Hayabusa 2: ritorno a casa

TCM-3 è stata effettuata e si sta verificando la situazione della sonda:

1 Mi Piace

In teoria con piccole manovre pre-rilascio si può cambiare il punto di atterraggio della capsula. Ma in questo contesto sgarbi del genere sono rarissimi e questo specifico passaggio è quasi sicuramente stato una formalità a suggello di accordi già presi mesi se non anni fa tra governi/agenzie spaziali.

3 Mi Piace

Per quanto riguarda le posizioni future di Hayabusa, esaminando il file messo online dalla Jaxa ho notato delle cose strane; questo è un pezzetto:

Le coordinate di H2 sembrano essere state “censurate” mettendole tutte a zero; e il giorno del distacco della capsula c’è uno “stravoglimento” delle colonne alpha e delta, che sarebbero, secondo l’header, RA e Dec, ma all’improvviso sembrano invertirsi:

image

Stavo studiando i dati per capire se si può aggirare la censura sulle coordinate ricalcolandole partendo dagli altri numeri lasciati disponibili: RA, dec e distanza dalla Terra. Però sono troppi calcoli e studi da fare in troppo pochi giorni… Peccato, perchè sarebbe stato bello tracciare la traiettoria futura in 3d e vedere le antenne seguirla.

Durante una conferenza stampa JAXA ha fornito i dettagli sulle tempistiche di separazione della capsula e il suo rientro.

Evento Data e ore (del vostro fuso) Distanza dalla Terra/Altitudine
TCM-4 2020-12-01T07:00:00Z 1,74 milioni di chilometri
Separazione della capsula 2020-12-05T05:30:00Z 220.000 chilometri
TCM-5 per la sonda 2020-12-05T06:30:00Z2020-12-05T09:00:00Z 200.000-160.000 chilometri
Entrata nella zona d’ombra 2020-12-05T16:57:00Z 12.000 chilometri
Fotografie alla capsula da parte di Hayabusa 2020-12-05T17:28:00Z2020-12-05T17:30:00Z 700-300 chilometri
Entrata in atmosfera della capsula 2020-12-05T17:28:00Z2020-12-05T17:29:00Z 120 chilometri
Uscita dall’ombra da parte di Hayabusa 2020-12-05T17:31:00Z 350 chilometri
Apertura del paracadute della capsula 2020-12-05T17:31:00Z2020-12-05T17:33:00Z 11-7 chilometri
Ammaraggio della capsula 2020-12-05T17:47:00Z2020-12-05T17:57:00Z 0 chilometri

Domani ci sarà inoltre la TCM-4, intorno alle 2020-12-01T07:00:00Z

4 Mi Piace

Porca miseria mi sa che la JAXA mi ha piantato sul più bello! Il file delle telemetrie è fermo a ieri… e ho appena scoperto che la pagina JAXA che si basa su di esso è improvvisamente cambiata e non mostra più quanto manca ad hayabusa ad arrivare sulla terra! Adesso mostra la sua orbita rispetto quelle di 2001- CC21 e 1998-KY26!!

Adesso probabilmente gli unici dati aggiornati sono quelli di questo nuovo file, quindi il mio logger non funzionerà più finchè non lo aggiorno :frowning: E tocca farlo entro 3 giorni :frowning: :frowning:

Qualcuno sa se esiste una pagina che traccia automaticamente un’orbita fornendo gli elementi orbitali? Secondo quel file, quelli attuali di H2 sono:

T : 2459212.04353318
node : 253.893049186057
q : 0.970798316852496
peri : 205.191779318362
incl : 5.95243513266715
a : 1.19202738055354
e : 0.185590589033546

Forse questo sito?
https://janus.astro.umd.edu/orbits/3dview.html

Oggi c’è stata, come da tabella, la TCM-4, una correzione di rotta minore, in quanto la sonda era già in traiettoria per il sito di ammaraggio a Woomera, Australia. Lo scopo di questa TCM è stato modificare leggermente il punto di arrivo per rendere più facile il recupero da parte del team. Le operazioni sono inziate alle 2020-12-01T03:00:00Z.

