La nuova corsa alla Luna

Nuovo articolo di Gianmarco Vespia pubblicato su AstronautiNEWS.it.

5 Mi Piace

Aggiorno le missioni al 31/3/2025, e aggiungo in basso quelle in corso e in viaggio verso Luna, L1 o L2:

In Preparazione

Data Missione Note
Agosto 2025 [2025-08] New Glenn | Blue Moon Pathfinder Dimostratore di Blue Origin prima di Artemis V
Dicembre 2025 [2025-12] Falcon Heavy | Griffin Mission One Rover lunare al polo sud
Marzo 2026 [2026-03] Falcon 9 Block 5 | Nova-C IM-3 Quarta missione CLPS
Aprile 2026 [2026-04] SLS Block 1 | Artemis II Primo sorvolo con equipaggio del secolo 2000
2026 [2026-12] Long March 5 | Chang'e 7 Lander cinese al polo sud
2026 Starship demo mission Dimostratore per Artemis III
2026 [2026-12] H3-24 | Lunar Polar Exploration Mission (LUPEX) Lander indiano e rover giapponese al polo sud
Giugno 2027 [2027-06] SLS Block 1 | Artemis III Primo atterraggio lunare del secolo 2000
Dicembre 2027 [2027-12] Falcon Heavy | Gateway PPE & HALO Primi due moduli del Lunar Gateway
2027 [2027-12] Sojuz 2.1b/Fregat-M | Luna 26 Satellite scientifico e di telecomunicazioni russo
2027 [2027-12] LVM-3 | Chandrayaan-4 First Launch Prelevamento campioni, prima parte
2027 [2027-12] LVM-3 | Chandrayaan-4 Second Launch Prelevamento campioni, seconda parte
2028 [2028-12] Sojuz 2.1b/Fregat-M | Luna 27 Lander russo
2028 [2028-12] H3 | DESTINY+ Assist gravitazionale della Luna verso l’asteroide Phaethon
2028 Luna 27b Lander russo backup della missione precedente
2028 [2028-09] SLS Block 1B | Artemis IV Missione verso il Gateway Lunare
2029 [2029-12] Long March 5 | Chang'e 8 Lander cinese, costruzione del primo mattone con regolite
2029 [2029-09] SLS Block 1B | Artemis V Missione verso il Gateway lunare
2030-2035 La Cina cerca partner per la realizzazione della futura base lunare Costruzione della base lunare cinese

Sulla Luna: 13 missioni, 16 unitĂ  robotiche

  • Ci sono 3 missioni cinesi vecchie in corso, Chang’e 3, 4, Queqiao, tutte in estensione di missione. Di Chang’e 3 si sa veramente pochissimo, dovrebbe avere solo un telescopio all’ultravioletto sul lander. Chang’e 4 invece ha ancora un rover, anche se bloccato da dicembre 2024, e il lander attivo sulla superficie lunare nel lato nascosto della Luna e il ripetitore Queqiao in orbita EML2, che useranno anche per le missioni future. Quindi 4 unitĂ  robotiche in 3 missioni.
  • NASA ha 2 missioni attive, LRO e THEMIS-ARTEMIS con le due sonde P1 e P2.
  • ISRO ha al momento solo Chandrayaan-2.
  • Ci sono 2 CubeSat in orbita CAPESTONE (NASA) in NRHO (l’orbita dove andrĂ  il gateway lunare), e DANURI (KARI) in orbita polare a 100 km di quota.
  • Nel 2024 la Cina ha lanciato anche Queqiao-2, Tiandu-1 e Tiandu-2, DRO-A e DRO-B, ICUBE-QAMAR (orbiter pakistano lanciato dalla Cina). Quindi 6 unitĂ  robotiche in 5 missioni.

In L1: 5 missioni

  • Ci sono 5 missioni che studiano il vento solare, 4 storiche, Soho, WIND, ACE, DSCOVR, e una nuova, Aditya-L1.

In L2: 3 missioni

  • Spektr-RG, missione sospesa russo-tedesca, il satellite è attivo, uno strumento scientifico spento per controversie geopolitiche.
  • JWST, il telescopio spaziale piĂą grande e costoso di tutti.
  • Euclid, telescopio ESA lanciato nel 2023

In viaggio

Post aggiornato manualmente. Post per seguire le altre missioni nello spazio profondo: Missioni ipotetiche su Marte - Prossimi sorvoli di corpi celesti - Missioni in preparazione nello spazio profondo

7 Mi Piace

Un video in inglese con le motivazioni del perché torniamo sulla Luna, inteso sia missioni robotiche che con equipaggio.

3 Mi Piace

Secondo questa intervista, Blue Origin dovrebbe mandare una versione cargo del suo lander tra il 3 marzo 2025 e il 3 settembre 2025.

2 Mi Piace

Col posticipo ufficiale di VIPER, per quest’anno rimane ben poco, forse qualcosa a fine anno o forse niente.
IM-2 sta subendo un rifacimento di gambe e software di atterraggio, notizia di maggio, hanno dichiarato che questo non avrĂ  impatti sulla data di lancio, prevista ancora per il 2024, ma il dubbio rimane.
Di Blue Ghost non si hanno affatto notizie recenti.
Su Hakuto abbiamo solo l’UNESCO che afferma che il suo payload sarà inviato sulla Luna il prossimo inverno, inverno 2024, niente dichiarazioni ufficiali dal Giappone, invece. L’inverno 2024 ha solo 10 giorni nel 2024, i restanti 80 sono nel 2025.

C’è ancora da completare la missione Chang’e 6, che sta per atterrare sulla Luna, dopo ci saranno 6-7 mesi di pausa di attività lunari avvincenti, mentre continueranno le missioni di routine già in corso.

3 Mi Piace

Nuovo articolo di Gianmarco Vespia pubblicato su AstronautiNEWS.it.

2 Mi Piace

Segnalo un refuso nella seconda metà dell’articolo:

…una missione complessa, con due lanci, per prelevare un campione di superficie dal polo sud lunare e portare a casa.

Credo si fosse voluto dire “portarlo a casa”.

1 Mi Piace

Alcuni si sono stracciati le vesti per questo linguaggio da nuova “corsa allo spazio”,per il riferimento neanche tanto velato dell’Amministratore della NASA al fatto che la Cina arrivando prima degli Americani potrebbe rivendicare a se il polo sud del nostro satellite (“una luna rossa”!!).
Io ne sono deliziato,perchè pur sapendo benissimo che è fuffa,so anche che mettere al fuoco questa vecchia carne da guerra fredda può motivare molta gente a Washington e nel Paese a perseguire gli obiettivi del programma e riportare un uomo sulla luna tra il 2027 ed il 2029.
Tutto fa brodo.

2 Mi Piace

Nel frattempo i Cinesi hanno presentato la loro tuta lunare.

probabilmente hai ragione ma viste le conseguenze delle proiezioni americane sul mondo negli ultimi 30 anni sarebbe preferibile che non creino il nuovo nemico del bene anche per questa cosa.

1 Mi Piace

E comunque Artems I è stata realtà, Cina 1 a quando?
Sappiamo bene che in queste cose le date sono solo indicative, perché per i cinesi dovrebbe essre diverso?
Tra l’altro è la loro prima volta.
Si, anche Artemis di fatto è la prima volta.
Sportivamente parlando.
USA vs Cina: 1 a 0.
E non siamo ancora al 45°.

Ma a noi, che arrivino prima gli USA o i cinesi, che differenza fa?
All’opinione pubblica molta. Purtroppo e per fortuna.