Cosa c’e sotto alla “filosofia” di Elon?

Salve
Ero indeciso se intitolare “cosa non capisco (io) della filosofia di Elon”…

Non sono assolutamente un fan di Elon Musk ma in questi giorni sono attivo nel thread di confronto SLS/Starship

@EmaDipi mi ha illuminato con una sua frase (che può sembrare scontata ma è significativa nel thread dove era posta) riguardo quanto impatto il Falcon9 abbia avuto nel settore commerciale dei lanci

Ebbene…si può dire che sia un visionario…ma alla fine è un business man anche lui.

Come può essere quindi che abbia concepito un razzo (lo Starship) che più anti commerciale non si può ?

Enorme ok, riusabile (vediamo ste piastrelle eh…) ok
Ma per quale viaggio?
Suborbitali no (me lo hanno cassato in molti)
Marte no (prima che si possa realmente fare un viaggio del genere ne passerà di acqua sotto i ponti…)
Luna LUI dice che non interessa
Leo è overkill

Quindi come può un azienda che fa un workhorse commerciale come F9 fare SS?

O forse pensate che i soci che gli finanziano SpX gli facciano usare tutti i profitti di F9 per farlo andare (lui) su Marte?

In altre parole: dove è lo scopo commerciale di SS in un mondo dove la miniaturizzazione la fa da padrone per unmanned?

Continuo a pensare che sia un oggetto pensato commercialmente per il LEO manned (turismo spaziale, voli intercontinentali) ”venduto mediaticamente” per il beyond LEO

Cosa mi sfugge?

Che forse Musk & C. stano realizzando veicoli per nuovi mercati.
Hanno intuito le potenzialità del volo spaziale e cercano di proporlo dicendo che ora hanno i veicoli per farlo. Privati, che non passano per i governi che devono sempre rendere conto al contribuente.
In fin dei conti questo era nell’intenzione della privatizzazione dei voli spaziali iniziata negli anni '80 del secolo scorso.
Ovviamente per pubblicizzarsi, soprattutto Musk, la sparano grossa, però i fatti sono sotto gli occhi di tutti. F9 e Dragon ci avrebbero fatto sbellicare dal ridere ancora negli anni '90. Adesso non si ride più, anzi, ci sono i fan sfegatati. diciamo che fanno ben sperare. Lasciamoli lavorare. speriamo che ci abbiano visto giusto.

Alcuni Topic che secondo me sono un must read dove questi argomenti sono stati sviscerati in ogni più piccolo aspetto.

4 Mi Piace

Il mercato lo fanno anche i veicoli che si hanno a disposizione.
quella di SpaceX è la classica scommessa dell’imprenditore che investe nella ricerca su un campo dove il mercato ancora non c’è o se c’è comunque è ‘tradizionale’

Questo aspetto della politica di Musk, personalmente, è quello che apprezzo di più…di certo no ngli manca il coraggio di investire, la sua azione comporta benefici per tutto il settore, rilanciando la ricerca che invece procedeva senza strappi ed in tutta ‘sicurezza’ (vedi la progettazione dei ‘nuovi’ razzi degli ultimi 20 anni)

2 Mi Piace

Negli ultimi 10 anni di sicuro

Negli ultimi 20 possiamo considerare VentureStar come molto avveneristico. Purtroppo non ha volato per un soffio ma serbatoio in carbonio, aerospike… come non considerarlo “strappo” non lo so

Sono felice di aver “ispirato” un thread :grinning_face_with_smiling_eyes:. Comunque ritornando al punto, Elon se leggi le sue biografie capirai come sia uno che la rischia molto spesso, varie volte ha rischiato di mandare in bancarotta entrambe le sue compagnie più grandi, ma per fortuna fino ad adesso l’ ha scampata. Elon é assolutamente incorreggibile, se dice qualcosa, bisogna provarlo anche se sembra troppo complicato. La Shotwell si fa una bella parte per rattoppare le relazioni pubbliche e la figura pubblica di Spacex. Le sue “idee” possono diventare un progetto se ci sono le capacità per provare, Elon si ferma solo se gli ingegneri di Spacex gli dicono che il progetto é impossibile ( nel bene e nel male ovviamente ). Spacex adesso é un azienda matura e leader del mercato dei vettori per quanto riguarda gli USA, ma spero che anche la concorrenza avanzi, per evitare un monopolio.

2 Mi Piace

Ciao,
se vogliamo analizzare la filosofia di Elon (o meglio, secondo me, le sue aspirazioni), i discorsi prettamente economici dovrebbero passare in secondo piano, no?
Comunque, riutilizzabilità: è un punto fermo del suo modo di concepire i razzi spaziali e non credo che tornare indietro ad un vettore spendibile possa essere una buona mossa a livello mediatico, farà di tutto per conseguire questo obbiettivo. Come? Anche in modo incrementale (qualche fallimento nei primi voli è da mettere in conto dato il loro approccio “hardware rich”) a spese di meno massa payload, più tempo per lo sviluppo di altre soluzioni, più denaro per soluzioni più costose.
Per quale viaggio? In tutte le sue interviste ribadisce che portare l’uomo su Marte è il fine di SpaceX, i profitti generati dai progetti passati (Falcon9 e Dragon) e futuri (StarShip) servono a questo. La stessa scelta del carburante per il motore (metano) è dovuta alla possibilità di ottenere una produzione su Marte tramite apposite centrali che sfrutterebbero il processo di Sabatier per produrre acqua, ossigeno e, appunto, metano da anidride carbonica atmosferica e ghiaccio d’acqua (fornendo energia elettrica). Sulla Luna questo dovrebbe essere più complicato per la minore presenza e più scarsa accessibilità del carbonio.

