[2023-04-20] Starship | Integrated Flight Test

Marco oggigiorno è davvero difficile distinguere un’immagine “fake” da una reale.
Per cui si può solo porre rimedio a posteriori se si scopre il falso.

Per come sono questi “leak” sembrano autentici, per quel che vale…

3 messaggi sono stati spostati in un nuovo Argomento: Materiali e tecniche costruttive per rampe di lancio resistenti

Queste due foto sono state scattate a 3,7 anni di distanza.

Attualmente, se non ci saranno ulteriori rinvii, il primo volo con equipaggio della Starliner è previsto 3,1 anni dopo il primo della Crew Dragon.

Giusto per dare un contesto temporale.

11 Mi Piace

4 messaggi sono stati uniti a un argomento esistente: Materiali e tecniche costruttive per rampe di lancio resistenti

Mi unisco allo stupore di chi lo ha scritto prima di me: questo sigaro è stato in grado di raggiungere 40 km di altezza partendo con il 20% di motori in meno e con evidenti malfunzionamenti a chissà quali altri. Abbondantemente sovradimensionato almeno in quanto a sicurezza. Se ci dovesse essere sopra della gente poter avere quota da gestire per il rientro è fondamentale

2 Mi Piace

Alla fine della giostra ho contato 8 Raptor mancanti all’appello.
Ma hai ragione, ancora di più se pensi che (sia pur lentamente) ha superato MaxQ con almeno 5 motori spenti.

Se non è notevole questo…

1 Mi Piace

Impressionante senza dubbio ma ricordiamo che la massa del vettore diminuisce dato che il propellente viene bruciato, e il numero di motori spenti era “solo” di 3 all’inizio. A un certo punto la velocità ascensionale si è apparentemente azzerata, per poi ricominciare a salire, probabilmente grazie alla massa via via più ridotta…

Ripeto, notevolissimo, ma non prenderei quello che abbiamo visto come un riferimento. La solidità strutturale del tutto mi ha sorpreso, dato il numero di giravolte del vettore.

Il livello di affidabilità complessivo dei Raptor è un altro fattore su cui continuare a lavorare. Un failure rate del 20%, soprattutto se in maggioranza da uno stesso lato, non sarà più accettabile molto presto.

5 Mi Piace

Potente sicuramente ma bisogna ricordare che viaggiava senza payload

Terminiamo qui la moderazione restrittiva di questo topic.
Resta inteso che interventi telegrafici e low effort saranno moderati, e che la pubblicazione di immagini senza relativi credits porterà alla cancellazione dei rispettivi post.

La chat dedicata a questo lancio resterà aperta fino a domenica sera, poi sarà cancellata.
A tale proposito riteniamo che questo test sia stato decisamente un successo, e torneremo a riaprire chat dedicate a lanci “di peso” o eventi particolarmente rilevanti anche in futuro.

1 Mi Piace

3 messaggi sono stati spostati in un nuovo Argomento: Sviluppo dei motori Raptor

1 Mi Piace

Se McDowell ha ragione, il punto del RUD dovrebbe essere approssimativamente questo.

image

Immagine (C) OpenStreetMap

2 Mi Piace

Cominciano a circolare le prime foto dettagliate dei danni a Stage 0.

2 Mi Piace

Non so quanto possano essere profondi i pali su cui hanno fondato OLM, immagino almeno una 30 di metri; ma io vedo un “danno importante” alla trave di collegamento fra i pali e l’asportazione di almeno 5 metri di terreno.
Non sono da escludere anche danni ai pali stessi.
Ci vorranno svariate settimane di riparazioni solo per verificare l’entità dei danni alla fondazione e principalmentedei pali. Poi si passerà alla riparazione (se i pali non sono troppo danneggiati).
Già mi immagino a fare qualche migliaio di test col martello di schmidt.
Se il cemento dei pali, sotto il livello del terreno, non era protetto, la vedo veramente dura.
La necessità della trench flame mi sembra abbastanza provata, in pratica il booster se l’è scavata da solo.
Se poi la sotto passano anche i tubi e cavi di alimentazione a servizio della torre, mi sa che Boca Chica
tornerà operativa non prima dell’autunno.

3 Mi Piace

Lancio con zoom sulla spiaggia e sul mare.

1 Mi Piace

- admin edit - rimosso video fake. :stuck_out_tongue:

L’aereo da cui sono state effettuate queste riprese ha motori che fanno un rumorino preoccupante… :slight_smile:

1 Mi Piace

Questo video è fake:

  • Starship non ha lasciato una scia di fumo del genere durante l’ascesa
  • Nel video il razzo è troppo veloce
  • la posizione e l’aereo in questione non combaciano con quelli che erano in zona (tramite FlightRadar24). Oltretutto le voci in sottofondo sono in tedesco.
  • nel video non c’è traccia di tutte le piroette prima dell’esplosione.
4 Mi Piace

Serve un tunnel? :grin:

3 Mi Piace

Il mio pensiero veloce… non voglio assolutamente alimentare polemiche, ma soltanto chiedere agli amici del Forum cosa pensano riguardo la questione del Flame trench ,perche’ trovo abbastanza sconcertante e inspiegabile l’apparente non presa in considerazione dei danni inevitabili ,anche al lanciatore stesso, che seguono ad un lancio del genere,non credo che in Spacex siano degli sprovveduti ,non riesco veramente a capacitarmi…è forse voluto per testare la resistenza del sistema in vista del possibile atterraggio su altri pianeti?

2 Mi Piace