Elon Musk avanti tutta: BFR su Marte, Luna e Terra

Sempre seguendo i voli pindarici di Musk e Zubrin, l’unico motivo logico che vedo per cui servirebbero tante SS e’ anche quello per cui mi lascia perpesso questa architettura.

Ogni SS oltre a dover fare cose molto diverse e incompatibili tra loro resterebbe in viaggio o spiaggiata su Marte per anni e il cosiddetto cycle time (come lo chiamano in aviazione) sarebbe a dir poco osceno. Avresti moltissime SS in viaggio ma relativamente pochi viaggi.

Che senso ha?

Per questo io quasi quasi sono contento se SS funzionera’ solo per l’orbita terrestre e si paghera’ la pagnotta con le costellazioni di satelliti (per le quali un bel mercato c’e’) , pero’ abilitando strutturalmente e irreversibilmente un accesso poco costoso allo spazio.

Ne servirebbero molte meno anche per fare cose grandiose, perche’ la durata di un ciclo sarebbe breve e ciascun mezzo volerebbe molte volte all’anno.

Esplorazione e industrializzazione dello spazio a parte anche l’eventuale e fantascientifica colonizzazione di Marte, che sta tanto a cuore a EM, mi lascerebbe leggermente meno perplesso se basata su veicoli specializzati per ogni fase del viaggio.

Penso anche io, nel mio piccolo, che le Starship sarebbero grandiose per la tratta terreno<>orbita.

In orbita terrestre potrebbero assemblare grandi strutture, tipo stazioni spaziali (magari anche hotel orbitanti) e grandi navi di collegamento Terra/Marte, o altri pianeti.

Potrebbero essere valide anche per scendere sulla superficie dall’orbita marziana, partendo da navi madre come sopra detto.

Per le dimensioni che hanno non mi sembrano particolarmente adatte per fare la lunga tratta Terra/altri pianeti.
Al massimo le vedo adatte per la tratta Terra/Luna.

1 Mi Piace

Mi sono divertito a rileggere i post iniziali di questo thread, nel ‘17.
Moltissimi parlavano di un decennio, per l’ entrata in servizio del BFR, ora SS… E questo periodo veniva giustificato prendendo ad esempio i tempi di sviluppo dello shuttle.
Ora sto guardando la live di LabPadre su youtube, e vedo che l’assemblaggio dei 2 prototipi sta proseguendo a velocità folle. Il fatto é che Musk ha innestato la quarta su tutti i fronti per arrivare al suo testardo obiettivo. L’espansione di Tesla, Starlink (e la futura quotazione in borsa) serve a raccogliere soldi per questo. Ha tutta l’esperienza per farlo (ora anche quella di Gerstemeier) e farà quel che dice. Non importa l’insensatezza del fine ultimo. Quel che che conta é che ha innescato una brusca accelerazione sulla tecnologia spaziale e attirato un grande interesse sullo spazio. Nessuno aveva mai fatto girare sui tacchi un razzo per farlo tornare indietro, ma lui l’ha fatto. Nasa, esa, russi… Nessuno l’aveva neanche tentato, pur avendo la tecnolgia per farlo. Ma lui si, e ora SX dal nulla é il maggior operatore al mondo.
Quindi SS tenterà, fallirà, riproverà e alla fine riuscirà. Anche su Marte. Ma quel che conta é che tutti gli altri lo dovranno imitare, allargando finalmente l’accesso allo spazio ai normali cittadini e allargando immensamente le possibilità di fare scienza.

3 Mi Piace

Tanto per non essere fraintesi…
Le stime per un entrata in servizio parlano ancora di una decina di anni. Assumendo che vengano aperte le liquidità in maniera consistente.

Quello che sta accandendo ora a Boca Chica è un “esercizio” accademico volto più ad attrare investitori (e la NASA) che altro.
Se Musk avesse le liquidità per far partire Starship davvero, adesso staremmo a parlare di ben altri progressi (meno vistosi e più concreti).

1 Mi Piace

Le stime di chi, giusto per capirsi?

Quelle del buonsenso per un veicolo del genere.
Solo per costruire le adeguate infrastrutture ci vogliono anni.

