Ecco il punto della situazione ad oggi, basato unicamente su fonti ufficiali.
segnalo che la DM-2 è stata rimossa dal launch schedule NASA
p.s. non so se era in lista prima dell evento. Riporto la news dal “lounge” di spx
Intanto NASA mette in guardia i propri dipendenti. Verranno licenziati se divulgheranno immagini senza permesso.
Comunque è giusto così: immaginate se andassi in ufficio e facessi un video di come, che ne so, il firewall funziona male.Un dipendente ha l’obbligo di riservatezza nei confronti del datore di lavoro.
Breve riassunto di quello che hanno espresso:
- Nasa ha molta fede in SpaceX e come già detto lavoreranno su questa anomalia avvenuta a terra.
- Durante questo test sono stati provati per prima i Thruster Draco, e fino a lì nessun problema
- Poco prima di iniziare le procedure per l’accensione dei SuperDraco é avvenuta l’anomalia.
- Nasa e SpaceX stessa hanno fiducia e non credono che i SuperDraco siano il problema visto che sono stati provati più di 600 volte ad oggi, ma al momento non sanno nemmeno loro la reale causa.
- Stanno indagando sui dati di telemetria e dei moltissimi sensori disponibili in questo test avvenuto a terra, e sottolineo stanno indagando anche sui Resti di Crew Dragon.
- Per concludere Nasa E SpaceX non collegano le problematiche di Crew Dragon con Dragon 1 (ecco perché hanno dato il GO a Crs-17) e Nasa continua ad avere grande fiducia in SpaceX.
Niente di particolarmente nuovo, ma a mio parere è interessante quanto è stato detto tra le righe.
- SpaceX ha la massima fiducia nel propulsore SuperDraco in quanto tale, anche perché ha già avuto circa 600 accensioni.
- Cargo Dragon non fa uso di SuperDraco né dei suoi sistemi propulsivi.
Pura speculazione da parte mia (mi devo autocacciare nell’altro thread) ma quella precisazione non necessaria mi induce a pensare che al momento indaghinno più su serbatoi e tubazioni del propellente che sul propulsore.
stessa impressione. Hanno analizzato e successivamente escluso come potenziali origini le parti in comune tra la cargo e la manned, i draco hanno funzionato bene, immagino che rimangano due sistemi diversi tra le capsule: il supporto vitale e i superdraco.
L’esplosione è avvenuta mezzo secondo prima dell’accensione dei SuperDraco. La LZ-1 non è ancora accessibile al personale di SpaceX.
…e tutto il resto della capsula…
Da quello che dicevano hanno analizzato in via preliminare tutto ciò che è condiviso tra i due veicoli, sicuramente ci sono tantissime differenze ma mi pare che abbiano escluso tutto al momento, tranne i sistemi correlati ai super draco. Poi va da sé che nel proseguimento delle indagini possano tornare sui loro passi
segnalo possibili operazioni di “pulizia” sulla LZ-1 che rimane ancora una zona pericolosa dal punto di vista biologico. (Le nuvole arancioni sono generate dall’ossido di Azoto).
Segnalo (non so se qualcuno aveva già postato) che la DM2 è stata spostata al 2020 anche sull’aggiornatissima pagina di wikipedia nei lanci futuri:
Wikipedia inglese
Prendila con le pinze perché ricordo che Wikipedia é un enciclopedia libera a tutti, e dove chiunque può scrivere.
Si vero!, ma ho notato che sono abbastanza precisi, fermo restando che possono correggere in qualsiasi momento, se hanno notizie più precise…per adesso è un "probabile 2020“
Conferma sulle condizioni della LZ-1 anche da parte di USAF.
In pratica si sta procedendo con la ‘pulizia’ della piazzola dai resti del propellente del Crew Dragon.
É apparsa un’altra volta il Test Article di Crew Dragon a Port Canaveral… Cosa farà li?
2 posts were split to a new topic: Test problematico per i paracadute di Crew Dragon
viste anche le recenti news sul KO di uno dei test di deploy dei paracadute, è possibile che NASA pretenda una DM-1 bis (ossia un’altra missione uncrewed) per ricertificare il tutto?
No, a meno che non paghino per una DM-1 bis (Cosa che difficilmente accadrà, in quanto DM-1 è stata un completo successo). A quanto ne so, inoltre, Boeing e SpaceX non erano obbligate a svolgere alcuna missione dimostrativa se non una missione dimostrativa con equipaggio. Tutte le altre missioni sono state decise dalle due compagnie per validare i loro sistemi e inserite in seguito nel processo di certificazione. Motivo per cui la Boeing non svolgerà un test di aborto in volo. Quindi proprio non credo che vedremo una Demo-1 bis.