L’equipaggio di SpaceX Crew-2 è giunto ai preparativi finali prima della partenza. Shane Kimbrough ci fa sapere che ha svolto insieme ad Akihiko Hoshide l’ultima esercitazione presso il Laboratorio di Galleggiamento Neutro. Sicuramente rivedremo nei prossimi mesi i due astronauti impegnati con l’installazione dei nuovi pannelli fotovoltaici IROSA.
Per ci volesse ci sono 40 minuti dell’addestramento subacqueo per le attività extraveicolari di Thomas Pesquet
2021-03-16T10:30:00Z si è svolta la conferenza stampa per la missione Alpha di Thomas Pesquet. Premetto che non l’ho seguita in diretta, la notizia è che l’astronauta francese ricoprirà il ruolo di comandante della Stazione Spaziale Internazionale nell’ultimo periodo del suo soggiorno, proprio in concomitanza con l’arrivo di Matthias Maurer.
Ho il presentimento che con l’avvento dei voli commerciali di SpaceX e Boeing che si passerà più di frequente il testimone (o meglio la chiave della Stazione) del comandante, quindi più di uno durante ogni Expedition. Vedremo come si evolverà in futuro la situazione…
Con l’occasione della prova delle tute, l’equipaggio ha scattato le foto ufficiali, con le descirizioni fornite da Pesquet.
Megan è la più qualificata di tutti e tre i membri e quella che è stata più “in là” di tutti: ha infatti servito per una missione di riparazione di Hubble.
Con Kimbrough Pesquet condivide due aspetti: l’essere stati insieme sulla ISS contemporaneamente e osservare gli aeroporti dallo spazio.
Sembra che l’entusiasmo in casa giapponese non manchi mai: già con Noguchi i sorrisi erano sempre presenti e ce ne saranno altri con Hoshide. Assieme a Pesquet hanno trascorso otto giorni nell’ambito di una missione NEEMO.
Pesquet non si autocommenta, troppo stanco dopo le descrizioni dei compagni.
Mancano due settimane al lancio e comincia l’attività mediatica di NASA per promuovere il lancio di Crew-2. Innanzitutto, come successo con Crew-1 (ma anche altri lanci scientifici di NASA), è disponibile una pagina evento su eventbrite.com: registrandovi, gratuitamente, avrete diritto, una volta terminato il lancio, ad un timbro da stampare e incollare sul vostro passaporto virtuale.
Uno dei primi eventi è presieduto dall’ambasciata statunitense a Parigi e si terrà 2021-04-08T17:00:00Z (anche se l’evento su Facebook indica 2021-04-08T16:00:00Z): si tratta di una conferenza, visibile su Facebook con esperti di NASA, ESA e SpaceX.
Abbiamo poi delle risorse multimediali citate in precedenza o meno, quali il sito dedicato a Crew-2, il poster della missione di Hoshide e il logo della sua missione, prodotti da JAXA, il ritratto ufficiale dell’equipaggio e la patch scelto, corredati dalle rispettive descrizioni (qui e qui). Abbiamo poi qualcosa di più interattivo, come il simulatore per attraccare la Dragon alla ISS e due filtri per Instagram (qui e qui).
NASA ha appena pubblicato le attività mediatiche che vedranno coinvolti equipaggio, esponenti dell’agenzia e di SpaceX. Veniamo a sapere che Endeavour attraccherà quasi 24 ore dopo il lancio, intorno a 2021-04-23T09:30:00Z. Tutte le attività di seguito saranno disponibili sul sito e la TV dell’agenzia. Maggiori informazioni sono disponibili qui, mentre qui ci sarà un feed pulito.