E continuiamo a parlare di un veicolo che o viene preso in groppa dalla NASA o che non ha mercato di alcun tipo a livello commerciale.

E già, solo che con EM il paradigma é cambiato, mi sa…
Con gli operatori governativi i tempi di sviluppo erano quelli che sappiamo.
Qui la cosa é diversa. Un soggetto privato che opera secondo la sua logica (e non é necessariamente buon senso…) e con i tempi che ritiene di ottenere.
Se Sx ha chiesto il permesso per un volo di 20 km alla FAA (fra marzo e settembre) , vuol dire che hanno intenzione di far volare qualcosa.
E dubito che il personale e le infrastrutture mobilitate a Boca Chica siano solo fumo negli occhi. EM é pazzo, ma non stupido. Perché butrare soldi per dei simulacri che non voleranno?
Come dicevo, SS si alzerà, si schianterà, correggeranno gli errori e ripartirà.

Pensa un processo del genere con l’SLS…
E, comunque, stiamo parlando di Spacex, con anni di successi e innovazioni alle spalle, quindi credibile.
Anche piú di Boeing, mi sa…
E, infine, liquidità al momento ce n’é, poi da vedere se le altre attività frutteranno. Chiaro che SS non porterà soldi (ma chissà…)

3 Mi Piace

Per la fase due di Starlink, Starship è assolutamente necessario. La fase 2 richiede talmente tanti satelliti in orbita che non sarebbe pensabile lanciarli con il Falcon dato che quelli della fase 1 dovranno comunque essere rimpiazzati di continuo. Quindi se la prima fase di Starlink avrà successo, Starship versione cargo sicuramente avverrà per necessità interna alla SpaceX.

3 Mi Piace

E’ sconsigliabile avere troppe certezze, sia in un senso che nell’altro.

Il mercato c’e’‘. Quello delle telecomunicazioni vale piu’ di due teradollari all’anno, ne basta una piccola frazione, anche solo per ridondanza e casi particolari, non parliamo se veramente le latenze sono piu’ basse.

Il coso potrebbe rilasciare 400 satelliti a botta, a costi bassissimi.

Poi ci sono i militari…

Poi la capitalizzazione di borsa di Tesla adesso e’ 0.1 teradollari, il pazzo ne possiede solo una parte ma ha dimostrato in passato di essere disposto a mettere sul tavolo tutto quello che ha. Anche The Boring Company nel suo piccolo ha toccato il miliardo di valutazione a tempo record.

Io non ho certezze e non escludo nulla, almeno fino a che non mi viene mostrata una legge della fisica che viene infranta.

4 Mi Piace

Quelle dei più ottimisti fan-boy di Musk, per tutti gli altri molti di più se mai volerà…
Non confondiamo per l’ennesima volta il volo di un serbatoio con un qualche cosa di assimilabile ad un mezzo operativo per il trasporto umano, e per di più con centinaia di persone a bordo, riutilizzabile, affidabile, sicuro e prodotto in serie… siamo anni luce distanti da qualsiasi mezzo operativo. Vola e volerà un serbatoio con dei propulsori, stop. Non ci sono strutture, non ci sono impianti, non ci sono sistemi vitali, non ci sono avioniche, non c’è nessuno delle decine di sistemi e migliaia di sottosistemi e componenti che andranno progettati, collaudati, sperimentati, validati e qualificati prima di far volare esseri umani.
Le stesse identiche frasi si sentivano dire almeno 15 anni fa da Musk (http://www.nbcnews.com/id/11699810#.Xkg8zFJKhTY) quando entro 2-3 anni sarebbe entrato in servizio un nuovo rivoluzionario mezzo per il trasporto di astronauti, la Dragon… siamo nel 2020 e deve ancora volare il primo equipaggio, ergo 16 (SEDICI) anni di sviluppo. Non è una critica, è solo un dato di fatto che dovrebbe far riflettere su quanto sia complicato mandare in LEO 3 astronauti, e quanto è impossibile fare entro 10 anni quello che viene dichiarato a scopo pubblicitario… Cerchiamo di mantenere una visione oggettiva e ponderata senza dare troppo credito a dichiarazioni palesemente fuori dalla realtà benchè comprensibili nella visione di chi è alla continua ricerca di investitori e credibilità per poter sostenere il proprio business.