L’accensione dei motori era prevista per le 2020-12-01T07:00:00Z, mentre per le 2020-12-01T08:00:00Z una correzione della correzione è stato effettuato. Il ΔV stimato è di 4.5 cm/s.

Oltre ai sistemi radio, è stato usato il metodo DDOR, acronimo di _Delta Differential One-way Range), che ha permesso di stabilire la posizione di Hayabusa con un errore di qualche decina di metri. La sonda, al momento della TCM-4, si trovava a 1,74 milioni di chilometri dalla Terra.

E infine, la notizia che tutto è proceduto secondo i piani: la correzione della correzione è stata completata e unendo i risultati delle due manovre, la TCM-4 è stata dichiarata un successo alle 2020-12-01T08:02:00Z. Ora non resta che aspettare il 2020-12-04T23:00:00Z per lo sgancio della capsula.

Il punto di arrivo è stato spostato di 33 km in una zona più comoda per il recupero, grazie alla manovra correttiva.

5 Mi Piace

nel frattempo la capsula si e’ sganciata:

Atterraggio previsto per stasera alle 19 italiane.

5 Mi Piace

Un riassunto di quello che è accaduto oggi.

2020-12-05T04:30:00Z2020-12-05T07:40:00Z (massimo fino alle 2020-12-05T08:30:00Z) c’è stato un live sulla separazione della capsula. Se come me l’avete perso, ecco il link alla versione inglese:

Ci sarà una live per il rientro della capsula, 2020-12-05T17:00:00Z2020-12-05T18:10:00Z (massimo fino alle 2020-12-05T18:30:00Z).

Come prima, l’evento sarà tenuto anche in inglese, al seguente link

A questi due eventi seguono due conferenze stampa, rispettivamente:

  • prima della raccolta della capsula, intorno a 2020-12-04T07:00:00Z;
  • dopo la raccolta della capsula, intorno a 2020-12-06T07:30:00Z

Dal punto di vista della separazione della capsula, invece si è tenuto un briefing 2020-12-05T01:00:00Z per confermare le operazioni odierne e lo status della missione. Toccanti le parole del capo progetto Tsuda, “al termine della missione, non facciamo giudizi affrettati e facciamo del nostro meglio”.
2020-12-05T02:06:00Z è stato effettuato il primo di una serie di controlli, chiamati gate check, per procedere nelle varie fasi della discesa della capsula. Il primo è passato con esito positivo, dando inizio alla separazione della capsula e della TCM-5. Alle 2020-12-05T02:23:00Z al capsula è passata all’alimentazione interna. Fino alle 2020-12-05T02:40:00Z il team ha comunicato tramite l’antenna americana di Goldstone, salvo poi passare a quella giapponese di Uchinoura. Contemporaneamente è stato richiesto e ottenuto il permesso dal Commonwealth Return Safety Officer per eseguire la TCM-5. Tale permesso era necessario perchè con la correzione di rotta, l’orbita della sonda sarebbe passata da Woomera e temporaneamente avrebbe attraversato l’Australia. È stata scattata una foto di quando il permesso per effettuare la TCM-5 è stato ottenuto dal team di Hayabusa da parte del CSRO. A destra un rappresentante dell’ambasciata australiana, a sinistra il capo progetto della missione.

Dopo aver passato i Gate Check 2a e 2b, il capo progetto Tsuda disegna un occhio sulla faccia di una bambola, che inizialmente ne ha due vuoti: il primo viene disegnato per rappresentare un obiettivo, il secondo quando viene raggiunto.

2020-12-05T04:16:00Z il cambio di attitudine per permettere l’aumento della temperatura è stato completato, terminando il Gate Check 2c, mentre 2020-12-05T05:19:00Z il Gate Check 3a è stato dichiarato passato: era un controllo importante in quanto si stabiliva la separazione o meno della capsula dalla sonda. Dopo tutti i controlli, che fanno capire quanto tutte le operazioni spaziali richiedano una procedura da seguire molto accuratamente, la sala di controllo, basandosi sui dati della telemetria e quelli Doppler, ha confermato alle 2020-12-05T05:35:00Z che alle 2020-12-05T05:30:00Z la capsula si è separata da Hayabusa. Il Gate Check 4 è stato passato ed è stato inviato il comando per iniziare la TCM-5, che prevedeva l’accensione dei motori per lasciare la Terra. La manovra è iniziata intorno alle 2020-12-05T06:30:00Z e la conferma di un esito positivo è arrivata alle 2020-12-05T06:37:00Z. Rimarranno altre due TCM da compiere. Alle 2020-12-05T07:00:00Z è avvenuta la seconda accensione dei propulsori, mentre la terza alle 2020-12-05T07:31:00Z, completando la TCM-5. La sonda continuerà ad avvicinarsi alla Terra fino all’alba di domani mattina, per poi allontarsi sempre di più.