2021-04-15T22:00:00Z: teleconferenza post Flight Readiness Review, un’ora dopo la conclusione della stessa. Parteciperanno
Kathy Lueders, Amministratrice Associata dell’Human Exploration and Operations Directorate
Steve Stich, manager del Commercial Crew Program
Joel Montalbano, manager della ISS
Norm Knight, vicemanager del Flight Operations Directorate
Rappresentanti di SpaceX
Junichi Sakai, manager per JAXA della ISS
Frank de Winne, manager per ESA della ISS
Randy Repcheck, direttore ad intermi dell’Operational Safety della FAA
~ 2021-04-16T17:00:00Z: evento per l’arrivo dell’equipaggio al KSC:
Steve Jurczyk, amministratore NASA ad interim
Bob Cabana, direttore del KSC
Junichi Sakai, manager per JAXA della ISS
Frank de Winne, manager per ESA della ISS
Shane Kimbrough, comandante di Crew-2
NASA astronaut Megan McArthur, pilota di Crew-2
Akihiko Hoshide, specialista di missione
Thomas Pesquet, specialista di missione
2021-04-17T13:45:00Z: chiacchierata (?) e spazio ai media con l’equipaggio.
2021-04-19T17:00:00Z: discussione riguardo le ricerche scientifiche che verranno condotte dall’equipaggio.
la Dottoressa Liz Warren, dell’ ISS U.S. National Laboratory discuterà dell’ingengeria dei tessuti, la branca della bioingegneria nella quale si utilizzano conoscenze ingegneristiche combinate a cellule per aggiustare o sostituire tessuti biologici.
la Dottoressa Lucie Low del National Institutes of Health parlerà dei tissue chips, complessi modelli bioingegneristici in 3D che simulano la struttra e la funzione degli organi umani, utilizzando questi tissue chips per verificare gli effetti dei medicinali e studiare eventuali malattie.
il Dottor William Stefanov, del programma di osservazione terrestre, discuterà del progetto Crew Earth Observations, nel quale vengono utilizzate le oltre 3,5 milioni di fotografie scattate dagli astronauti per osservare i cambiamenti all’ambiente e al paesaggio.
Bryan Griffith, project manager per il programma di aumento della potenza della ISS, discuterà dei pannelli iROSA.
April 19, 2021 orario TBD: conferenza pre lancio, un’ora dopo la LRR (launch readiness review).
Steve Stich, manager del Commercial Crew Program
Joel Montalbano, manager della ISS
Kirt Costello, scienziato capo per il programma della ISS
Norm Knight, vice manager del Flight Operations Directorate, Johnson
Benji Reed, senior director dell’Human Spaceflight Programs di SpaceX
Junichi Sakai, manager per JAXA della ISS
Frank de Winne, manager per ESA della ISS
Brian Cizek, launch weather officer del 45 Squadrone meteo della USAF
Nella settimana del 22-28 marzo Shane Kimbrough, Megan McArthur, Akihiko Hoshide e Thomas Pesquet hanno incontrato la Crew Dragon Endeavour e il primo stadio del Falcon 9. Forse l’avranno fatto a mo’ di gioco, ma ciascuno di loro ha scritto le proprie iniziali sulla superficie sporca di fuligine del booster, vedi seconda foto del tweet.
Megan McArthur segue la tradizione istituita da suo marito (Bob Behnken) e dal collega e amico Doug Hurley: piantare un albero con la famiglia. Di famiglia è anche il cagnolone, che per vostra conoscenza si chiama Shadow, che posa a destra dell’agrume appena messo a dimora.
È oramai una settimana che gli astronauti sono entrati nel periodo di quarantena, per evitare di contagiare e contagiarsi (non solo con il COVID-19, ma anche da altre malattie) e quindi mettere a repentaglio la salute degli altri astronauti sulla stazione (oltre che dei propri cari sulla Terra). Ci sarà un doppio controllo (non specificato se giornaliero o settimanale) per verificare la negatività al SARS-COV-2 e chiunque entri in contatto con l’equipaggio sarà a sua volta testato.
La quarantena è una prassi normale e accadeva anche nel periodo pre-COVID.
Se volete seguire un riassunto delle attività di addestramento per Pesquet, basta seguire il suo account twitter e l’hashtag #AlphaTrainingRecap, oltre che il suo profilo Flickr.