Ecco la Dragon finalmente visibile dalla ISS.
Hard capture completato alle 14:12 CEST.
Ripropongo il mio “cavallo di battaglia”
Per chi non avesse letto i post delle relocation passate: I carichi oltre una certa massa devono essere dotati di un appiglio (GF - Grapple Fixture) per il Canadarm2, abbastanza robusto da sostenere le sollecitazioni in fase di movimentazione.
Come ricorda Marco, un setup del genere può essere raggiunto dal braccio robotico solo se la Cargo Dragon è ormeggiata al boccaporto PMA/IDA3.
Carichi più piccoli invece possono essere presi dal braccio canadese in combo con DEXTRE, anche se le navette si trovano sul PMA/IDA2
I 64 giorni di permanenza della Crew Dragon Endeavour al boccaporto di PMA-3/IDA-3 vanno ad aggiungersi ai 126 giorni delle missioni precedenti portando il totale a 190 giorni facendo di lei il veicolo che ha trascorso più tempo a questo boccaporto, superando i 170 giorni della Crew Dragon Freedom.
Totale veicoli | Giorni |
---|---|
Crew Dragon Endeavour | 190,04 |
Crew Dragon Freedom | 169,69 |
Dragon C209 | 65,52 |
Dragon C211 | 43,39 |
Dragon C208 | 35,81 |
Crew Dragon Resilience | 26,56 |
Endeavour | 6,97 |
Atlantis | 6,89 |
Si è trattato della quinta manovra di undocking effettuata sulla ISS negli ultimi 39 giorni e 1 ora.
28/3/23 9:57 | Soyuz MS-22 |
---|---|
6/4/23 8:44 | Soyuz MS-23 |
15/4/23 15:05 | C209 |
21/4/23 8:06 | Sally Ride |
6/5/23 11:23 | Crew Dragon Endeavour |
Nel 2021 ce ne furono cinque in 39 giorni e 10 ore.
17/10/21 1:14 | Soyuz MS-18 |
---|---|
20/10/21 23:42 | Progress MS-17 |
8/11/21 19:05 | Crew Dragon Endeavour |
20/11/21 13:40 | Ellison Onizuka |
25/11/21 11:22 | Progress MS-17 |
Per trovarne cinque più ravvicinate bisogna tornare al 28 marzo 2011 quando venne effettuato il quinto undocking negli ultimi 36 giorni (e 2 ore).
20/2/11 13:11 | Progress M-07M |
---|---|
7/3/11 12:00 | Discovery |
10/3/11 11:00 | Kounotori 2 |
16/3/11 4:27 | Soyuz TMA-01M |
28/3/11 15:29 | Kounotori 2 |
Per la prima volta un veicolo viene riposizionato da PMA-3/IDA-3 a PMA-2/IDA-2. In precedenza, ci sono stati due riposizionamenti in senso inverso ma è appunto la prima volta che avviene in questo senso.
Preview della prossima EVA russa VKD58
Si opererà su alcune valvole per riempire il circuito di raffreddamento del radiatore appena installato su Nauka
Si installeranno degli ulteriori corrimano su ERA
VKD58 conlcusa con successo
Radiatore esteso, connessioni e riempimento effettuati. Corrimano aggiuntivi su ERA installati.
Non c’è EVA russa se non c’è un jettison (è del tessuto usato per pulire le Orlan da entuali residui di fluido refrigerante prima del rientro)
Stats
Oggi e’ il compleanno di Sultan Al Neyadi. Non male festeggiarlo a bordo della ISS. Vediamo se usciranno divertenti foto da PR…
E quello di oggi è il compleanno numero 100 festeggiato sulla ISS, da parte di 76 diverse persone e nove diverse nazionalità.
La prima persona a compiere gli anni a bordo della ISS fu Janet Kavandi nel luglio 2001. I primatisti sono i russi Padalka e Shkaplerov che hanno compiuto gli anni quattro volte mentre erano a bordo. Quello che ha spento più candeline (in una volta sola) è il russo Vinogradov che nell’agosto 2013 ha festeggiato i suoi 60 anni. La persona che ne ha spente meno è Jessica Watkins, che nel maggio dello scorso anno ha festeggiato 34 anni.
Aggiungo anche due casi in cui si sono festeggiati due compleanni lo stesso giorno. Il 15 aprile 2010 il russo Kornienko e il giapponese Noguchi festeggiarono rispettivamente 50 e 45 anni. Il 21 giugno 2012 i russi Kononenko e Padalka festeggiarono rispettivamente 48 e 54 anni.
Buon compleanno sia!
L’undocking di Axiom-2 è previsto per 2023-05-30T15:05:00Z