Apro questo topic in quanto stiamo entrando in una fase calda per quanto riguarda i piani di esplorazione di Europa. Il progresso di Europa Clipper è stato molto marcato. Molti strumenti e l’antenna principale sono stati testati. E’ probabile che l’anno prossimo ci sarà l’inizio dei lavori sulla sonda vera e propria. Il congresso ha mostrato un ampio supporto bi-partisan per quanto riguarda l’esplorazione di Europa. Negli ultimi 3 anni, i fondi dedicati sono stati consistenti (e sembra che un altro mezzo miliardo arriverà per FY2020). Inoltre il Congresso supporta anche l’Europa Lander. Dal nome si capisce che si tratti di un lander che andrà ad atterrare su Europa e ne analizzerà la superficie. Sempre in questi ultimi 3 anni il Lander ha cifre importanti che hanno permesso di condurre studi accurati da parte del JPL.
Entrambe le sonde verranno costruite dal JPL (Jet Propulsion Laboratory). Per quanto concerne il lancio, si mira al 2023 per Europa Clipper e 2025 per Europa Lander.
Un altro punto importante è il come far arrivare queste sonde su Giove. Giove è un pianeta molto più difficile da raggiungere rispetto a Marte. Le performance richieste sono elevate. Specie quando si parla delle masse in considerazione. Europa Clipper con un peso di poco superiore ai 6000 kg è la sonda interplanetaria più grande mai costruita (circa 300 kg più pesante di Cassini-Huygens). Questo valore verrà poi quasi ridicolizzato dalla massa di Europa Lander. Si parla di 16000 kg. Più pesante del LEM delle missioni Apollo.
(Europa Clipper e Europa Lander rispettivamente. Immagini credit NASA/JPL)
Entrambe le sonde hanno il compito di studiare il pianeta nella maniera più completa e dettagliata possibile. Lo scopo ultimo è cercare di capire se Europa abbia condizioni adatte a ospitare la vita, o meglio ancora, confermare la presenza di vita su Europa. Sarebbe certamente una scoperta epocale.
Europa Clipper per ora essendo la prima sonda ad essere spedita ha L’attenzione maggiore. E quindi bisogna affrontare l’argomento riguardo quale vettore usare. Il Congresso vuole che venga usato SLS per entrambe le sonde. Tuttavia la Casa Bianca propone l’uso di lanciatori commerciali. L’OIG ha fatto un rapporto a riguardo i costi di lancio.
Come si può osservare SLS è più costoso sia del Delta 4 Heavy che del Falcon Heavy. Tuttavia straccia entrambi sulla tempistica. Le traiettorie proposte per la missione sono 3. Nelle immagini si può vedere come l’uso di Falcon Heavy (a perdere) e Delta 4 Heavy immette EC in una classica VEEGA (Venus Earth Earth Gravity Assist). Tempo di volo è di 6.6 anni. Il Falcon Heavy essendo più potente del D4H permette di portare la sonda in una traiettoria più veloce usando solo una fionda gravitazionale della Terra e l’utilizzo al lancio di uno stadio solido aggiuntivo. Lo Star48BV. Cosi si scende da 6.6 a 5.9 anni. Un risparmio di circa 8-9 mesi. La terza opzione, quella che per ora verrà usata, utilizza un SLS Block 1 Cargo. SLS è capace di mandare Europa Clipper direttamente verso Giove. Il tempo di volo viene tagliato di oltre la metà rispetto alla seconda soluzione più veloce. Dalla Terra a Giove in 2.4 anni. Si tratta certamente di un vantaggio. Un vantaggio che però ha un costo come si può notare dalla slide dell’OIG.
(credit NASA/JPL)
Per quanto riguarda Europa Lander la situazione è più incerta al momento in quanto ci sarà da vedere se la missione verrà completamente finanziata. L’unico vettore preso in considerazione per il lancio è SLS Block 1B. La traiettoria userebbe una sola fionda gravitazionale terrestre con un tempo di volo complessivo di circa 5 anni. Dal tardo 2025 al 2030. Vedremo nei prossimi anni come evolve la situazione. Data la massa e le dimensioni della sonda, la missione dipende prettamente da SLS.
Infine siccome il topic riguarda Europa in generale, inviterei anche a discutere di JUICE, la missione di ESA diretta verso Giove. Juice ha da poco completato la sua Critical Design Review (4 Marzo 2019). La sonda che verrà anch’essa costruita a partire da fine anno/inizio prossimo anno.

(immagine credit ESA)
La missione lancerà a Giugno 2022, a bordo di Ariane 5 ECA. La sonda ha dimensioni considerevoli. Ha una massa di circa 5200 kg. L’arrivo su Giove è previsto ad Ottobre 2029, dopo un volo di 7.5 anni e 3 fionde gravitazionali terrestri sommate a una da Venere e una da Marte. JUICE studierà le lune di Giove per oltre 3 anni, prima di immettersi in orbita attorno a Ganimede per studiarlo in particolare.
@Matteo_TN @EmaDipi @Vespiacic possiamo continuare la discussione qui.
Magari @marcozambi può spostare qui il paio di post che abbiamo fatto a riguardo nella discussione di SLS, cosi teniamo la discussione su EM-1 pulita.