Nonostante i contatti avvengano con l’antenna situata in Giappone, il team è anche collegato con l’antenna di Goldstone, il quale, una volta ricevuta la comunicazione della separazione della capsula, si è congratulato con i colleghi.

Per non occupare troppo spazio, ho unito tutti i tweet dell’account di Hayabusa. Per accedere, basta cliccare sul link sotto.

8 Mi Piace

Il momento nel quale la sonda è rientrata nell’atmosfera terrestre! La ripresa è stata eseguita da una postazione a terra.

E’ quel puntino che si muove al centro da destra verso sinistra…

6 Mi Piace

E la gioia dei tecnici JAXA alla notizia dell’apertura del paracadute.

12 Mi Piace

La capsula è stata trovata dal team M, assieme al paracadute.

La notizia è seguita all’individuazione tramite una ricerca su elicottero, alle 2020-12-05T19:47:00Z.

9 Mi Piace

Immagini a lunga esposizione delle capsule che attraversano il cielo.

4 Mi Piace

Chiedo conferma a @IK1ODO se la Croce del Sud è visibile nella seconda foto e se la nebulosa rossa più in alto è quella di Eta Carinae.

1 Mi Piace

Confermo, e la stella brillante in basso è la mitica Alfa Centauri

immagine

O almeno così dice Stellarium, mai avuto il piacee di vedere quel cielo!

edit: dev’essere un’emozione notevole vedere quel tipo di stella cadente nel posto e momento giusto!

7 Mi Piace

Ecco la seconda parte del riassunto delle operazioni del team di Hayabusa:
Poco dopo le 2020-12-05T17:30:00Z, la distanza della capsula è iniziata a decrescere rapidamente, mentre contemporaneamente la velocità è aumentata fino a raggiungere un massimo stimato in 11.7 km/s. Alle 2020-12-05T16:05:00Z la sonda era ad una quota inferiore di un satellite geostazionario, che orbita a circa 36000 chilometri dalla superficie terrestre.

Tre eventi in rapida successione sono poi seguiti: l’ingresso in atmosfera, ad un’altezza di 120 chilometri, era 2020-12-05T17:28:27Z, la conferma di emissioni luminose da parte della capsula 2020-12-05T17:29:00Z ed infine un beacon radio da parte della capsula, ricevuto 2020-12-05T17:32:00Z.

L’orario di atterraggio previsto spaziava 2020-12-05T17:47:00Z2020-12-05T17:57:00Z. Dopo aver ricevuto un segnale da parte della capsula atterrata, è stato triangolato ed infine un elicottero è partito 2020-12-05T18:17:00Z per localizzarla fisicamente. L’individuazione è avvenuta 2020-12-05T19:47:00Z.

Nonostante le comunicazioni con le antenne fossero state interrotte per la troppa vicinanza della sonda con la Terra, 2020-12-05T18:15:00Z è stata stabilita una connessione con l’antenna di Goldstone.

Alle 2020-12-05T19:31:00Z tutte le operazioni relative al rientro delle capsule sono terminate alla perfezione. Lo step successivo è relativo alle fasi di osservazioni della Terra e della Luna con gli strumenti scientifici.

Il link visibile nel riassunto precedente dovrebbe essersi aggiornato anche con i nuovi eventi, in ogni caso lo lascio qui.

8 Mi Piace

Video riepilogativo del rientro e recupero.

9 Mi Piace
13 Mi Piace

Il video della conferenza stampa (ancora in corso in questo momento)…

4 Mi Piace

Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it

9 Mi Piace