che parlano di costellazioni satellitari con decine di migliaia di satelliti. Va benissimo se scegli di non citarne il nome , possono esserci dei motivi.

Ma non puoi fare un articolo sul tema senza citare il Kripton, che non e’ un brand commerciale, se non citi neanche quello non si capisce nulla.

Poi magari dovevano accorciare ed avevano fretta.

Ulteriori approfondimenti su vantaggi e svantaggi dei vari propellenti per motori a ioni li farei in 3d opportuni.

3 Mi Piace