Stupidaggini giornalistiche sullo spazio

Posso dire che è sublime come Attivissimo blasta Grassia?

5 Mi Piace

Se in futuro dovesse avverarsi lo scenario climatico peggiore, caratterizzato da emissioni elevate, entro il 2100 il riscaldamento globale da solo potrebbe essere responsabile di un allungamento dei giorni di 2,6 millisecondi, superando così i 2,4 millisecondi al secolo dovuti all’attrazione della Luna.

Questo non comporterebbe particolari rischi, ma è un fenomeno che va tenuto presente “quando si naviga nello spazio, ad esempio quando si invia una sonda spaziale per atterrare su un altro pianeta”, dice Soja. Anche una piccola deviazione di un solo centimetro sulla Terra può infatti determinare a una deviazione di centinaia di metri per un veicolo diretto su Marte.

2.4 ms al secolo sono da tenere in considerazione per andare su marte.

3 Mi Piace

L’ironia d’Attivissimo

per:

Publicato in Cronaca, mica in Narrativa. Comincia così:

Tempo fa è stata trovata su Marte, dal rover Perseverance, una scatoletta che assomiglia ad una pen drive.

Ed il resto non è meno sci-fi (stima di lettura: 2-3 minuti)

1 Mi Piace

Io sono appassionato di retrocomputing e ho sempre pensato che queste conoscenze siano utili, per esempio per decodificare i file dei nostri antenati colonizzatori di Marte.

2 Mi Piace

Su LegaNerd si fuma roba buona.

3 Mi Piace

Ma LegaNerd in passato ha anche condiviso le dirette speciali di Astronauticast come ad esempio quella della Crew Dragon Demo2. Mi sa che è un articolo troll/umoristico alla maniera di Lercio.

Dipende se il contributor dell’articolo (normalmente esterni) ha mandato il suo pezzo usando un traduttore automatico per la stesura della “bozza” e poi nessuno ha ricontrollato bene.

Lo dico senza scandalo, andrebbe fatto di meglio, ma non avete idea di quello che i revisori di AstronautiNEWS scovano nei nostri pezzi :stuck_out_tongue: Siamo fortunati ad averli, e non molti altri hanno questa risorsa.

4 Mi Piace

Forse l’originale è questo :grimacing::

Oggi su Microsoft Start, nelle notizie, c’è un titolo: Il prezzo di un sistema solare portatile…

Ok, s’intende un pannello solare, ma letto così…

3 Mi Piace

Questa è bella grossa, soprattutto x l’importanza della testata…

In 1975, NASA’s Viking 1 spacecraft entered orbit around Mars, carrying a mission to unlock the secrets of the Red Planet. Soon, it released twin landers that drifted toward the Martian surface and eventually made history as the first American spacecraft to touch down on the world.

Fonte: https://www.space.com/space-exploration/search-for-life/did-nasas-viking-landers-accidentally-kill-life-on-mars-why-one-scientist-thinks-so

Sarebbe da segnalarlo, se qualcuno è già iscritto al loro forum…

:person_facepalming:

2 Mi Piace

Fosse solo ANSA … tra stranded e stuck astronauts, è una strage.

1 Mi Piace

Oggi mi è caduto anche il Guardian… non c’è più religione…

3 Mi Piace

Delusione incredibile anche per ilPost… che vergogna.
A parte il “bloccati”, la notizia è proprio sbagliata di brutto perché non è Endurance che li riporterà a terra.

6 Mi Piace

Ormai il giornalismo mainstream è alla stregua di novella2000. Una serie di articoli copia-incolla senza fact checking alcuno. Deludente vedere il panorama mondiale del giornalismo.

4 Mi Piace

Buona parte dei pezzi ormai sono copie ai.

1 Mi Piace


Lost Among Stars, opera propria, generata con AI

Facebook,Youtube e molte testate online in queste ore sono pieni di video e post su un presunto "invecchiamento accelerato di Suni Williams e Butch Wilmore dopo 9 mesi nello spazio!
In particolare si pone l’accento sui capelli bianchi di Suni.
Ora,a me pare trattarsi di bufale belle e buone…probabilmente la Williams si fa il colore,come molte signore,e ovviamente essendo rimasta,non pochi giorni come inizialmente programmato,ma parecchi mesi sulla ISS non avrà avuto modo di ritoccare…da qui l’incanutimento.
Quanto a Butch,mi è apparso in buona forma,tanto più che uscendo dalla Dragon ha camminato normalmente,prima di sedersi sulla seggioina a ruote come da procedura.
Secondo il “Sole 24 ore " Gli effetti del lungo soggiorno nello spazio” comporterebbero la perdita del 15% di densità ossea e massa muscolare,richiedendo una riabilitazione di 6 mesi.
Di certo 9 mesi in orbita non sono una gita,ma certo sensazionalismo su un “invecchiamento accelerato”,sa di bufala e fa il paio con tutta la faccenda della spedizione di soccorso di Musk per riportare a casa i due “abbandonati nello spazio” dalla precedente Amministrazione.

3 Mi Piace

Sara’ utilizzato come base per scrivere una nuova stagione di Lost in space?
:slight_smile:

Andrea Ferrero segnala, dal Corriere della Sera.

https://x.com/a_a_f_t/status/1939248070077940041?t=tuz6UbU-lllPRoYTGEiI5Q&s=19

https://x.com/a_a_f_t/status/1939249125024817177?t=9B63Hs2ClmW6aatFG6iARA&s=19

6 Mi Piace