1 Mi Piace

La cosa più “bella” di questo thread è che una parte dei messaggi invecchianno presto e… Male! :joy:

1 Mi Piace

Intendi la versione crew oppure quella cargo?

IMHO non ha molto senso fare questo paragone, come non ha senso fare un paragone con lo Shuttle. Parliamo di due mezzi pensati per essere human rated praticamente già dal primo volo (anzi, nel caso dello shuttle è stato così).
Starship no. I primi esemplari non penso non avranno neppure una baia cargo, saranno essenzialmente dei proof of concept per vedere che quel gigantesco cetaceo si comporti come previsto.
Se la cosa avrà successo (e non è detto), e SpaceX non sarà al verde, vedremo probabilmente una versione cargo, che avrà una destinazione commerciale, almeno nelle intenzioni.
Una versione crew è ancora anni e anni. L’ECLSS per un mezzo del genere è qualcosa di mai fatto prima, sarà una sfida enorme.

1 Mi Piace

Albyz… Stai dicendo a Space X quanto sia complicato mandare gente nello spazio?

Non so cosa a ti riferisci quando parli di fanboy di Musk.
Personalmente, e l’ho detto sopra, vedo un’azienda innovativa che é fra i maggiori operatori mondiali del settore. E che porterà uomini nello spazio (sí, portati da Musk, quanti altri ci riescono? ). Sono fatti, non chiacchiere.
E il discorso dei 16 anni é assurdo. Anche se fossero 16, sono partiti DAL NULLA, e quindi chapeau! Ora partono da una montagna di esperienza acquisita, e con ben piú disponibilità finanziarie.
E comunque ritengo abbastanza assurdo parlare du credibilità, parlando di SpaceX, anche se può non piacere.
E concordo con Bigshot…
Qui gli argomenti invecchiano presto. Compresi tanti “impossibile” già tante volte smentiti da Musk.

2 Mi Piace

Premetto che mi trovi d’accordo sul discorso generale. Ma non so quanto senso abbia paragonare la SpaceX di 15 anni fa (o anche 10), quella che era a tutti gli effetti una start-up, con poca (o nulla) esperienza e a corto di soldi (ma non di talenti, questo va detto), con l’azienda di oggi.
Questo non intende sminuire la sfida e le difficoltà che si trovano davanti, sia chiaro.

2 Mi Piace

Uhmm l’ha fatto Northamerican portando uomini sulla Luna, poi Boeing con lo Space Shuttle, poi lo rifarà Boeing fra qualche mese con la CST-100, prima lo aveva fatto McDonnel con la Mercury e Gemini… quando finirà questa leggenda metropolitana sul fatto che SpaceX sia la prima azienda privata pagata con fondi pubblici a mandare uomini nello spazio?

Ma infatti il punto non sono i 16 anni, il punto è che i 10 anni di oggi valgono come i 2 anni di allora, come i 4 anni per arrivare su Marte ecc… nulla. Il punto è sulla credibilità nulla che hanno questi annunci, per tutti i motivi che si vogliono, dalle disponibilità finanziarie al fatto che volare nello spazio è dannatamente complicato, non c’è e non ci sarà mai nessuna critica qui dentro sulla durata in se dei tempi di sviluppo reali di SpaceX.

3 Mi Piace

Attenzione. Per mercato commerciale intendevo il mercato attuale. Già gli attuali vettori come D4H o FH sono overkill e non usati. Figurarsi starship.

Starlink è un progetto interno. Bisogna ovviamente vedere cosa produrrà questo servizio quando andrà online. Quanto sarà efficace, il costo, quanti utenti etc etc.
Domande a cui onestamente non mi sento di dare risposte definitive.

Starei però attento alle valutazioni azionarie. Il mercato da anni è sopravalutato ed è sostenuto dalle corpose azioni delle banche centrali. Una danza che però potrebbe rompersi a seguito di altri fattori nell equazione. E il fattore a cui mi riferisco è ormai noto a tutti.

2 Mi Piace

Convengo con quanto scrivi, facevo solo notare che Starlink e’ probabilmente l’unica cosa che puo’ tenere in piedi SS. Ma e’ un bell’asso nella manica. Li le risorse potenzialmente ci sono, la logica anche.

