Riprendo questo argomento di cui parlavamo in altri thread separati. La Cina nel suo programma di esplorazione del sistema solare al momento ha 4 missioni Tianwen programmate.
La missione Tianwen-4 è ancora in fase di definizione, ma sembrerebbe che preveda un orbiter di Callisto, la Luna di Giove, e un orbiter di Urano o una sonda interstellare.
Fino al 2022 era più accreditata l’ipotesi di un orbiter di Urano, come dalle slide che avevamo visto in questo thread:
In questa settimana è uscita una slide dove ad accompagnare la sonda di Giove ci sarà invece una sonda interstellare, come ne parliamo qui:
La data di partenza rimane sempre intorno al 2030. Per l’orbiter di Callisto sono previsti pannelli solari, per l’altra sonda un RTG.
Questa me l’ero persa, l’anno scorso era uscita una pubblicazione in cinese con qualche dettaglio in più sulla missione, rigorosamente condivisa in http e non https come da prassi di molti siti cinesi, alcuni browser potrebbero bloccarvi la pagina.
Sembra che non sarà propriamente un orbiter di Callisto, ma un orbiter di Giove con ripetuti flyby di Callisto. Incollo la figura da pagina 6.
L’articolo fa anche un riassunto di tutte le missioni precedenti su Giove, compreso Ulysses, dicendo cosa si è scoperto e cosa c’è da scoprire.
La cosa importante di Callisto è che è la luna gioviana con più percentuale di acqua nella sua composizione interna. Si parla sempre di Europa da questo punto di vista, ma Callisto ha più acqua di Europa e probabilmente oceani più grandi. Il vantaggio di Europa è che l’oceano è più accessibile, da qualche punto della superficie ci sono anche degli sbuffi che espellono il materiale presente. Callisto invece si tiene tutto dentro, quindi non lascia spazio alle analisi delle sonde.