I sensori di vento di Perseverance sono descritti in dettaglio in https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8550605/pdf/11214_2021_Article_816.pdf , pagine 44 e successive. Davvero sofisticati. Non sono riuscito a capire quale possa essere il “wire” incriminato
Lo metto qui perché mi sembra il posto più adeguato.
NASA ha anunciato la classe 2022 degli ISS Flight Directors, e nella lista c’è anche Diana Trujillo, che è stata Flight Director e Mission Lead per le operazioni in superficie di Perseverance e Ingenuity.
Niente male come carriera
Perseverance ha trovato un tesoro:
PS: “tesoro” l’avevo definito io qui https://www.astronautinews.it/2020/07/i-rover-di-marte/#libro I veri tesori su Marte sono rocce stratificate scoperte, e direi che dalla foto di Perseverance è proprio il tesoro che stavano cercando!
Nuovo articolo di Simone Montrasio pubblicato su AstronautiNEWS.it.
Perseverance ha trovato una zona abbastanza pianeggiante da permettere un atterraggio facile al lander di Mars Sample Return
sarà quasi sicuramente lontano a fare altro, ma pensate le immagini riprese da percy dell’atterraggio del prossimo rover!
sto male, lo so…
Percy e Ingy hanno trascorso 500 sol sulla superficie marziana.
Qualche giorno fa Percy ha anche raccolto il campione numero nove.
Giusto per riprendere il discorso, pure queste pietre sono belle.
Ingenuity è fermo dall’11 giugno. Potrebbe riprovare a volare a inizio agosto.
La distanza tra Perseverance e Ingenuity da allora è praticamente rimasta invariata, perché Perseverance ha trovato una zona interessante e sta girando sempre lì attorno.
Nel frattempo si sono aggiunti altri due campioni.
Forse si torna a volare già da questo weekend.
Non è stato un vero e proprio volo ma solo un balzello.
Prossimo volo previsto per il 6 settembre.
Giovedì c’è un briefing sui risultati di Perseverance dopo un anno e mezzo di esplorazione:
Potrebbero aver trovato molecole organiche riconducibili a forme di vita… Ho capito bene?
Sarebbe la tremilesima volta da quando trovarono quei risultati ambigui all’epoca dei Viking…
Prima metti il titolone…
Poi nell’articolo scrivi:
“Gli esperti del Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa, responsabili dell’attività del rover Perseverance precisano infatti che molecole del genere possono essere prodotte da processi chimici che non implicano la presenza di vita”
Ecco l’articolo nasa
Non c’è assolutamente niente che dica che i minerali siano di origine biologica. Dice che per esistere la vita, c’è bisogno almeno di queste sostanze.