Sinceramente quando sento parlare di colonizzazione marziana mi fa lo stesso effetto degli artisti in missione lunare di qualche tempo fa. Probabilmente sono trovate ad effetto o anche obiettivi aspirazionali. Posso anche capire le motivazioni di nascondere i veri obiettivi o le vere strategie, quando hai concorrenti che devi battere.

Quindi nulla mi toglie dalla testa che se fanno volare la SS e’ per Starlink. Li la ciccia c’e’.

Quindi solo LEO, non human rated, forse 100% riusabile ma anche buttando via il secondo stadio sarebbe comunque il modo piu’ economico di costruire e manutenere una costellazione monstre… Anche se ci stanno dimostrando che anche solo con i Falcon qualcosa riescono a fare.

A proposito, sapete vero qual’e’ l’unico obiettivo in cui l’Elon Time e’ stato migliorato o quantomeno confermato dalla realta’, e i costi, almeno quelli dichiarati, si sono dimostrati molto minori di quanto avevano sparato?

Starlilnk.

Appunto.

Mica si mostrano gli assi nella manica prima del tempo.

2 Mi Piace

secondo me sono sottousati ( anche ) per un altro motivo . Fino ad’ ora non c’era la possibilita’ di mandare uomini nello spazio , per piu’ di tre persone … mancavano le capsule . Adesso e nel prossimo futuro , ne arriveranno 2 di caspule . Potenzialmente ci sono molti seggiolini.
Questo fatto fino ad’ora ha limitato parecchio una attivita’ che aspetta da tempo di essere avviata; chiedere a Robert Bigelow ad esempio. Che cosa mando in orbita a fare nuove stazioni orbitanti se poi devo aspettare decenni per poterci mandare su astronauti e ricercatori perche’ o costa troppo o la sojuz e’ impegnata con la ISS ? e cmq ho problemi se devo evacuare ?. Ora la situazione si sta aprendo e imho e’ un mercato interessante.
Il mercato delle stazioni spaziali private e …boh… hotel spaziali ? ( mah ).
Sul fatto che ci sia ciccia potenziale per la luna poi, non bisogna dimenticare che pure Blue origin ha progetti … Jeff ha detto piu’ volte ( pensiero suo… ) che alcune attivita’ umane non sono sostenibili sulla terra e forse si sara’ costretti a trasferirle sulla luna…
Vicino al concetto puo’ essere anche l’attivita’ di minning . Sebbene piu’ sopra qualcuno ha detto che non trova motivi economici per non estrarre anche un solo minerale sulla terra, cio’ non vuo dire che sia ecosostenibile … Lo vediamo anche a livello politico europeo per i prossimi decenni. l’ecosostenibilita’ sara’ sempre di piu’ un parametro fondamentale , tale che un giorno ( decenni … ? ) si capira’ che trapanare l’unica astronave dotata di frigorifero ( ancora per poco vedo… ) che ci da da mangiare , potrebbe essere una scelta non proprio azzeccata.
SE penso che la nasa aveva il progetto ARM da sviluppare…

Boh… io … per la SS manned non saprei , anche perche’ sono piu’ tifoso della idea di spazio porti con veicoli specializzati per scendere e salire dalla terra …luna …marte… e per viaggiare per diversi mesi nello spazio ( 6 mesi nella SS in 100 uomini ? LOL e’ una bara tanto quanto il famigerato progetto deep space transport … quando e’ che comincerebbero a suicidarsi ? ma avete idea della pressione psicologica ?
boh per me non e’ veicolo adatto a trasferimenti interplanetari…servirebbe piu’ grosso o al piu’ per la luna. )

invece la SS cargo nel mio piccolo la vedrei piuttosto bene.

1 Mi Piace

Vero. Anche se comunque IMHO questo dipende anche dal prezzo. Se (per assurdo) lanciare un FH fosse meno costoso che lanciare un F9, le cose starebbero ancora in questo modo? SpaceX sembra puntare molto sulla completa riutilizzabilità di Starship per abbassare il costo per lancio, al punto da renderla più competitiva dei suoi stessi lanciatori.
È un “if” molto grande.

1 Mi Piace