Impatto del COVID-19 sulle attività spaziali

Peter Beck si esprime chiaramente in tal senso…

1 Mi Piace

Se la sono un po’ cercata chiamando il razzo Don’t stop me now. Potevano perlomeno metterci un please finale. :blush:

12 Mi Piace

quattro missioni in pausa, alcune risorse vengono dirottate su BepiColombo:

  • Cluster
  • ExoMars TGO
  • Mars Express
  • Solar Orbiter
1 Mi Piace
1 Mi Piace

A Hawthorne ci sono i primi positivi in casa Space X. Altre 12 persone sarebbero in quarantena dopo aver avuto contatti con uno dei 2 dipendenti positivi.

5 Mi Piace

Visto che il comunicato ESA non menziona Gaia, vi do qualche informazione sulla situazione di questa missione.

Innanzitutto, il satellite non ha bisogno di intervento del MOC per continuare la sua survey, quindi a meno che il satellite non vada in safe-mode a causa di un qualche problema a bordo, continuera’ la sua missione praticamente come nulla fosse.
In tempi normali, il MOC invia al satellite dei comandi per eseguire certe attivita’ (di solito per le calibrazioni). Vista la situazione, queste attivita’ sono state ridotte al minimo; se fosse necessario un confinamento piu’ rigido, le poche attivita’ rimanenti saranno sospese. L’impatto scientifico sarebbe comunque molto ridotto. Il personale MOC verrebbe chiamato a intervenire solo in caso di problemi a bordo.

I dati in arrivo dal satellite vengono inviati automaticamente all’ESAC (Villafranca del Castillio, Madrid). Tutto il personale Gaia e’ confinato a casa, ma si sono organizzati per poter lavorare da casa, e il trattamento dei dati prosegue come prima.

Un altro centro di trattamento dati e’ il CNES di Tolosa. Anche qui il personale e’ costretto a casa. Purtroppo, viste le missioni del CNES, il telelavoro non era ammesso. Hanno quindi dovuto rivedere la loro politica e cambiare la configurazione della rete informatica per permettere a parte del personale di collegarsi all’infrastruttura interna da casa.

Infine, per quanto riguarda le prossime data release, si prevede che ci sara’ un ritardo, non ancora quantificato, visto che tutti sono costretti a lavorare in condizioni “non ottimali”.

Insomma, si continua a lavorare, ma non al 100%.

5 Mi Piace

Posso solo aggiungere che gli spacon di Gaia sono on-site senza problemi, per ora, e che le persone attualmente attive in ESOC sono passate da circa 700 a meno di 30.

2 Mi Piace

Ora è ufficiale la bancarotta.

3 Mi Piace

Bigelow licenzia tutti i dipendenti…

3 Mi Piace

La prossima che salterà… e mi aspetto che non saranno gli unici attori ad avere seri problemi di moneta. Sarà una crisi a tutto tondo…

Mi chiedo in che misura possa impattare il fallimento di OneWeb su Airbus

Impatta ordini di grandezza in meno dello stop dei voli di linea.

5 Mi Piace
1 Mi Piace

Questo è quello che mi manca di quando lavoravo al Col-CC.

L’articolo descrive quello che stanno facendo, che è in linea con quello che stanno facendo tutti gli altri centri di controllo del mondo. Solo che invece di farlo per uno o due satelliti, lo fai per la stazione spaziale e quindi sei molto più figo e ti dedicano un articolo :slight_smile:

Articolo e foto di German Zöschinger, capo dei Flight Directors ai miei tempi e ora nel management del Col-CC:

5 Mi Piace

Come vengono mantenute le distanze fra i controllori della Deep Space Network:

7 Mi Piace

5 messaggi sono stati spostati in un nuovo Argomento: OneWeb dichiara bancarotta

Stop anche in ISRO, si sono messi a fare apparecchiature mediche:

3 Mi Piace

Nuovo articolo di Raffaele Di Palma pubblicato su AstronautiNEWS.it

2 Mi Piace

Si fermano anche LIGO e Virgo!

1 Mi Piace