Nuovo articolo di Raffaele Di Palma pubblicato su AstronautiNEWS.it
Oggi Bishop è passato dalla energia fornita dal Canadarm2 a quella della linea di Tranquillity.
Kate Rubins ha aperto il portello del node 3 per accedere all’interno del modulo.
Tutto funziona a dovere
@RikyUnreal via Twitter
L’undocking della Progress MS-15 mette fine a 200 giorni di permanenza assieme alla sorella MS-14. Mai prima d’ora due Progress erano rimaste contemporaneamente agganciate alla ISS per così tanto tempo. Basti pensare che il record precedente era di “soli” 101 giorni, quando fra ottobre 2012 e febbraio 2013 vi furono attraccate le Progress M-16M e M-17M.
Pirs dovrà fare spazio al nuovo modulo Nauka
Ok, lo capisco, ma perché deorbitarlo e non metterlo al portello inutilizzato sopra Zarja?
Mi pare uno spreco
Zarja, a differenza di Zvezda che ne ha 4, possiede 3 soli boccaporti così utilizzati: posteriore Zvezda, anteriore Unity/PMA-1 e inferiore Rassvet. Non puoi fare altrimenti per salvere Pirs, considerando che collocarlo in coda a Zvezda (per capirci dove c’è la Progress MS-14) è escluso.
BIshop è ufficialmente operativo e funzionante
Ultimamente l’Italia, e la Sicilia soprattutto, ha catturato l’estro dei fortunati astrofotografi sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Molto bella la descrizione di Sergej Kud’-Sverčkov che riserva all’isola più grande del Mar Mediterraneo: «La Sicilia è un’isola della penisola italiana di incredibile bellezza. Il mare azzurro (limpido), le spiagge di sabbia bianca e nera, i vigneti, la piantagioni di arance e l’Etna, il più alto vulcano attivo in Europa».
interessante, non avevo mai visto la “palestra” a bordo della ISS dove i vermetti fanno i loro esercizi…
La EVA-71 dedicata al montaggio dei primi due supporti per i nuovi pannelli iROSA, è stata al momento fissata per il 28.02.21.
Trovate il tread dedicato alla prossima Attività Extraveicolare qui:
Quindi il “nostro” Luca Parmitano e Sergej Kud’-Sverčkov si conoscono da un po’! Sergej racconta che nel 2011 al Centro di Addestramento Cosmonauti Luca gli regalò un portachiavi con un piccolo astronauta all’estremità. In quel periodo Sergej era stato appena selezionato come cosmonauta (è della Classe del 2011) mentre Luca si stava preparando per la sua prima missione nello spazio.
Cygnus NG-15 è in attesa di essere agganciata dal Canadarm2. Ricevuto da terra l’ok per procedere a breve alla cattura
Cattura avvenuta con successo
EDIT: Soichi Noguchi è ai comandi del Canadarm2. Dopo la conferma dell’aggancio ha ringraziato il controllo a terra ed elogiato Northrop Grumman.
Siamo a metà strada dal nadir del Node 2 Unity. Il braccio robotico è attualmente manovrato dal controllo a terra.
Credit immagine ISS livestream