Astronauta Jim Lovell

Dati personali

Nome Jim Lovell
Data di nascita 1928-03-25
Data di morte 2025-08-07
Nazionalità :us:
Tipo Governativo
Affiliazione National Aeronautics and Space Administration
Status Decedutǝ
Tempo nello spazio 29 giorni, 19 ore, 3 minuti, 21 secondi [1]
Tempo in EVA -
Wikipedia Jim_Lovell

Note biografiche

(Traduzione automatica) James Arthur Lovell Jr. è un ex astronauta della NASA, aviatore navale e capitano della Marina in pensione. Lovell è noto per essere il comandante della sfortunata missione Apollo 13, che ha subito un grave fallimento durante il viaggio verso la Luna ma è stata riportata sana e salva sulla Terra grazie agli sforzi dell’equipaggio e del controllo della missione. Oltre a far parte dell’equipaggio dell’Apollo 13, Lovell è stato il pilota del modulo di comando dell’Apollo 8, la prima missione Apollo ad entrare in orbita lunare.

Missioni

Dal Al Destinazione Lancio Veicolo spaziale
1965-12-04
1965-12-18
Orbita bassa terrestre Titan II GLV | Gemini VII Gemini SC7
1966-11-11
1966-11-15
Orbita bassa terrestre Titan II GLV | Gemini XII Gemini SC12
1968-12-21
1968-12-27
Orbita lunare Saturn V | Apollo 8 Apollo CSM-103
1970-04-11
1970-04-17
Cislunar Orbit Saturn V | Apollo 13 Apollo Odyssey CSM-109

Ultimo aggiornamento: 2025-08-24T23:10:59 con AstronautiBOT 15.1 - Fonte: LaunchLibrary2 API


  1. Per gli astronauti attualmente in volo questo dato è aggiornato all’ultimo aggiornamento di questa scheda. ↩︎

Purtroppo Jim ci ha lasciato!

Godspeed!

7 Mi Piace

Godspeed Jim!

Il ricordo de ilPost.

1 Mi Piace

Con la morte di Lovell, non resta più nessuno del secondo gruppo di astronauti (The New Nine) selezionati dalla NASA, nel settembre del 1962. L’età media alla quale sono morti questi otto astronauti (non conteggiando il povero Elliott See, che non è riuscito ad effettuare missioni spaziali) è di 81,8 anni. Se nel conteggio togliamo anche il compianto Edward White, morto nel rogo di Apollo 1, l’età media si alza a 88,3 anni. Per confronto, i sette astronauti del primo gruppo (Mercury Seven) sono morti a 75,8 anni e se togliamo l’altrettanto compianto Virgil Grissom (anche lui deceduto con Apollo 1) arriviamo a 81,6 anni.

Con i suoi 97,4 anni, Jim Lovell è l’astronauta vissuto più a lungo (anche conteggiando quelli ancora in vita ad oggi) e al secondo posto con 95,6 anni troviamo Frank Borman, suo storico compagno di missione in Gemini 7 e Apollo 8. E proprio di queste due missioni ora non rimane più nessuno in vita.

Addio comandante Lovell, leggenda del volo spaziale e persona (per quel pochissimo che l’ho conosciuto) splendida. Lo voglio ricordare con questa foto che lo ritrae seduto al “mio” tavolo durante un air show a Cape Canaveral nel 2008.

12 Mi Piace

Se n’è andato l’ultimo testimone del primo earthrise.

3 Mi Piace

E aggiungerei che se ne è andato un altro dei giganti della storia dell’astronautica… In un certo senso “we failed them”…. hanno tracciato la via oltre 50 anni fa eppure dopo di loro le vastità dello spazio oltre LEO sono rimaste deserte. Peccato che non sia riuscito a vedere il lancio di Artemis II.

Sarebbe stato il passaggio di testimone perfetto. GODSPEED JIM

4 Mi Piace