Sempre dando retta a quelle che sono le aspirazioni (da confermare poi nella pratica), Elon sostiene che costruire una StarShip costerà meno che costruire un Falcon9. Se fosse vero o se anche non costasse troppo di più, non vorresti avere un vettore più grande con più capacità di carico allo stesso prezzo? Potresti anche accorpare in rideshare più satelliti se questi non esauriscono il limite di carico.
Guarda caso, Elon stesso ha circa 12000 satelliti Starlink da lanciare e se ne ha messo 60 su un Falcon9 (Falcon Heavy non aiuta perchè volume-limitided) quanti potrebbe metterne su una StarShip? Potrebbe risparmiare molto denaro.
Per un utilizzo LEO manned al momento non vedo un utilizzo: l’unica destinazione sarebbe la ISS che non può contenere più di 7 astronauti (che possono stare tutti su una Dragon) e avrebbe problemi a fare attraccare una navetta così grossa. Aspetteremo i primi hotel spaziali ma per ora niente.
Per quanto riguarda il point to point terrestre, invece, io lo escludo a priori (è una panzana di Elon!): è troppo complicato, pericoloso, rumoroso e costoso e non si farà mai (non con StarShip di sicuro). D’altro canto, potrebbe essere utile su Marte in caso di più basi sulla superficie distanti tra loro, ma comunque una cosa remota.

Io credo poi che dietro Elon Musk ci sia un piccolo esercito di ingegneri e professionisti di ogni genere, non è che la prima panzana che gli salta in testa si mette la e la realizza. Lui ha il pregio / difetto che condivide i suoi pensieri alla leggera con la sua schiera di seguaci su twitter; a volte sono cose sensate, a volte meno, a volte cose realizzabili, a volte no. A me piace poter entrare un po’ nella sua testa e fantasticare un po’ sulle sue idee, ad altri non piace e lo definiscono un ricco cialtrone. C’è da dire che col suo modo di fare sta comunque smuovendo un po’ le cose in vari ambiti (aerospaziale, automotive, trasporto pubblico), se poi non si potranno realizzare esattamente come pensa lui ,a ci andremmo anche solo vicino ci avremmo guadagnato un po’ tutti ugualmente, no?
D’altronde quando provava a recuperare i primi Falcon molti gli ridevano dietro, ma dopo una settantina di lanci e diversi riutilizzi dello stesso booster qualcuno ride un po’ meno… E altri si stanno muovendo per costruire vettori simili.

Ah, mi scuso per la lunghezza del post ma aggiungo solo una cosa. Essere un fan di Elon, non vuol dire necessariamente essere un fanboy (che ha un’accezione differente), si può stimare una persona ed il suo operato mantenendo comunque l’obiettività nel giudizio delle sue azioni e dei suoi progetti e risultati.

3 Mi Piace

Ok
Puntualizzo: per filosofia intendo “manageriale/aziendale” non metafisica

Il razzo riutilizzabile a me personalmente non ha mai fatto ridere. L’ho sempre ritenuta una cosa complessa ma che nel medio termine avrebbe avuto un ritorno “economico” signficativo

Diverso SS per il quale non trovo un impiego economico visto che per tua stessa ammissione per il LEO sarebbe sprecato e per la Luna inefficiente…

il 46% degli shareholders di SpX sono “sognatori” ai quali basta andare in pari (rischiando di rimetterci) per andare su Marte?

Sarebbe paradossalmente una delle spiegazioni piu logiche (in fondo al mondo ci sono tanti hobbies e questo sarebbe almeno nobile…)

Personalmente ritengo che invece Musk abbia un business case diverso per SS.
Manned e LEO magari in combutta con Bigelow.
E che “fa lo scemo su Twitter” per evitare di attirare troppo l’attenzione di persone come Bezos e Branson che insistono sullo stesso mercato ovvero il turismo spaziale LEO.
Per il quale SS sarebbe piu che perfetto. Unico!

2 Mi Piace

Senza contare che avere un vettore con capacità di massa e volume come quelle di StarShip (100+ t LEO, 100+ t fino a Marte con rifornimento e 1000m3) apre tutto un altro mondo per quanto riguarda i viaggi cargo. Costruire una nuova stazione orbitale sarebbe più semplice di quanto non sia stato costruire la ISS ormai prossima al pensionamento (ancora di più con i moduli espandibili Bigelow) e sarebbe possibile lanciare telescopi più grossi e meno sofisticati di JWST senza avere le costrizioni dei vettori odierni o ancora grosse sonde o rover con le destinazioni più disparate con maggior carburante per il viaggio e più strumenti a bordo.
Oltretutto gran parte dei costi di realizzazione dei satelliti odierni sono dovuti al trovare soluzioni e materiali che permettano di far stare tutto ciò che serve all’interno del peso consentito e dello spazio limitato del fairing degli odierni vettori; potendo usare materiali più pesanti ma magari più facili da lavorare e più economici e spendendo meno tempo a creare complicati meccanismi di unfolding e deployment, magari lo stesso satellite costa la metà o anche meno, quindi lo stesso cliente può lanciare più satelliti o un cliente che prima non aveva possibilità economica di costruirne riesce nell’impresa.
Insomma, un po’ di mercato lo dovrebbe avere anche senza la versione manned e senza dover arrivare necessariamente su Marte…

2 Mi Piace